News ed eventi

NexUs per la Sostenibilità Ambientale | Cultura e Ricerca: connessioni per l’innovazione
Il 4 luglio 2024 dalle 09:30 alle 13:30 presso il Parco Mediceo di Pratolino (Pratolino - Via Fiorentina, 276 - FI) si terrà l’evento NexUs per la Sostenibilità Ambientale | Cultura e Ricerca: connessioni per l'innovazione.
L'iniziativa, co-organizzata con l'istituzione ospitante, patrocinata dalla Città Metropolitana di Firenze e realizzata in collaborazione con Regione Toscana e i sei Atenei regionali Università di Firenze, Siena e Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna e Scuola IMT Alti Studi Lucca,, sarà dedicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale verde, rappresentando una preziosa occasione di incontro tra il mondo della Ricerca accademica e gli Operatori della Filiera Culturale e Creativa (OFCC) di settore, finalizzata a stimolare il confronto su necessità, sfide, problematiche, opportunità, buone pratiche e soluzioni innovative legate al tema in oggetto, favorendo l’instaurarsi di nuove connessioni e lo sviluppo di progettualità congiunte.
La mattinata prevedrà una sessione di presentazioni di progetti e attività di ricerca delle eccellenze universitarie toscane, continuerà attraverso una tavola rotonda dove gli OFCC si metteranno in dialogo con gli Atenei toscani e si concluderà con interventi su investimenti ed opportunità per la gestione del patrimonio verde.
- Per iscrizioni;
- Per maggiori informazioni: urtt@regione.toscana.it

Bando ricerca anno 2024 - AVVISO PER PROGETTI DI ALTA FORMAZIONE IN AMBITO CULTURALE
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 9325 del 30 aprile 2024 ha approvato l'avviso pubblico per progetti di alta formazione in ambito culturale attraverso l'attivazione di borse di studio o borse di ricerca "Bando ricerca anno 2024", (allegato 1 del decreto), in pubblicazione, con tutti i suoi allegati, sul Bollettino ufficiale delle Regione Toscana del 8 maggio 2024.
Questi percorsi, realizzati attraverso progetti di ricerca condotti in collaborazione fra Università e/o Enti di ricerca da un lato, e imprese, operatori della filiera culturale e creativa regionali e altri soggetti pubblici o privati dall’altro, mirano nello specifico a qualificare i profili professionali e rafforzare l’occupabilità di giovani studiosi attraverso attività di ricerca che permettano loro di integrare le conoscenze apprese in ambito accademico con nuove competenze applicative da acquisire in specifici contesti di esperienza.
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività 4.a.5 del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, rientra nel progetto regionale "Città universitarie e sistema regionale della ricerca" (progetto regionale 13) ed è inserito nell’ambito del progetto Giovanisì (progetto regionale 20), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Scadenza presentazione delle domande: 23 luglio 2024.
Per saperne di più     

II edizione Converging Skills
Dal 21 al 22 maggio 2024 al Polo Benedettine (Piazza San Paolo a Ripa D’Arno, n. 16 - Pisa), l’evento promuove l'innovazione e la valorizzazione delle conoscenze attraverso panel, confronti e networking con imprenditori, investitori, manager e startupper per favorire la collaborazione e la condivisione di buone pratiche, con attenzione agli obiettivi dell'Agenda 2030 in tema di sostenibilità.
Questa edizione sarà arricchita dal  lancio ufficiale di Start Attractor, l’attrattore di competenze e di capitali dell’Università di Pisa nato per sostenere le giovani aziende, i progetti di open innovation e l’incontro tra ricerca e industria; e da Start Pitch, una competizione internazionale che vedrà la partecipazione di 12 finalisti, tra gruppi di ricerca e start-up, che si sfideranno per aggiudicarsi il premio di miglior progetto di ricerca con potenziale di sviluppo imprenditoriale o di start-up con il miglior potenziale di crescita.
La partecipazione all'evento è gratuita ma è obbligatoria la registrazione 
-Sito dell’evento: https://convergingskills.unipi.it/
-Per contatti: valorizzazionericerca@unipi.it

