Occupazione e disoccupazione in Toscana: dati 2018 -2021

Elaborazioni su dati Istat per la Toscana su forze lavoro e tasso di attività (fasce di età 15-64 anni), occupati e tasso di occupazione (fasce di età 15-64), occupati per settore produttivo e persone in cerca di occupazione. Tassi regionali di disoccupazione giovanile (15-24 anni)

Nel corso del 2021, secondo anno di misure emergenziali covid-19 e relativi impatti socio-economici, la Rilevazione sulle forze di lavoro è stata oggetto di due cambiamenti importanti:

  • i) l'entrata in vigore, dal 1° gennaio, del Regolamento europeo (UE) 2019/1700 che ha comportato modifiche definitorie e di questionario al fine di migliorare il grado di armonizzazione delle statistiche prodotte dai diversi Paesi dell’Unione Europea;
     
  • ii) l’introduzione delle nuove stime della popolazione di individui e famiglie desunte dal Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità delle statistiche demografiche in termini di consistenza, composizione strutturale e ammontare degli eventi osservati, anche al fine di garantire che i risultati delle indagini campionarie siano rappresentativi della popolazione residente.

Questo ha comportato a partire dal comunicato del Mercato del Lavoro - IV° trimestre 2021 (diffuso l’ 11 marzo 2021) l'utilizzo delle nuove stime dei principali indicatori regionali e provinciali ricostruite per il 2018, 2019, 2020 e 2021 (successivamente verrà aggiornata da Istat tutta la serie storica degli indicatori sul mercato del lavoro). Sono al momento confrontabili solo i dati del quadriennio perchè omogenei fra di loro.

Sono qui disponibili i dati elaborati dall’Ufficio Regionale di Statistica su forze lavoro e tasso di attività (fasce di età 15-64 anni), occupati e tasso di occupazione (fasce di età 15-64 anni), occupati per settore produttivo e persone in cerca di occupazione per provincia. Tassi di occupazione, disoccupazione totale e giovanile, tassi di inattività per sesso ed età e titolo di studio.

Scarica le seguenti tavole dati di livello provinciale e regionale (unico file xls):

  • Tavola 1-Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età e provincia – Anni 2018 - 2021 (valori assoluti)
     
  • Tavola 2 -Forze di lavoro e tasso di attività (15-64 anni) per sesso e provincia – Annoi 2018 - 2021(valori assoluti e percentuali)
     
  • Tavola 3 -Occupati e tasso di occupazione (15-64 ) per sesso e  provincia -Anni 2018 - 2021 (valori assoluti e percentuali)
     
  • Tavola 4 -Occupati per settore di attività economica, posizione e provincia – Anni 2018 - 2021 (valori assoluti e percentuali)
     
  • Tavola 5 -Persone in cerca di occupazione e tasso di disoccupazione per sesso e provincia – Anni 2018 - 2021(valori assoluti e percentuali)
     
  • Tavola 6 -Non forze di lavoro e tasso di inattività (15-64 anni) per sesso e provincia – Anni 2018 - 2021 (valori assoluti e percentuali)
  • Tavola 7 -Occupati per settore di attività economica e sesso. Toscana e Italia – Anni 2018 - 2021 (valori assoluti in migliaia e percentuali)
     
  • Tavola 8 -Tassi di occupazione per sesso e classi di età. Toscana e Italia – Anni 2018 - 2021(valori percentuali)
  • Tavola 9 -Tassi di occupazione per sesso e titolo di studio. Toscana e Italia – Anni 2018 - 2021 (valori percentuali)
     
  • Tavola 10 -Tassi di disoccupazione per sesso e classi di età. Toscana e Italia– Anni 2018 - 2021(valori percentuali)
  • Tavola 11 -Tassi di disocuupazione (15-74 anni) per sesso e titolo di studio. Toscana e Italia– Anni 2018 - 2021 (valori percentuali)
     
  • Tavola 12 -Tassi di inattività per sesso e classi di età. Toscana e Italia– Anni 2018 - 2021(valori percentuali)
  • Tavola 13 -Tassi di disoccupazione giovanile (15-24 anni) per sesso e regione di residenza. Italia– Anni 2018 - 2021(valori percentuali)


Glossario

Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate.

Occupati   (valido dal 1° febbraio 2021) Persone tra 15 e 89 anni che nella settimana di riferimento:

  • hanno svolto almeno un’ora di lavoro a fini di retribuzione o di profitto, compresi i coadiuvanti familiari non retribuiti;
  • sono temporaneamente assenti dal lavoro perché in ferie, con orario flessibile (part time verticale, recupero ore, etc.), in malattia, in maternità/paternità obbligatoria, in formazione professionale retribuita dal datore di lavoro;
  • sono in congedo parentale e ricevono e/o hanno diritto a un reddito o a prestazioni legate al lavoro, indipendentemente dalla durata dell’assenza;
  • sono assenti in quanto lavoratori stagionali ma continuano a svolgere regolarmente mansioni e compiti necessari al proseguimento dell’attività (da tali mansioni e compiti va escluso l’adempimento di obblighi legali o amministrativi);
  • sono temporaneamente assenti per altri motivi e la durata prevista dell’assenza è pari o inferiore a tre mesi.

Disoccupati: comprendono le persone non occupate tra i 15 anni e più che:

  • hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimane successive;
     
  • oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l'inizio del lavoro.

Inattivi (o Non forze di lavoro): comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle classificate né come occupate né come  disoccupate  (casalinghe, studenti, ritirati dal lavoro..).

Tasso di attività: rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento.

Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento.

Tasso di disoccupazione: rapporto tra i disoccupati e le corrispondenti forze di lavoro.

Tasso di inattività: rapporto tra gli inattivi e la corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e del tasso di attività è pari al 100%.

Condividi
Aggiornato al:
12.10.2022
Article ID:
104584891