Aggiornamento in:

Cultura è rete - Visite virtuali

Condividi

In Contatto. Per una nuova relazione con i nostri pubblici

Palazzo Strozzi
Nasce il progetto In Contatto: il blog del sito palazzostrozzi.org si trasforma in una piattaforma di testi, immagini, video, storie e approfondimenti a disposizione di tutti, creando un nuovo contatto con il pubblico di Palazzo Strozzi, con la volontà di stimolare a distanza una riflessione attraverso il linguaggio dell’Arte. Punto di partenza per questo nuovo progetto è la mostra “Tomás Saraceno. Aria” che permette di parlare di presente e futuri possibili, di connessioni e isolamento, di partecipazione e meditazione.
 

Museo Galileo di Firenze

In attesa di una riapertura, il Museo Galileo continua a offrire cultura mettendo a disposizione le proprie risorse digitali grazie al web: un vero e proprio viaggio nella storia della scienza attraverso video didattici, mostre virtuali e approfondimenti tematici.
 

Musei Civici Fiorentini

Ogni giorno proveremo a raccontare, attraverso le opere d’arte, le storie e i personaggi, quelle piccole e grandi storie che quotidianamente si intrecciano con il nostro mestiere. Ogni giorno una storia da raccontare sui nostri canali social, e se vi siete persi un appuntamento, nessun problema, qui potrete trovare la raccolta di tutti i video.
 

Ville e Giardini Medicei - Patrimonio UNESCO

Storia, arte, bellezza, cultura: immergiti nella poesia delle ville e giardini medicei della Toscana.
Inaspettati, nascosti e sorprendenti custodiscono l'essenza di un territorio e di una famiglia che ha fatto la storia, valorizzando ciò che la circondava con una nuova estetica e un nuovo e moderno stile di vita.
 

PreistoART

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria (FI)
Contenuti sul tema dell'arte preistorica, rivolti sia a giovani e ad adulti che a bambini, per passare il tempo, distrarci e mantenere viva la creatività.
 

#museichiusimuseiaperti

Museo Novecento
In questi giorni il Museo intensificherà la sua programmazione digitale con approfondimenti, contenuti video, rubriche e attività che giornalmente saranno pubblicati sul web, i canali social e il sito internet.
 

Destinazione Lab

Comune di Monsummano Terme - Mac,n - Museo di arte contemporanea e del Novecento
I visitatori virtuali possono esprimere la loro passione per l'arte votando una delle quarantanove opere esposte al Mac,n in occasione del XI Premio Internazionale Biennale d'incisione, dando così l'opportunità ai primi due artisti maggiormente votati la  la possibilità di accedere a stage formativi presso la Stamperia di Giancarlo Busato di Vicenza e Il Laboratorio di Nola.
 

Museo di Palazzo Pretorio di Prato



Arte fuori di sè - (#ArtefuoridiSé)

Comune di Siena
Saranno pubblicati sui canali social diversi contenuti video che illustrano il patrimonio artistico e le mostre attualmente ospitate all'interno degli spazi comunali.
Ecco il video della mostra “Anima sola, il mare, il vento, la memoria”di Giampaolo Talani. 
Dal 29 febbraio al 5 maggio nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico di Siena.


Destinazione Lab. Vota la tua opera preferita tra quelle dell'edizione 2019 del Premio Internazionale Biennale d'incisione

Comune di Monsummano Terme - Mac,n - Museo di arte contemporanea e del Novecento
I visitatori virtuali possono esprimere la loro passione per l'arte votando una delle quarantanove opere esposte al Mac,n in occasione del XI Premio Internazionale Biennale d'incisione, dando così l'opportunità ai primi due artisti maggiormente votati la possibilità di accedere a stage formativi presso la Stamperia di Giancarlo Busato di Vicenza e Il Laboratorio di Nola.


♯io restoacasa: il museo online – Notizie e curiosità

Fondazione Grosseto Cultura - Museo di Storia naturale della Maremma
Il Museo di Storia Naturale della Maremma sta postando quotidianamente vari tipi di contenuti, cercando di alternare quelli relativi al museo (visita virtuale del museo, progetti consolidati) ad approfondimenti esterni che reputiamo importanti (TED talks, articoli scientifici, video, ecc.).


♯iorestoacasa - Visita il Museo… da casa!

