Aggiornamento in: Europa

Bandi del Piano Agricolo Regionale (PAR)

Condividi


Alcune misure del Piano Agricolo Regionale sono attuate direttamente attraverso la scheda di misura approvata con la Delibera di Giunta 290/2010, altri invece attraverso specifici bandi approvati dai Settori Responsabili delle misure.


Indice delle Misure:
 

6.1.6a Sostegno alle attività di tenuta dei libri genealogici e dei registri anagrafici ed alla esecuzione dei controlli funzionali delle specie e razze animali aventi interesse zootecnico

Il decreto definisce le modalità per la presentazione delle richiestedi contributo, le spese ammissibili e le procedure istruttorie per i contributi alla tenuta dei LL.GG e dei RR.AA , nonché alla esecuzione dei CC.FF, ai sensi della L n.30/91 "Disciplina della riproduzione animale".


6.1.6b Incentivazione all'acquisto e all'impiego di animali iscritti nei libri genealogici e nei registri anagrafici.

Il decreto definisce le modalità per la presentazione delle richieste di contributo per l'acquisto di animali riproduttori maschi e femmine delle specie e razze di interesse zootecnico. Il contributo è erogato a fronte della spesa sostenuta per l'acquisto degli animali ed è attuato in ambito Reg CE n. 1535/07 inerente al regime "De minimis" in agricoltura.
 

6.1.6d Promozione della partecipazione a momenti di scambio tra allevatori che detengono animali iscritti ai libri genealogici o registri anagrafici

La misura prevede l'erogazione di un contributo per l'organizzazione e lo svolgimento lo svolgimento delle manifestazioni zootecniche ufficiali dei LL.GG e dei RR.AA delle specie e razze di interesse zootecnico.


6.2.14a Iniziative e attività di educazione e propaganda di interesse regionale in favore dell'ambiente e della fauna

L'azione prevede l'utilizzo delle risorse destinate a iniziative di interesse regionale in favore dell'ambiente e della fauna. In particolare sono finanziabili di studi, ricerche, indagini ed iniziative dirette alla tutela della fauna riconosciute di interesse regionale, nazionale ed internazionale oanche di rilevanza locale che si svolgono nel territorio regionale.
 

6.2.14b  Programmi di gestione faunistico-ambientale

Con la presente azione sono finanziabili le seguenti iniziative: programmi di valorizzazione ambientale di aree con particolari peculiarità faunistiche e con ecosistemi di alta valenza naturalistica e ambientale; programmi finalizzati all'incremento di popolazioni di specie di fauna selvatica di interesse faunistico venatorio in declino in aree tradizionalmente idonee alla sopravvivenza e al mantenimento delle specie stesse; programmi di miglioramento ambientale idonei a garantire l'incremento faunistico e con ricadute positive sul territorio destinato alla caccia programmata.
 

6.1.24 Interventi in materia di credito agrario – linea d'intervento: contributi in c/interessi su finanziamenti a breve termine – riservati ai cerealicoltori

Concessione di un contributo in conto interessi, a fronte dell'ottenimento di un finanziamento a breve termine (max 12 mesi). Il contributo è pari all'80% degli interessi sostenuti. L'intervento è in regime di de minimis "agricolo" ( Reg. Ce n. 1535/2007) con un massimo di contributo di 7.500 euro.
 

6.2.5 Promozione e sostegno della valorizzazione dei prodotto enogastronomici del territorio toscano attraverso la creazione e gestione di percorsi turistici del vino, dell'olio e dei sapori.

La L.R. 45/2003 con il Regolametno attuativo n. 16/r del 2004 si propone di valorizzare i territori caratterizzati da produzioni vitivinicole e
olivicole, agricole e agroalimentari di qualità attraverso la realizzazione delle "Strade del Vino, dell'olio e dei sapori". La misura rappresenta un incentivo alle associazioni di aziende agricole ed extra agricole che gestiscono le iniziative di valorizzazione dei prodotti enogastronomici e turistico culturali del territorio. Ogni anno con Decreto dirigenziale vengono emanate delle direttive tecniche per la presentazione delle domande per l'anno in corso.
 

