Quaderno n.63

Condividi


Indice

Le primarie comunali di Firenze del 15 febbraio 2009: partecipazione e partecipanti
Antonella Seddone e Marco Valbruzzi



  1. Questioni "primarie" e questioni di metodo
  2. I partecipanti: profilo sociografico
  3. I partecipanti: interesse per la politica, informazione
  4. e discussione pre-elettorale
  5. I partecipanti: profilo politico
  6. Il voto
  7. Perdenti e vincenti delle primarie, oltre le primarie
  8. Competizione, territorio e partecipazione
  9. Più luci che ombre


L'incerta razionalità dell'elettore: il voto strategico in italia

Cinzia Morrone



  1. Che cos'è il voto strategico?
  2. L'influenza del sistema elettorale sul voto strategico nei
  3. sistemi britannico, francese e tedesco
  4. Il voto strategico ed i due sistemi elettorali italiani
  5. Si può parlare di voto strategico in Italia?
  6. Riferimenti bibliografici

La partecipazione elettorale in America Latina ed il caso dei dipartimenti della Colombia
Beatriz Franco-Cuervo e Javier Andrés Flóres



  1. Liste elettorali e natura del voto: diversità legislative nei paesi latino-americani
  2. Tendenze della partecipazione elettorale in America Latina
  3. Colombia: l'andamento della partecipazione elettorale
  4. nei dipartimenti dal 1974 al 2006
  5. Il sistema elettorale per l'elezione del Senato
  6. La partecipazione elettorale nelle nove elezioni
  7. del Senato dal 1974 al 2006
  8. La partecipazione elettorale dipartimento per dipartimento
  9. dal 1974 al 2006
  10. Qualche riflessione conclusiva

Le elezioni nel mondo
Silvia Bolgherini

Europa:

Albania
Islanda
Lituania
Lussemburgo
Moldavia
Montenegro
Slavomacedonia
Slovacchia

Africa:

Sud Africa

Americhe:

Argentina
Ecuador
El Salvador
Panama


Asia:

India
Indonesia
Israele
Mongolia

Assemblee sovranazionali


Le elezioni in Italia:Un anno dopo: il centrodestra alla conquista dei territori, il "sistema 2008" arranca.
Aldo Di Virgilio



  1. La competizione per il governo: il centrodestra dilaga, il centrosinistra si rinserra nella zona appenninica
  2. Elezioni regionali in Sardegna: Soru si ricandida, vince il centrodestra
  3. Elezioni provinciali: i numeri dell'avanzata del centrodestra
  4. Le elezioni nei comuni capoluogo: Prato 2009 come Bologna 1999?
  5. Il voto ai partiti maggiori: alcuni confronti
  6. I referendum elettorali: una consultazione passata inosservata

Notiziario
Appuntamenti elettorali in Toscana (da aprile 2005)

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.12.2016
Article ID:
513350