Museo Paleontologico e l'Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi
In attesa di poter riaprire, il Museo Paleontologico e l'Accademia Valdarnese del Poggio non si fermano e offrono tutti i giorni, tramite i propri canali social,descrizioni delle collezioni, pillole e aneddoti su fatti storici e personaggi, letture di brani, video tutorial per realizzare semplici attività in famiglia, giochi scaricabili dal sito del Museo da utilizzare come passatempo.


Visita il museo da casa tua

Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa – Calci (PI)
In questi giorni in cui il Museo è fisicamente chiuso, desidera rimanere “aperto” e in contatto con il suo pubblico grazie a una serie di iniziative, dedicate ad adulti e bambini, che propone tramite i propri canali digitali: il sito web e i due principali canali social, Facebook e Instagram. Vi invitiamo a scoprire le nostre iniziative:
Visita il museo da casa tua. Ogni giorno, il Museo dà la buonanotte raccontando un pezzetto delle sue esposizioni.


Mostra “Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito”

Palazzo Pretorio - Prato
Dipinti “mai visti” della Fondazione de Vito insieme alle tele più suggestive del Seicento del Museo di Palazzo Pretorio danno vita ad un percorso espositivo che vuole raccontare l’impatto determinante della pittura di Caravaggio sugli artisti di scuola napoletana nel XVII secolo attraverso una scelta di opere delle due collezioni. Un viaggio che inizia con il naturalismo post caravaggesco, nelle diverse interpretazioni degli artisti napoletani, fino ad arrivare all’espressività pittorica del linguaggio barocco; un itinerario in cui Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, il Maestro dell’Annuncio ai Pastori, Bernardo Cavallino, Mattia Preti, Nicola Malinconico segnano le tappe di un’emozionante esperienza visiva ed emotiva. In questo video di approfondimento vi guidiamo in una visita virtuale della Mostra.


Mostra “Sebastião Salgado, Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni” 

Palazzo Buontalenti di Pistoia
La mostra presenta 180 fotografie del famoso fotoreporter brasiliano Sebastião Salgado. Racconta la condizione di profugo, l’istinto di sopravvivenza, i momenti di esodo, i disordini urbani; la paura e la povertà così come la volontà, la dignità, il coraggio di milioni di uomini che hanno spezzato le legami con le proprie radici per inseguire il sogno di una vita migliore.


Il Museo racconta. Storie di donne e di dee

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia
Sulla pagina facebook del museo si pubblicano settimanalmente clip dedicate a specifici reperti del museo che raccontano storie “al femminile” di donne o di dee.


Video dei musei di Massa Marittima

Musei di Massa Marittima
I musei di Massa Marittima (Museo della Miniera, Museo Archeologico Giovannangelo Camporeale, Museo di San Pietro all'Orto e Torre del Candeliere) presentano sui canali Fb e Instagram interessanti video su opere o su un aspetto di ciascuna struttura.


Visita il museo da casa

Museo Paleontologico di Montevarchi
Durante il periodo di chiusura il Museo Paleontologico di Montevarchi presenta tutti i giorni, tramite i propri canali social, descrizioni, pillole e aneddoti “una storia per te” su sezioni e singoli reperti delle proprie collezioni.


Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e  Parco archeologico naturalistico e Archeodromo di Belverde

Sul canale social del museo si  presentano vari filmati sulle grotte del territorio e la vita nell’era  preistorica; altri filmati fanno vedere come era il museo e una mostra virtuale costruita sui commenti che i visitatori di ogni età hanno affidato al quaderno del Museo.


#iorestoacasa#museichiusimuseiaperti

Si programma la pubblicazione sui canali social di nuovi post, rubriche, approfondimenti, video per visitare i musei da casa. Primo appuntamento delle visite virtuali è al museo Stanze della Memoria di Siena.


Mostra “Erbario per i giorni di pioggia”

Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma (Magma) di FollonicaSulle pagine social del museo si possono seguire rubriche fisse che presentano mostre ed eventi del Museo delle Arti in Ghisa di Follonica. In particolare  #magmalive con il video della mostra “Erbario per i giorni di pioggia” dove sono state esposte le sculture, i disegni e le incisioni dell’artista massetano Giancarlo Galeotti.


