Quaderno n.67

Condividi

Indice

Elettori in movimento nelle comunali 2011 a Milano, Torino e Napoli
Matteo Cataldi, Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo

1. I modelli utilizzati
2. L'analisi dei flussi elettorali nelle elezioni di Milano
3. L'analisi dei flussi elettorali nelle elezioni di Torino
4. L'analisi dei flussi elettorali nelle elezioni di Napoli
5. Ipotesi esplicative
Riferimenti bibliografici
Appendice

Le elezioni del 23 ottobre 2011 in Tunisia: il laboratorio politico della Primavera Araba
Chiara Sebastiani

Prologo
1. "Le prime elezioni democratiche"
2. Tra rivoluzione e democratizzazione
3. Verso le elezioni
4. La campagna elettorale: attori e issues
5. Il voto: tra attese e sorprese
6. Un primo bilancio
7. Un'interpretazione a più voci
8. Quattro linee di frattura
Riferimenti bibliografici

Il coordinamento strategico degli elettori in Spagna, Grecia e Portogallo
Stefano Rombi

1. Introduzione
2. Fattori meccanici e fattori psicologici
3. Il coordinamento strategico
4. Numero effettivo dei partiti, voti persi e bipartitismo
5. I casi empirici
6. Il voto strategico in Spagna
7. Il voto strategico in Grecia
8. Il voto strategico in Portogallo
9. Brevi conclusioni comparate
Riferimenti bibliografici
Rubriche

Le elezioni nel mondo
Silvia Bolgherini

Europa
Cipro
Estonia
Finlandia
Irlanda
Portogallo
Slavomacedonia
Africa
Benin
Capo Verde
Nigeria
Americhe
Canada
Perù
Asia
Turchia

Le elezioni in Italia
Aldo Di Virgilio

Referendum 2011 e regionali in Molise: torna il quorum, Iorio è confermato, crescono i segnali di insofferenza
- Referendum di nuovo validi, risultati non privi di ambiguità
- Il voto regionale in Molise

Notiziario
Appuntamenti elettorali in Toscana (da aprile 2008)
Sommari dei nn. 1-66

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.12.2016
Article ID:
177625