URTT

    | URTT in breve | Chi siamo | Attività | Atti istitutivi | I nostri numeri
    | URTT at a glance |                          [EN] Who we are | Activities | Founding acts

 

L’URTT – Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, attivo da Febbraio 2020, ha lo scopo di supportare le strutture di ricerca e gli Uffici di Trasferimento Tecnologico degli Atenei partner nelle loro attività di terza missione, al fine di definire azioni strategiche condivise di valorizzazione della ricerca.
Nato per volontà della Regione Toscana con delibera 850 del 5 luglio 2019, confermato con delibera 1455 del 12 dicembre 2022, l’Ufficio è incardinato nel Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca (Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro).
Oltre alla Regione Toscana, i soggetti promotori dell’URTT sono: l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Siena, l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola IMT Alti Studi Lucca e la Fondazione Toscana Life Sciences.
L’URTT agevola la promozione e il trasferimento delle attività di ricerca attraverso azioni di divulgazione dei risultati brevettati e delle competenze verso imprese regionali, nazionali e internazionali, potenzialmente interessate ad acquisire nuove tecnologie e know-how.
Per favorire il matching ricerca-impresa, l’Ufficio si propone di supportare le imprese identificando le linee di competenza degli Atenei che possano soddisfare i loro fabbisogni di innovazione.
Contestualmente, l’URTT collabora con gli uffici e le Direzioni della Regione Toscana per incentivare opportunità di finanziamento, progetti di alta formazione e iniziative volte all’attrazione di investimenti esteri.
In linea con le dinamiche dell’Open Innovation, l’Ufficio promuove la cooperazione con altri enti che a vario titolo operano nell'ambito del trasferimento tecnologico (Distretti, Cluster, Poli, Parchi, Associazioni di categoria, Fondi, Investitori) per ampliare e sostenere il network del sistema regionale della ricerca e dell'innovazione.

Attività
Nell’ambito della sua mission, l’URTT offre al partenariato i seguenti servizi:

  • Analisi della proprietà intellettuale: indagini sullo stato dell’arte, supporto all’identificazione dei requisiti di brevettabilità e valutazione di possibili azioni di estensione delle domande di brevetto;
  • Analisi delle transazioni dei brevetti: ricerche sulle transazioni dei patents e valore economico delle tecnologie;
  • Ricerche di mercato: analisi del panorama competitivo e dei principali player di mercato detentori delle tecnologie e potenzialmente interessati ad acquisire brevetti;
  • Ricerche partner: ricerche di partner industriali potenzialmente interessati al know-how dei ricercatori e ai titoli di Proprietà Intellettuale.
  • Strategie di valorizzazione: proposte sulle possibili azioni di sfruttamento del brevetto (licenza, cessione e creazione di Spin-off).
  • Formazione: definizione di sessioni formative sui temi del Trasferimento Tecnologico rivolte agli Uffici di Trasferimento Tecnologico.
  • Business matching: realizzazione di eventi di networking dedicati alla valorizzazione delle attività di ricerca e finalizzati a favorire il matching tra ricerca e impresa.
  • Collaborazione col Settore Attrazione Investimenti: promozione della mappatura delle attività di ricerca, tramite la divulgazione verso imprese internazionali.
  • Collaborazione con la Direzione Attività produttive: promozione del MAPLAB, Repertorio regionale dei laboratori di ricerca industriale ed applicata e dei dimostratori tecnologici presenti in Toscana.
  • Collaborazione con Tour 4EU: ricerca di opportunità di finanziamento di interesse dei gruppi di ricerca operanti presso le Università e Scuole della Regione Toscana.
  • Brokeraggio: individuazione di soluzioni tecnologiche in risposta ai fabbisogni di innovazione delle imprese attraverso il supporto e la collaborazione dei gruppi di ricerca degli Atenei.
  • Mappatura e divulgazione di Brevetti e Competenze raccolti e resi disponibili tramite schede descrittive nell’apposita sezione Brevetti e Competenze e all’interno dell’ Osservatorio Regionale Ricerca e innovazione Toscana Open Research.

Atti istitutivi
Delibera di Giunta regionale 502 del 22 aprile 2024;
- Delibera di Giunta regionale 1455 del 12 dicembre 2022;
- Delibera di Giunta regionale 361 del 28 marzo 2022;
- Delibera di Giunta regionale 404 del 12 aprile 2021;
- Delibera di Giunta regionale 1038 del 27 luglio 2020;
Delibera di Giunta regionale 850 del 5 luglio 2019.

I nostri numeri

 

 

[ EN ]
Who we are
URTT - Regional Office for Technology Transfer
, established in February 2020, is committed to supporting research structures and Technology Transfer Offices (TTOs) of partner Universities in their Third Mission activities, in order to define shared strategic actions for the enhancement of research.
Established by the will of the Tuscany Region with resolution 850 of July 5, 2019, and confirmed by resolution 1455 of December 12, 2022. The Office operates within the Directorate of the Regional Government of Tuscany, which is responsible for research, universities, training, and education.
In addition to Tuscany Region, the promoters of URTT are: University of Florence, University of Siena, University of Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore of Pisa, Scuola IMT Alti Studi Lucca, and Toscana Life Sciences Foundation.
URTT facilitates the promotion and transfer of research activities through actions to disseminate patented results and expertise to regional, national, and international companies potentially interested in acquiring new technologies and know-how. To promote research-business matching, the Office aims to support companies in identifying the areas of expertise of the Universities that can meet their innovation needs.
Simultaneously, URTT collaborates with the offices and directorates of the Tuscany Region to promote funding opportunities, high-level training projects, and initiatives aimed at attracting FDI. In line with Open Innovation dynamics, the Office promotes cooperation with other entities working in the field of technology transfer (Districts, Clusters, Hubs, Parks, Industry Associations, Funds, Investors) to expand and support the network of the regional research and innovation system.

Activities
Within its mission, URTT provides the following services to its partnership:

  • IP analysis: state of the art investigations, support for identifying patentability requirements, and evaluation of possible patent application extension actions.
  • Patent value and patent transaction analysis: research on patent transactions and the economic value of technologies.
  • Market research: analysis of the competitive scenario and the main key players holding technologies.
  • Partner searches: searches for industrial partners potentially interested in researchers' know-how and Intellectual Property rights.
  • IP strategies: defining possible patent exploitation actions (licensing, assignment, and Spin-off creation).
  • Education: definition of training sessions on Technology Transfer topics aimed at TTOs.
  • Business matching: organization of networking events aimed at fostering matching between research and industry.
  • Collaboration: with Regione Toscana and other Technology Transfer players for joint activities.
  • Brokerage: identification of technological solutions in response to companies' innovation needs through the support and collaboration of University research groups.
  • Innovation mapping: patents and expertise available in Toscana Open Research, the Regional Research and Innovation Observatory.

Founding acts
Delibera di Giunta regionale 502 del 22 aprile 2024;
- Delibera di Giunta regionale 1455 del 12 dicembre 2022;
- Delibera di Giunta regionale 361 del 28 marzo 2022;
- Delibera di Giunta regionale 404 del 12 aprile 2021;
- Delibera di Giunta regionale 1038 del 27 luglio 2020;
Delibera di Giunta regionale 850 del 5 luglio 2019.

 

Page-up

 

 

 

Condividi
Aggiornato al:
08.05.2024
Article ID:
43837004