Quaderno n.60

Condividi

Indice

Carlo Pala
La sopravvivenza prima di tutto: voti ed eletti di due partiti etnoregionalisti in Sardegna e in Bretagna
1. I partiti etnoregionalisti: una famiglia variegata
2. La Sardegna e la Bretagna come etnoregioni , il PSdAZ e l'UDB attori del cleavage centro-periferia
3. L'andamento elettorale del PSdAZ e dell'UDB: l'altenanza delle (s)fortune
4. Il panorama degli eletti
5. Selezione delle candidature e caratteristiche degli eletti
6. Due partiti etnoregionalisti minori con capacità di sopravvivenza 36
     Riferimenti bibliografici

Cesareo Rodriguez Aguilera de Prat e Josph M.Reniu
Le elezioni politiche spagole del 9 marzo 2008: il consolidamento del bipartitismo
1. La polarizzazione bipartitica
2. Le strategie dei partiti
3. Il contesto e la campagna
4. La partecipazione elettorale
5. I risultati più rilevanti
6. Lo scenario parlamentare
7. Ricapitolando
Riferimenti bibliografici

Michalis P.Liberatos
Le elezioni del 31 marzo 1946 in Grecia: rinuncia delle sinistre e astensionismo di massa.
1. La situazione critica del dopoguerra e i suoi effetti sulle elezioni
2. La Misssione degli osservatori alleati durante le elezioni
3. La sinistra e l'astensione dalle elezioni
4. I risultati delle elezioni
5. Il problema della legittimazione delle elezioni
6. Il peso dell'astensionismo
7. Forza potenziale della sinistra e astensionismo: una geografia elettorale
8. Un bilancio politico


Rubriche

Silvia Bolgherini
Le elezioni nel mondo.

Europa:
Croazia
Danimarca
Grecia
Polonia
Russia
Slovenia
Svizzera
Ucraina

Africa:
Kenia
Mali
Marocco

Americhe:
Argentina
Giamaica
Guatemala

Asia:
Corea del Sud
Giappone
Tailandia
Turchia

Oceania:
Australia

Aldo Di Virgilio
Le elezioni in Italia

Le elezioni politiche del 13-14 aprile 2008: l'offerta cambia, la frammentazione è in calo, Berlusconi vince per la terza volta
 

  • Prima del voto: fusioni partitiche, nuova struttura dell'offerta, appello al "voto utile"
  • Elezioni anticipate, partecipazione in calo
  • Che cosa è successo: maggiornaza in entrambe le camere, parlamento di cinque partiti, ritorno di partiti grandi 168
  • L'assegnazione dei seggi a coalizioni e partiti
  • Alcuni confronti diacronici e sincronici
  • Il voto degli italiani all'estero

      Appendice
      Riepilogo dei risultati delle elezioni per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica del 13-14 aprile 2008

Notiziario
1977-2008: sessanta numeri dei "Quaderni dell'Osservatorio elettorale"
Appuntamenti elettorali in Toscana (da giugno 2003)

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.12.2016
Article ID:
513110