Il Museo accorcia la distanza

Istituzione Museo del Tessuto di Prato
Il Museo del Tessuto sarà vicino ai visitatori con proposte digitali. Con l'hashtag #PinocchioMdT illustrerà la mostra "Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di M.Garrone" (prorogata fino al 26 aprile). Aderisce alla campagna #iorestoacasa e #museichiusimuseiaperti, con il best of delle mostre e dei focus speciali sulle collezioni antiche. Alle famiglie dedica #arts&craftkids un approfondimento settimanale sui laboratori da fare a casa coi bambini dai 5 ai 10 anni.
 

#iorestoacasa ma non mi annoio

Sistema Museale dell'Ateneo di Firenze / Giardino dei Semplici - Orto Botanico
In questi giorni, con l’arrivo della Primavera e della stagione più calda, l’Orto Botanico avrebbe dovuto riaprire al pubblico, è questo infatti uno dei momenti più suggestivi per passeggiare dentro il “Giardino dei Semplici”, tra colori e profumi che esplodono e il tepore dell’aria che rinfranca.
Purtroppo, quest’anno, l’annuncio della riapertura è rimandato a data da destinarsi. Ma i nostri giardinieri continuano a prendersi cura di questa preziosa oasi cittadina, nonostante tutte le difficoltà di questo periodo e grazie al loro lavoro, quando finalmente ce ne sarà data la possibilità, il “Giardino dei Semplici” riaprirà in tutto il suo splendore e sarà lì ad attendere i suoi visitatori. Condividiamo con voi alcune delle meravigliose fioriture che in questi giorni stanno vestendo il nostro antico giardino.


Il Museo (si) racconta

Musei Civici di Fiesole
I Musei di Fiesole affrontano il momento di emergenza con il blog, *S-punti d'incontro, da dove si può accedere alla visita virtuale del Teatro Romano, del Tempio e delle Terme, oltre a varie e sempre nuove iniziative social. 
In particolare, si segnala l’appuntamento con “il Museo (si) racconta”, che si tiene ogni terza domenica del mese, nel quale il conservatore museale approfondisce la storia di un reperto raro e misterioso.


Museo Casa Siviero
https://www.facebook.com/Museo-Casa-Siviero-180355672158763/
https://youtu.be/AxStY4TOdfE 
https://youtu.be/Vs7KhYHv8UA
https://youtu.be/zbT_RLtB30U
Regione Toscana
Durante la chiusura per l’emergenza coronavirus, sulla pagina facebook del museo del Museo Casa Siviero si pubblicano dei video che permettono di visitare virtualmente la casa museo e di conoscere la storia di chi via ha vissuto.
Si presentano inoltre video di alcune mostre temporanee ospitate negli anni scorsi nella casa-museo.
 

#MuseidiLucca #LaCulturaNonSiFerma
https://www.facebook.com/OrtoBotanicoLucca - Orto Botanico- Museo Storico
Botanico C.Bicchi
https://www.facebook.com/MuseiLucca - Musei Nazionali di Villa Guinigi e
Palazzo Mansi
https://www.facebook.com/ViaFrancigenaEntryPoint - Via Francigena Entry
Point - Casa del Boia
https://www.facebook.com/museocattedralelucca - Complesso Museale della
Cattedrale di Lucca
https://www.facebook.com/domusromana.lucca - Domus Romana Casa del
Fanciullo sul Delfino
https://www.facebook.com/PucciniMuseumCasaNataleLucca - Puccini Museum
Casa Natale di Giacomo Puccini
https://www.facebook.com/museo.barsanti.matteucci - Museo Barsanti e
Mateucci del Motore a Scoppio di Lucca
https://www.facebook.com/luccamuseum - Lu.C.C.A. Lucca Center of
Contemporary Art
https://www.facebook.com/fondragghianti - Fondazione Carlo e Licia
Ragghianti
https://www.facebook.com/MuseoDelRisorgimentoLuccaMur - Museo del
Risorgimento di Lucca
https://www.facebook.com/FondazionePaoloCresci - Museo Cresci per la
Storia dell'Emigrazione Italiana
https://www.facebook.com/VIVILUCCAEVENTS - Ufficio Cultura Comune di
Lucca
https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Agorà-142566852552592 - Biblioteca Civica Agorà
Musei di Lucca
Il fascino dei Monumenti, la bellezza dei Musei, il prestigio degli Istituti Culturali di Lucca non sono diminuiti a causa della Pandemia. Continuano ad essere risorse della città, per ora disponibili solo attraverso internet.
Ecco piccoli assaggi di cultura, brevi video e gocce di conoscenza pubblicati sui social ufficiali dei musei di Lucca.
 