Welcome Day del PhD in Management of Digital Transformation
Martedì 14 maggio 2024, in presenza presso la Aula Guinigi della Scuola IMT Alti Studi Lucca, Piazza San Francesco 19, o connettendosi da remoto sarà possibile partecipare al Welcome day e networking meeting del PhD in Management of Digital Transformation della Scuola IMT Alti Studi Lucca.
In occasione del decreto ministeriale PNRR di imminente uscita per supportare percorsi di formazione e ricerca in collaborazione con Università, il coordinatore del programma di dottorato in Management of Digital Transformation, Prof. Marco Paggi, presenterà le nuove opportunità per le imprese interessate a cofinanziare nuove borse di dottorato per il prossimo ciclo (2024-2027) su progetti di ricerca e sviluppo legati alla digitalizzazione da Loro avanzati.
A seguire, i dottorandi e le dottorande iscritti/e nei precedenti due cicli dottorali forniranno una panoramica delle loro attività di ricerca, come esempio concreto dei possibili progetti sviluppabili presso la Scuola IMT.
Per conferma di partecipazione, in presenza o da remoto, scrivere a marco.paggi@imtlucca.it
Programma

Start Pitch – Apertura call
Martedì 9 aprile apre la call internazionale per il bando Start Pitch dell’Università di Pisa, dedicato ai gruppi di ricerca con risultati aventi TRL maggiore o uguale a 3 e startup costituite da meno di 1 anno alla data del primo gennaio 2024.
 settori tecnologici di interesse sono ICT e AI, Deep-Tech, MedTech e Pharma, Green-Tech.
Le candidature del bando Start Pitch si chiuderanno il 29 aprile ore 12:00 e le proposte saranno valutate da una giuria di professionisti che il 15 maggio comunicherà le dodici che parteciperanno all’evento Start Pitch, in programma durante la seconda edizione di Converging Skills, che si terrà a Pisa il 21-22 maggio.
Il miglior progetto di ricerca si aggiudicherà un premio dal valore economico di 5000 €, mentre la miglior startup un premio del valore di 7000 €.
- Per info e application;
- Per ulteriori info scrivi a: valorizzazionericerca@unipi.it

THRUST - Tuscany Health Ecosystem entRepreneUrial Skills Training - seconda edizione
Il 15 maggio prende avvio la seconda edizione di THRUST, un percorso formativo in cui verranno affrontati e discussi i vari aspetti coinvolti nel processo di valorizzazione di una soluzione innovativa nel settore salute, partendo dalle prime fasi di progettazione della ricerca fino alla costituzione di una startup.
THRUST è rivolto a laureandi, dottorandi, post-doc, ricercatori, clinici e personale sanitario, non limitatamente ai partner di THE, e sarà realizzato in modalità online e alternerà sessioni teoriche a sessioni pratiche.
Registrazioni;
Programma THRUST;
Aggiornamenti

Bandi a cascata rivolti alle imprese – THE | Università degli Studi di Siena
L’Università degli Studi di Siena ha aperto due nuovi bandi a cascata per l'ecosistema dell’Innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, dedicati alla medicina di precisione e alla medicina traslazionale.
Il primo è riferito allo Spoke 6 “Precision Medicine & Personalized Healthcare” di € 3.000.000,00 per imprese e organismi di ricerca di cui € 1.750.000,00 per il Mezzogiorno.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per lunedì 18 marzo alle ore 17.00.
Clicca qui per approfondire.
Il secondo è riferito allo Spoke 7 “Innovating Traslational Medicine” di €1.800.000,00 per imprese e organismi di ricerca di cui € 1.250.000,00 per il Mezzogiorno.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per mercoledì 20 marzo alle ore 17.00.
Clicca qui per approfondire.

