Evento Sport

Tour de France

Per la prima volta nella sua ultracentenaria storia, il Tour de France parte dall’Italia, con tre tappe iniziali che attraversano Toscana, Emilia Romagna e Piemonte.

L’appuntamento con il Grand Départ è fissato per sabato 29 giugno con partenza dalla città di Firenze. Il tour attraversa anche altri sei comuni della Città Metropolitana: Bagno a Ripoli, Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano, San Godenzo.

Le tre tappe italiane del Tour sono:

  1. Firenze - Rimini: 29 giugno
  2. Cesenatico - Bologna: 30 giugno
  3. Piacenza - Torino: 1 luglio

Le tappe sono un omaggio a quattro grandi campioni italiani delle due ruote:

  • Gastone Nencini, il 'Leone del Mugello', che vinse un Giro d’Italia e un Tour de France.
  • Gino Bartali, nello stesso anno del 110° anniversario della nascita, con la partenza da Firenze.
  • Marco Pantani, a cui è dedicata la tappa che prende il via da Cesenatico, sua città natale.
  • Fausto Coppi, con la terza tappa in Piemonte.

Vai ai comunicati stampa di Toscana Notizie

 

Per approfondimenti su date, percorsi, iniziative collaterali:

Per approfondimenti su piste e itinerari ciclabili in Toscana:

Video presentazione del Tour:

 Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

Karl Kopinski - Remporter le jaune

Il ciclismo, ancora più del calcio, è festa popolare. È la gente che si riversa sulle strade per pochi attimi di passaggio della corsa: è l’attesa e poi l’applauso per tutti, a prescindere dal tifo, perché di tutti si rispetta il sudore e la fatica; è l’epica di certe tappe e certe imprese.
Per questo è motivo di enorme gioia la partenza del Tour de France da Firenze e dalla Toscana. La considero una straordinaria occasione, per la città che può legittimamente rivendicare la prima gara in linea della storia – la Firenze-Pistoia del 1870 – e per una regione che, a partire da Gino Bartali, ha segnato la storia del ciclismo con un’infinità di imprese.
È un evento straordinario, irripetibile, che intendiamo onorare al meglio, con tante altre manifestazioni. In particolare con la mostra di Karl Kopinski, uno dei maestri dell’illustrazione europea, che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare sempre più grazie anche a Lucca Comics & Games.
Regalano infinite emozioni i suoi ritratti di campioni di ieri e di oggi, parte del nostro immaginario: opere d’arte capaci anche di riportarci al tempo delle biglie con cui giocavamo sulle spiagge sognando le tappe del Giro e del Tour.
 

Le cyclisme, plus encore que le football, est une fête populaire. Ce sont les gens qui se déversent sur les routes pendant quelques instants au passage de la course : c’est l’attente puis les applaudissements pour tous, quel que soit celui que l’on encourage, car la sueur et l’effort de tous sont respectés ; c’est la dimension épique de certaines étapes et de certains exploits.
C’est pourquoi le départ du Tour de France de Florence et de la Toscane est une source de grande joie. Je considère cela comme une occasion extraordinaire pour la ville, qui peut revendiquer de manière légitime la première course sur route de l’histoire – la Florence-Pistoia de 1870 – et pour une région qui, à partir de Gino Bartali, a marqué l’histoire du cyclisme d’un nombre infini d’exploits.
Il s’agit d’un évènement extraordinaire et unique, que nous avons l’intention d’honorer au mieux, avec de nombreuses autres manifestations. En particulier avec l’exposition de Karl Kopinski, l’un des maîtres de l’illustration européenne, que nous avons appris à connaître et à apprécier de plus en plus grâce au festival de bande dessinée Lucca Comics & Games.
Ses portraits des champions d’hier et d’aujourd’hui nous procurent des émotions infinies, qui font partie de notre imaginaire : des œuvres d’art capables de nous ramener à l’époque où on jouait aux billes sur la plage en rêvant des étapes du Giro et du Tour de France.

Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana /
Président de la Région Toscane


 

Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Piazza Duomo 10, Firenze

 

Inaugurazione / Opening
28 giugno, ore 12.00

Vernissage
28 giugno, ore 17.00


Mostra / Exhibition
dal 28 giugno al 21 luglio 2024

Lun | Ven / Mon | Fri 10.00 - 12.30 | 14.00 - 16.30
Sab | Sat 10.00 - 12.30

Ingresso libero / Free entry


Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 0554385616
For information and reservations, call 0554385616


La mostra è realizzata con il contributo del Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 e del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027.

BeCycle

Dal 26 al 28 giugno la Stazione Leopolda di Firenze, in occasione della partenza del Tour de France dal capoluogo toscano, ospita BeCycle, un grande evento dedicato all'universo della bicicletta.

Una kermesse che vedrà la partecipazione delle più importanti aziende italiane del settore ciclistico, che racconteranno le loro storie e presenteranno i loro prodotti. 

Talk, incontri con atleti e personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo per promuovere nuovi stili di vita incentrati sulla cultura del ciclismo. Nell'occasione verranno illustrati i migliori percorsi ciclo-turistici di Toscana, Emilia Romagna e Piemonte, le tre regioni che verranno toccate dal Tour de France 2024, per la prima volta nella sua lunga storia in partenza dall'Italia.

La Regione Toscana sarà presente come espositore con un proprio stand dotato di parete videoproiettata e desk informativo, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica. Saranno distribuiti materiali informativi regionali e di promozione del turismo in bicicletta. La Regione Toscana ha anche organizzato la parte scientifica del Forum dedicato al bike.
Vai alla presentazione

Vai al comunicato stampa di Toscana Notizie

Informazioni e dettagli:

Aggiornato al:
27.06.2024
Article ID:
207347909