Distretto tessile - abbigliamento di Prato

Condividi

L'area del Distretto tessile di Prato include 12 comuni in un'area a cavallo tra le province di Prato (comuni di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurolo, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio), di Pistoia (comuni di Agliana, Montale, Quarrata) e di Firenze (comuni di Cadenzano e Campi Bisenzio) e interessa una superficie di 700 kmq e una popolazione che conta più di 300.000 abitanti.

Prato rappresenta uno dei più grandi distretti industriali italiani e uno dei centri più importanti, a livello mondiale, per le produzioni di filati e tessuti di lana: vi si producono tessuti per l'industria dell'abbigliamento, prodotti tessili per l'arredamento, filati per l'industria della maglieria; tessuti non tessuti e tessili speciali per impieghi industriali, prodotti in maglia e capi di abbigliamento da uomo e donna, in lana cardata e pettinata, cotone, lino, seta e fibre sintetiche. In forte crescita anche il settore del pronto moda.

All'interno del distretto è riscontrabile un sistema molto articolato di produzioni, che si distinguono per le materie prime utilizzate (lana, cotone, fibre artificiali e sintetiche, ecc.), i processi (filatura pettinata e cardata, tessitura ortogonale e maglia, nobilitazione), i segmenti di mercato (dal lusso ai consumi di massa) e gli impieghi finali (abbigliamento, maglieria, arredo). Altri settori di supporto sviluppatisi all'interno del distretto riguardano la progettazione, la creazione e styling, il marketing del prodotto, la consulenza organizzativa e strategica e l'ICT. Un tratto forte del sistema industriale pratese è costituito dalle relazioni con i mercati internazionali: il settore tessile esporta oltre la metà della sua produzione e intrattiene rapporti commerciali con più di 100 nazioni.

Il 19 Dicembre 2012 il Comitato Ecoalbel - Ecoaudit Sezione Emas Italia ha rilasciato l'attestato al Soggetto Gestore (Unione Industriale Pratese) del Distretto dell'abbigliamento di Prato per avere attivato iniziative a livello locale di promozione e diffusione di Emas e di creazione delle sinergie necessarie sia per l'adesione delle aziende allo schema del Regolamento sia per il miglioramento ambientale del distretto nel suo complesso (ad agosto 2016 le aziende registrate Emas risultano essere 9).

Il Comitato Promotore, che svolge la funzione di organismo decisionale locale per l'attuazione a livello distrettuale, è così costituito:

  • Comune di Prato
  • Provincia di Prato
  • Unione Industriali Pratesi
  • Saperi srl
  • PIN
  • ASM
  • Comune di Montemurlo
  • Legambiente
  • Certitex
  • Camera di Commercio
  • Consiag
  • Progetto Acqua spa


Per maggiori informazioni emas.confindustria.prato.it

Aggiornato al:
21.12.2016
Article ID:
13939178