Quaderno n.62

Condividi


Indice

Le elezioni europee del 6-7 giugno 2009: ancora elezioni di second'ordine o primi cenni di un riallineamento? Un'analisi dei flussi elettorali in 13 città italiane

Pasquale Colloca

1. I flussi elettorali tra le elezioni politiche del 2008 e le europee del 2009:
     il confronto tra un'elezioni di prim'ordine ed una di second'ordine
2. L'analisi dei flussi elettorali in 13 città: gli interrogativi e il metodo
3. Il movimento tra le coalizioni: uno stallo apparente
4. Il movimento tra i partiti, un connubio di sconfitte: l'emorragia del PD e
     l'astensionismo del PDL
5. Le tendenze di minor entità emergenti dall'analisi dei flussi
6. L'indebolimento dei due maggiori partiti
    Appendice
    Riferimenti bibliografici


Il sistema elettorale del Senato italiano nel dibattito all'Assemblea costituente
Domenico Argondizzo

1. Relazioni tra le norme
2. Tentativi respinti
3. La discussione della «base regionale»
4. Alcune considerazioni in margine
5. «Base regionale» e collegio uninominale
6. Gli uninominalisti maggoioritari
7. Gli uninominalisti proporzionali
8. Conclusioni sul premio
9. L'esito il bicameralismo perfetto

Proporzionale quasi per caso: il singolo voto trasferibile
Luca Gnani

1. Una lontana genesi e una scarsa adozione
2. Come funziona
3. I difetti logico-formali
4. Il voto strategico
5. Il coordianmento strategico dei partiti
6. Strategia e processo di formazione del Governo
7. La proporzionalistà del STV
8. Inplicazioni politiche del STV in EIRE: numero di partiti, stabilità del governo e sottorappresentazione dei partiti radicali 111
9. Come classificarlo?
Riferimenti bibliografici


Rubriche
Le elezioni nel mondo.

Silvia Bolgherini

Europa:
Austria 125
Lituania 127
Repubblica Ceca 129
Romania 130
Slovenia 133

Africa:
Angola 134
Ghana 136

Americhe:
Canada 138
Stati Uniti 140

Oceania:
Nuova Zelanda 142


Le elezioni in Italia
Aldo Di Virgilio

Le elezioni europee del 6-7 giugno 2009: il "sistema 2008" tiene, la sua differenziazione territoriale cresce

- Europee 2009: sequenza elettorale e interrogativi della vigilia 145
- Una nuova legge lettorale e una nuova offerta 147
- Partecipazione in calo 148
- La tenuta del "sistema 2008": cinque partiti leggono deputati a Strasburgo 150
- Ricognizione del voto per circoscrizione e per regione: esistono ancora "partiti nazionali"? 153
- I confronti: con le europee 2004, con le politiche 2008 154

Notiziario
Appuntamenti elettorali in Toscana (da aprile 2005)

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.12.2016
Article ID:
513341