Bandi a cascata rivolti alle imprese – THE | Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore ha aperto due bandi a cascata per l'ecosistema dell’Innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, dedicato allo Spoke 8 “Biotechnologies and Imaging in Neuroscience”.
Uno di € 200.000,00 per Università, Enti pubblici di ricerca e Organismi di ricerca nazionali; Uno di € 500.000,00 per imprese esterne all’ecosistema THE.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per lunedì 18 marzo alle ore 12.00 per entrambi.
Per approfondire:
bando organismi di ricerca nazionali;
bando imprese

Corso High-tech Entrepreneurship
Sono aperte le iscrizioni al corso HTE High-tech Entrepreneurship: dall'idea alla start-up, competenze e strumenti per la creazione di nuovi modelli di business. Corso realizzato nell'ambito dell'iniziativa JoTTO, con il network EELISA e StartCup Toscana.
HTE è rivolto a dottorandi e dottorande che aspirano a creare una start-up innovativa, laureande e laureati con interesse a sviluppare le proprie competenze in ambito imprenditoriale, giovani ricercatrici e ricercatori che desiderano approfondire le tematiche legate al trasferimento tecnologico.
- Maggiori informazioni;
- Per iscrizioni: - andrea.piccaluga@santannapisa.it - giovanni.tolin@santannapisa.it

Presentazione Bandi R&S 2023 per le imprese di Regione Toscana
Fino al 22 marzo 2024, sono aperti due bandi R&S della Regione Toscana (“Progetti strategici di ricerca e sviluppo" e "Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI e Midcap”) mirati a rafforzare gli investimenti del sistema imprenditoriale toscano attraverso l’adozione di tecnologie avanzate al fine di favorire la transizione ecologica e la cooperazione tra piccole, medie e grandi imprese nonché organismi di ricerca, anche in forma aggregata.
Il 14 febbraio alle ore 15.00 presso l'Aula Magna dell'Università di Firenze (Piazza San Marco, 4 - Rettorato) si terrà un incontro di presentazione introdotto dagli Assessori regionali Leonardo Marras (Assessore Economia, attività produttive, politiche del credito e turismo) e Alessandra Nardini (Assessora all'istruzione, formazione, ricerca, lavoro e politiche di genere), in cui verranno presentati i due bandi R&S e, a seguire, le attività a supporto del matching ricerca-impresa offerte dall’URTT, alcuni esempi delle soluzioni tecnologiche già disponibili presso delle università toscane, nonché ulteriori spunti di collaborazione e opportunità di partnership con gli atenei regionali utili per definire progetti di qualità da proporre sui suddetti bandi.
- Scarica il programma dell'evento;
- Per iscriversi: form Eventbrite.
Sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube dell'Università degli Studi di Firenze .

Bandi a cascata rivolti alle imprese – THE | Università di Pisa
L'Università di Pisa ha aperto il nuovo bando a cascata per l'ecosistema dell’Innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, dedicato al sostegno dei progetti nelle nanotecnologie e nella robotica per la salute.
€ 3.800.000,00, di cui il 53% per il Mezzogiorno, saranno suddivisi in modo equo tra lo Spoke 4 "Nanotechnologies for diagnosis and therapy" e lo Spoke 9 "Robotics and Automation for Health".
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per mercoledì 31 gennaio alle ore 12.
Clicca qui per approfondire.

Bandi a cascata rivolti alle imprese – THE | Scuola Superiore Sant’Anna
La Scuola Superiore Sant’Anna ha aperto il nuovo bando a cascata per l'ecosistema dell’Innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, dedicato alla salute della popolazione.
€ 2.900.000,00, di cui € 2.000.000,00 per il Mezzogiorno, saranno a favore dello Spoke 10 “Population Health".
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per mercoledì 31 gennaio.
Clicca qui per approfondire.

Bandi a cascata rivolti alle imprese – THE | Università di Firenze
L’Università di Firenze ha aperto due nuovi bandi a cascata per l'ecosistema dell’Innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, dedicati alla medicina preventiva e predittiva e alle tecnologie per la salute e benessere umano.
€ 4.500.000,00 dedicati agli enti di ricerca delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e € 2.700.000,00 rivolti alle Imprese localizzate nel territorio nazionale con requisito premiale per quelle toscana.
I fondi saranno a favore dello Spoke 2 “Preventive and predictive medicine”, Spoke 3 “Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being” e Spoke 5 “Implementing innovation for healthcare and well-being”.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per giovedì 29 febbraio alle ore 12.00.
Clicca qui per approfondire.

