Quaderno n.55

Condividi

Indice

Nota della Direzione
Intervento di Riccardo Nencini
Intervento di Agostino Fragai
Gianni Ricamboni - Presentazione


Gianfranco Pasquino
Democrazia, partiti, primarie
1. Breve premessa sullo stato attuale delle democrazie
2. La selezione dei rappresentanti e dei governanti
3. Dell'informazione dei cittadini
4. Partiti malandati?
5. L'alba delle primarie
6. Primarie e qualità della democrazia
     Riferimenti bibliografici

Carlo Fusaro
Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali
1. Introduzione
2. Elezioni primarie, presentazione delle candidature, ruolo dei partiti e disciplina del loro ordinamento interno
3. Vincoli e/o indirizzi derivanti dalla Costituzione e dalla giurisprudenza costituzionale
4. Il contesto politico-istituzionale attuale
5. La eventuale disciplina delle primarie private
6. La eventuale disciplina delle primarie pubbliche
7. Le modifiche introdotte dalla legge 47 del 2005


Ilvo Diamanti e Fabio Bordignon
La mobilitazione inattesa. Le primarie del centrosinistra: geografia, politica e sociologia
1. Introduzione: fra spiegazioni politiche e sociali
2. Il peso del territorio: organizzazione, partiti, candidati
3. Una popolazione dai capelli grigi
4. Il fattore comunitario
5. Mobilitazione dall'alto e domanda sociale
6. Le primarie come incentivo al partito unitario di centrosinistra
7. Conclusioni: i partiti dell?unionee il partito delle primarie
     Riferimenti bibliografici

Antonio Floridia
Le primarie in Toscana: la nuova legge, la prima sperimentazione
1. Premessa
2. Gli antefatti: la nuova legge elettorale e l'abolizione del voto di preferenza
3. Il modello legislativo e organizzativo delle primarie in Toscana
4. Le primarie in Toscana: la partecipazione
5. Le priamrie dei DS: la composizione delle liste e le modalità di voto
6. Le primarie dei DS: la varietà territoriale dei modelli competitivi
7. Alcune considerazioni conclusive: le primariein Italia e il destino dei partiti

Marco Giaffreda
Le primarie in Puglia: la selezione di una nuova leadership
1. Introduzione
2. Perchè le primarie in Puglia
3. Il modello delle primarie pugliesi: analisi delle regole
4. L'organizzazione delle primarie e e la campagna elettorale
5. L'affermazione di Vendola: una mobilitazione inaspettata
6. Primarie e voto regionale
7. Conclusioni

Vittoria Cuturi, Simona Gozzo, Rossana Sampugnaro e Venera Tomaselli
Partecipazione alle primarie dell'Unione
1. La sfida della partecipazione
2. Selezione delle unità di analisi e rilevazione dei dati
3. I connotati strutturali della partecipazione
4. Elettori e reti associative
5. La partecipazione (in)attesa
6. Per una sintesi multidimensionale: voto alle primarie ed attivismo politico
7. Conclusioni

Mara Morini, Lia Orzati e Fulvio Venturino
Elettori e partecipazione nelle elezioni primarie del 16 ottobre 2005. Un'analisi descrittiva basata su dati di survey
1. Le elezioni primarie: cosa sono. dove si fanno
2. La rilevazione dei dati
3. I partecipanti: le caratteristiche socio-anagrafiche
4. I partecipanti le caratteristiche politiche
5. Il voto delle primarie e le prospettive per le elezioni politiche
6. Conclusioni
    
Appendice: il questionario

Silvia Bolgherini e Fortunato Musella
Le primarie in Italia: ancora e soltanto pèersonalizzazione della politica?
1. Sui tipi di personalizzazione
2. Le primarie in Italia
3. Tra consacrazione della leadership e competizione dei candidati
4. Primarie, ma quali?
5. Le primarie e la scomessa democratica
     Riferimenti bibliografici

Andrea Gratteri
Elezioni primarie e segretezza del voto: elementi pubblicistici ed associazionismo privato
1. La partecipazione elettorale come comportamento politicamnete significativo e visibile
2. Primarie private e primarie pubbliche
3. Le ragioni del voto segreto nelle primarie private

Maria Tinacci Mossello
Identità territoriale, partecipazione e rappresentanza politica
1. Identità territoriale e ambiti territoriali
2. Primarie e rappresentanza socio-territoriale
3. Difficoltà e opportunità
     Riferimenti bibliografici


 

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.12.2016
Article ID:
513155