Quaderno n.64

Condividi

Indice

Le elezioni regionali 2010 in Toscana: una sinistra in difficoltà ma senza alternative
Stefania Profeti

1. Le nuove regole: Statuto e legge elettorale alla prova della seconda riforma
2. Il "nuovo" sistema politico regionale
3. L'offerta politica nelle elezioni del 2010
4. La selezione dei candidati
5. La campagna elettorale
6. Il crollo della partecipazione
7. Il voto per il Presidente e per il Consiglio
8. Nuove fratture nella geografia elettorale della Toscana: il voto alla Lega Nord e all'Italia dei Valori
9. Forza e debolezza del PD e del PDL nelle diverse Toscane

Il significato politico dell'astensionismo intermittente in Italia: una smobilitazione punitiva?
Pasquale Colloca e Dario Tuorto

1. L'astensionismo intermittente
2. Il trend di evoluzione dell'intermittenza elettorale
3. Il profilo socio-demografico e politico degli elettori intermittenti: quali differenze rispetto al resto dell'elettorato?
4. Autocollocazione sinistra-destra e indifferenza
5. Intermittenza e ciclo elettorale: si può parlare di smobilitazione punitiva?
6. Alcune prime conclusioni
Riferimenti bibliografici

Recenti campagne elettorali in Germania: verso una nuova professionalizzazione?

Luca Nesi

1. Introduzione
2. La campagna elettorale del 1987 dei Verdi: il trionfo della non personalizzazione
3. La campagna SPD del 1998: punto di svolta per la nascita di un nuovo partito
4. La campagna elettorale del 2002: l'Unione volta pagina
5. La campagna elettorale 2002 della FDP: la campagna "del divertimento" (Die Spabkampagne)
6. Comparazione: diversità e professionalizzazione
7. Americanizzazione e spettacolarizzazione della politica
8. Il duello tv: studio dei casi del 2005 e del 2009

Le elezioni nel mondo
Silvia Bolgherini

Europa:
Bulgaria
Croazia
Germania
Grecia
Moldavia
Norvegia
Portogallo
Romania

Africa:
Botswana
Gabon
Mozambico
Namibia
Niger

Americhe:
Bolivia
Cile
Honduras
Messico
Uruguay

Asia:
Giappone
Indonesia


Le elezioni in Italia
Aldo Di Virgilio

Regionali 2010: cambia la cornice del voto, il centrodestra conquista posizioni di governo, alla prova del territorio il "sistema 2008" scricchiola
Calendario, offerta, regole di voto: elezioni regionali diverse dalle altre
La partecipazione: si vota molto meno e con un voto un po' meno personalizzato
La competizione per il governo: vince il centro-destra, la capacità di attrazione degli eletti è in calo
Il voto ai partiti e gli equilibri all'interno delle coalizioni
Appendice
Elezioni regionali del 28-29 marzo 2010

Notiziario
Appuntamenti elettorali in Toscana (da giugno 2005)
Sommari dei nn. 1-63

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.12.2016
Article ID:
513359