Gli Acton Virtuali – La Pietra Decameron

Villa La Pietra
La cultura non si ferma!
Brevi storie e approfondimenti saranno pubblicati regolarmente sul sito Internet di Villa La Pietra e su instagram. I nostri lettori potranno contribuire con le loro storie, ispirandosi al tema della settimana proposto ogni venerdì.
In questo periodo di duro isolamento forzato vogliamo far sì che Villa La Pietra sia aperta a tutti come luogo virtuale di conoscenze, scambi, approfondimenti e incontri, come si addice al luogo “Villa”, già nel Trecento, al tempo del Decameron del Boccaccio, nel Rinascimento dei Medici e dei Sassetti.
 

Bella Livorno: cultura a domicilio

  • https://www.itinera.info/home/bella-livorno-cultura-a-domicilio 

Cooperativa Itinera Livorno
Itinera avvia la pubblicazione di una serie di approfondimenti, “appunti di cultura”, dedicati ad aspetti inconsueti, curiosi ed identificativi della storia di Livorno. Tra gli argomenti trattati: i luoghi, i monumenti, i personaggi che hanno più degli altri inciso sulla cultura della città, siano essi artisti, musicisti, filosofi, storici, le trasformazioni urbanistiche più significative, gli edifici storico-artistici, le tradizioni, gli eventi e le curiosità.


Il Melograno

Comune di San Casciano in Val di Pesa
Piattaforma – in costante aggiornamento – creata dal Comune di San Casciano per raccogliere video e filmati sul mondo della cultura locale. Qui i contenuti relativi al Museo Ghelli http://www.sancascianovp.net/museo-giuliano-ghelli-cultura-e-sport-a-domicilio 


Il Sistema Museale di Ateneo diventa SMArt

Sistema Museale di Ateneo
I musei sono chiusi ma noi continuiamo a lavorare, proponendo nuovi
modi di raccontare le nostre collezioni e di rimanere in contatto con
l'arte, la storia,  la scienza e la natura.


"C'era una volta, al Museo chiuso..." ...e da oggi ci sarete anche voi! 

Civico Museo Archeologico di Camaiore
Dall'inizio della quarantena, sulle nostre pagine facebook ed instagram vi abbiamo accompagnato con tante storie, giorno dopo giorno... Ma adesso tocca a voi! 
Collegatevi al virtual tour del Civico Museo Archeologico di Camaiore
http://www.comune.camaiore.lu.it/ 
oppure alla pagina facebook 
https://www.facebook.com/CMACamaiore
e seguite le istruzioni nel video per scrivere la vostra storia! 
Una volta pronta, inviate il testo della storia, l'immagine alla quale vi siete ispirati (anche come screenshot) e il nome e l'età dell'autore/autrice alla mail museo@comune.camaiore.lu.it
Seguiteci sui nostri social: ogni giorno pubblicheremo una delle vostre storie! Su, che state aspettando?! Scrivete! 


La Casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo (Firenze)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta la casa di  Giovanni Boccaccio  a Certaldo. E’ il primo episodio  del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria” , dodici documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


Le 'stanze' di Indro Montanelli a Fucecchio (Firenze)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta la  casa  di Indro Montanelli a Fucecchio. E’  il secondo episodio del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”., dodici  documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


La Casa di Niccolò Machiavelli a San Casciano (Firenze)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta la casa di Niccolò Machiavelli  a Sant’Andrea  in Percussina nel comune di San Casciano Val di Pesa. E’ il terzo episodio del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”, dodici  documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


Il Museo Puccini a Celle di Pescaglia (Lucca)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta la casa-museo dei Puccini a  Celle di Pescaglia  nei pressi di Lucca.  E’ il quarto episodio del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”, dodici documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


La casa di Ferruccio Busoni a Empoli (Firenze)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta la casa del musicista Ferruccio Busoni a Empoli. E’ il quinto episodio del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”, dodici  documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.
 

La casa di Agnolo Firenzuola - Museo della Badia di Vaiano (Prato)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta il Museo della Badia di San Salvatore a Vaiano, con l’appartamento dell’abate  dove visse  l’umanista Agnolo Firenzuola. E’ il settimo episodio del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”, dodici documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.
 

