Nuovi dati sulla regionalizzazione delle precipitazioni

Aggiornamento dell'analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme fino all'anno 2012
Condividi

Nell'ambito dell'Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Università di Firenze di cui alla DGRT 1133/2012 al fine di procedere ad un'implementazione e un aggiornamento  del quadro conoscitivo idrologico del territorio toscano si è proceduto ad effettuare un aggiornamento dell'analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme fino all'anno 2012 compreso (Referente: Prof. Enrica Caporali- dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze).

Attraverso l'analisi di frequenza regionale sono state stimate su tutto il territorio regionale le altezze di pioggia per  le durate 1, 3, 6, 12, 24 ore ed i tempi di ritorno 2, 5, 10, 20, 30, 50, 100, 150, 200, 500.
Attraverso una regressione lineare  sono stati calcolati i parametri delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica a ed n,  grazie ai quali è possibile calcolare, per qualsiasi durata, in qualsiasi punto del territorio regionale l'altezza di pioggia per i tempi di ritorno 2, 5, 10, 20, 30, 50, 100, 150, 200, 500.
I parametri a ed n forniti sono in formato raster, risoluzione 1kmx1km.

Consulta la relazione finale dell'attività e la presentazione
Scarica i parametri delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica a ed n da utilizzarsi previa consultazione della Guida all'uso.
Per elaborazioni a scala di bacino/stazione pluviometrica/comune/aree di allerta è possibile consultare l'applicativo disponile al seguente indirizzo

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
15.04.2015
Article ID:
11615140