6.2.7b Progetti di educazione alimentare

Promozione dell'impiego di alimenti biologici, tipici, tradizionali e da agriqualità nelle mense pubbliche della Toscana e sviluppo di azioni di educazione alimentare e di aggiornamento professionale.

 

6.1.11 Progetto regionale "filiera corta" - Rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani

Il Progetto regionale Filiera corta, approvato con Delib.G.R. 335 del 17.5.2007, è volto al finanziamento degli Enti Pubblici che intendono realizzare sul loro territorio iniziative specifiche per la vendita diretta di prodotti agricoli toscani. Tali iniziative si distinguono in:

a. mercati dei produttori
b. spacci locali
c. arte e cibo
d. patti di filiera
e. logistica
f. progetti speciali


Nell'elenco seguente sono riportati i bandi (od altri atti rilevanti) attualmente in vigore per l'anno 2010:
 

Codice misura
Codice azione
Beneficiari
Decreto dirigenziale(DD)
Data scadenza domande
a
Associazione Regionale Allevatori della Toscana (Del.G.R 1182/09)
Criteri e modalità: DD 1134 del 18/3/2010
Allegato
30 novembre di ogni anno
b
Allevatori in forma singola o associata
31 dicembre di ogni anno
d
Associazione Regionale Allevatori della Toscana (Del.G.R 1182/09)
Elenco manifestazioni 2010 DD 2306 del 17/05/2010
28 febbraio di ogni anno
a
Enti pubblici o organismi di diritto pubblico; università e istituti di ricerca; associazioni ed istituti privati senza fini di lucro che operano nelle materie di cui alla legge regionale 3/94.
Bando: DD 1670 del 08/04/2010

Approvazione graduatoria delle domande ammese a contributo. Ripartizione e assegnazione risorse relative.
Allegato: Graduatoria domande ammesse scadenza 30/06/2010

 
Entro il 31 gennaio presentazione delle domande relative ad iniziative previste dal 1 luglio al 31 dicembre del medesimo anno. Entro il 30 giugno presentazione delle domande relative ad iniziative previste dal 1 gennaio al 30 giugno dell'anno successivo
b
Province; Ambiti territoriali di Caccia (A.T.C.).


Approvazione graduatoria domande ammesse
Bando:   DD 2781 del 03/06/2010

D.D.5738 del 19.11.2010
di approvazione

Graduatoria delle domande ammesse
allegato A del DD
Entro il 31 agosto 2010
6.1.24   Imprenditori agricoli ai sensi dell'art. 2135 del c.c. che hanno almeno una UTE in Toscana dove hanno prodotto nell'anno 2010 cereali da granella.

Per informazioni: credito.agricoltura@regione.toscana.it
 
Bando: DD 3903 del 04/08/2010, pubblicato sul B.U.R.T. n.33, parte terza, del 18/08/2010

Proroga termini
presentazione domande al 15.2.2011, con DD 6169 del 17/12/2010

Reg. Ce n. 1535/2007 (De minimis "agricolo")

Fac-simile attestazione banche o enti non bancari

Comunicazione della Commissione su imprese in difficoltà

Normativa su ritenuta d'acconto del 4%
Le domande possono essere presentate a partire dal 29/08/2010 e fino al 31/12/2010, salvo esaurimento anticipato delle risorse
6.2.5   I beneficiari della misura sono i Comitati di gestione delle associazioni, associazioni di comitati e imprenditori agricoli aderenti alla strada. I comitati riconosciuti ai sensi della L.r. 45/2003
 
DD 3022 del 16/06/2010

Allegato 1

DD 3220 del 28/06/2010

Allegato A
 
Le direttive non prevedono termini di
presentazione domande
 
6.2.7  b Comuni DD 3374 del 6/7/2010

Allegato A

pubblicati sul BURT del 21/7/2010
Scadenza presentazione domande 22/08/2010
6.1.11   Comuni singoli o associati, Province, Comunità Montane, Camere di Commercio Industria Artigianato, Regione Toscana
 
Bando: DD. 3337 del 28/06/2010

Allegato A

pubblicato sul BURT
n. 28 del 14/7/2010
 
Scadenza presentazione domande: 13/08/2010

 

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
20.10.2017
Article ID:
67953