Casa Guidi, la casa di Robert Browning ed Elizabeth Barrett a Firenze

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta la casa dei poeti inglesi Robert Browning  ed Elizabeth Barret a Firenze,. E’ l’ottavo episodio  del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”,  dodici  documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


La Casa di Giotto a Vespignano (Vicchio, Firenze)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta quella che, secondo la tradizione,  fu la  casa di Giotto nel luogo dove egli nacque . E’ il nono episodio  del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”, dodici documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


La casa di Enrico Caruso a Lastra a Signa (Firenze)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta la villa  sulle colline  di Lastra a Signa, appartenuta  al grande tenore Enrico Caruso E ‘ il decimo episodio del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”, dodici  documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


Il Castello Sonnino a Montespertoli (Firenze)

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta il castello di Sidney Sonnino, ministro degli Esteri dell’Italia al tempo della Prima  Guerra Mondiale, a Montespertoli. E’ l’ Episodio 11 del progetto "Terra Nostra – Le Case della Memoria”, dodici  documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


Lo studio di Piero Bargellini a Firenze

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video presenta lo studio di Piero Bargellini, scrittore  e sindaco di Firenze. E’ l’Episodio 12 del progetto “Terra Nostra – Le Case della Memoria”,  documentari curati da Antenna 5, con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Regione Toscana.


I musei di Vinci, città di Leonardo

Associazione Nazionale Case della Memoria
Il video, realizzato a cura del Comune di Vinci, presenta i i luoghi del Genio nel suo paese di nascita. Dalla casa natale di Anchiano, inserita nell'Associazione Nazionale Case della Memoria,  al Museo Leonardiano per un itinerario dedicato a Leonardo  nei luoghi della sua infanzia.


Progetto #SustainableThinking – Dentro la mostra

Fondazione Ferragamo - Museo Salvatore Ferragamo
La mostra Sustainable Thinking, grazie alla rete,potrà essere visitata attraverso i video e le foto inedite che sono in corso di pubblicazione. La speranza è quella di coinvolgere chi non ha fatto in tempo a visitarla e di offrire a tutti nuovi spunti di riflessione utilizzando il linguaggio dell’arte e della moda, convinti che sia importante pensare al futuro del pianeta e delle persone che lo abitano, oggi più che mai.


Progetto #SustainableThinking – La voce dei protagonisti

Fondazione Ferragamo - Museo Salvatore Ferragamo
Sul sito della Fondazione Ferragamo è stato pubblicato un documentario che si compone di diverse interviste, fino a questo momento visibile solo all’interno della mostra Sustainable Thinking. Curatori, artisti, produttori tessili, giovani studenti di un liceo fiorentino e altre figure coinvolte nel progetto di mostra Sustainable Thinking parlano al pubblico, condividendo idee, riflessioni e commenti sul tema della sostenibilità.
Il video è sottotitolato in inglese per garantire la comprensione a un pubblico internazionale.


Progetto #SustainableThinking – La voce dei protagonisti

Fondazione Ferragamo - Museo Salvatore Ferragamo
Fondazione Ferragamo - social

Abbiamo attivato un profilo Instagram ufficiale in cui ogni giorno vengono pubblicate immagini inedite dell’allestimento e delle opere in mostra, per coinvolgere il pubblico in un “tour fotografico” di Sustainable Thinking, dal globale al particolare.
Grazie a questo strumento le persone, da casa, potranno “entrare” nel Museo Salvatore Ferragamo, imparare, scoprire curiosità e approfondire la conoscenza di artisti e designer taggati nei post. In questo modo ci auguriamo di creare un circolo virtuoso di informazioni, suggestioni, creatività e soluzioni in grado di stimolare nuove riflessioni per il futuro su un tema oggi imprescindibile come la sostenibilità, in ogni sua accezione. 


Pillole di scienza ♯iorestoacasa 

Fondazione Parsec / Museo di Scienze Planetarie (PO)
Scoperte, viaggi, conquiste. La storia dell’uomo e della scienza appartengono ancora a questo nostro pianeta, oggi così sconvolto da eventi che nessuno di noi poteva nemmeno immaginare poche settimane fa.
I Video-racconti pubblicati dal museo delle Scienze Planetarie di Prato, fanno parte del progetto “Celebrazioni leonardiane 2019” e dell'allunaggio Leonardo: Luna= 500 : 50.
Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci e la Luna? Scopritelo da casa!


 


 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
27.04.2020
Article ID:
24628688