Impegni specifici di gestione della fauna selvatica ACA 17 – SRA17

L’intervento ha la finalità di

  • contribuire alla conservazione e valorizzazione della biodiversità, attraverso il miglioramento dei servizi ecosistemici e la tutela del paesaggio.

Prevede un pagamento annuale per ettaro di terreno pascolato per l’adozione di tecniche gestionali in grado di garantire l'attività zootecnica in presenza di grandi carnivori (lupo, orso, sciacallo, ecc.), che possono causare danni da predazione.

L’adozione o il rafforzamento di adeguate misure di prevenzione per evitare l’aumento degli attacchi e delle predazioni a carico degli animali allevati contribuisce a favorire una maggiore accettazione sociale della presenza di grandi carnivori nelle zone rurali.

Gli strumenti di prevenzione previsti dall’intervento sono:

  • custodia continua
  • uso di specifiche recinzioni fisse semipermanenti o mobili, elettrificate o senza protezione elettrica
  • ricovero notturno degli animali
  • impiego di cani da guardia

L’adozione di queste misure vuole da un lato aiutare gli allevatori a convivere con i predatori, evitando comportamenti che possano essere lesivi nei confronti di questi ultimi; dall’altro contrastare l’abbandono dei pascoli e la conseguente scomparsa di habitat, paesaggi e biodiversità.

Periodo di impegno: 5 anni

  • La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (primo gennaio – 31 dicembre)


Tipo di sostegno

  • Pagamento annuale: premio concesso per ettaro di superficie soggetta a pascolamento
  • Importi: differenziati per specie allevata

Chi può fare domanda di aiuto

I beneficiari sono:

  • allevatori, singoli o associati di specie di interesse zootecnico che esercitano il pascolo sul territorio regionale

Gli allevatori devono essere in possesso di un codice allevamento nella Banca dati nazionale dell’anagrafe zootecnica e devono possedere nel proprio fascicolo aziendale la superficie oggetto di pascolamento.

Il numero massimo di ettari che può essere ammesso per ciascuna unità di bestiame adulta (UBA) dell’allevamento al pascolo è di 2.5 ettari.

La superficie minima oggetto di pascolamento, per l’ammissibilità, deve essere:

  • 5 ettari per gli ovi-caprini
  • 10 ettari per i bovini

Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 5 milioni di €

Codice intervento: SRA017

Per maggiori informazioni:

 

Condividi
Aggiornato al:
11.01.2024
Article ID:
151424687