Bandi a cascata rivolti alle imprese – THE | Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore ha aperto il nuovo bando a cascata per l'ecosistema dell’Innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, dedicato alle neuroscienze.
€ 1.600.000,00 per Università, Enti pubblici di ricerca e Organismi di ricerca del Mezzogiorno, saranno a favore dello Spoke 8 “Biotechnologies and Imaging in Neuroscience”.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per giovedì 29 febbraio alle ore 12.00.
Clicca qui per approfondire.

Finale Premio Nazionale Innovazione 2023
Promosso da PNICube e organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e diverse università milanesi, il Premio Nazionale per l’Innovazione si è tenuto nei giorni 30 novembre e 01 dicembre e ha riunito 71 startup finaliste provenienti dalle migliori competizioni regionali. Da Start Cup Toscana sono arrivati 4 team: Clepio Biotech, Fluid Wire Robotics, SoundSafe Care, InnoMarble.
Diverse startup hanno ricevuto riconoscimenti speciali e borse di studio per progetti innovativi a forte impatto sociale.
In particolare, InnoMarble ha vinto la Menzione Speciale Encubator per l’accesso diretto alla fase semifinale dell’edizione 2023 di Encubator, programma di accelerazione promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano rivolto a progetti tecnologici in ambito sostenibilità e Climate Tech. SoundSafe Care ha vinto il Premio Young Entrepreneur Program (YEP) che attribuisce una Borsa per un soggiorno di 7 giorni presso due Pépite della rete France (Pôles Étudiants pour l’Innovation, le Transfert et l’Entrepreneuriat).
Per maggiori informazioni: https://www.pnicube.it/pni-2023-premio-nazionale-innovazione

NexUs | Cultura e Ricerca: connessioni per l’innovazione
Il 5 dicembre, dalle ore 09:30 alle ore 17:00, presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà l’evento Nexus, un'occasione di incontro e confronto tra il mondo della ricerca e la filiera culturale e creativa toscana per favorire il trasferimento tecnologico, metodologico e delle conoscenze e rispondere alle sfide e ai bisogni di innovazione delle istituzioni culturali e delle imprese del settore.
I temi che faranno da filo conduttore per tutto l’evento sono: accessibilità, valorizzazione del patrimonio culturale e audience Development.
La giornata sarà ricca di discussioni, presentazioni e opportunità di networking e prevedrà: una tavola rotonda dedicata agli operatori della filiera culturale e creativa, delle sessioni di pitch di progetti di ricerca, di laboratori e spin off accademici, una sessione di tavoli di lavoro a porte chiuse, la descrizione delle politiche regionali e del contesto europeo per la cultura per concludere con la restituzione dei risultati dei tavoli.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.toscana.it/-/evento_nexus

Start Cup Toscana 2023 – Cerimonia di premiazione
Il 16 ottobre si è tenuta la Cerimonia di premiazione di Start Cup Toscana 2023, ospitata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che, per questa edizione, ha coordinato l’iniziativa, come di consueto finanziata e patrocinata dalla Regione Toscana con la cura del suo Ufficio regionale di Trasferimento Tecnologico e nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.
Il primo classificato è Clepio Biotech (Università degli Studi di Firenze); al secondo e terzo posto Fluid Wire Robotics e SoundSafe Care (entrambi Scuola Superiore Sant’Anna). 
Assegnata anche la menzione speciale “Green and Blue” offerta dal Gruppo Gedi, media partner del PNI, per il miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change a InnoMarble (Scuola Normale Superiore).
Aggiudicati poi i premi speciali offerti dagli sponsor.
l premio speciale Intellectual Property è stato assegnato dallo Studio Rubino a RNA Shield (Università di Pisa).
Al primo classificato Clepio Biotech va anche il premio speciale in servizi di incubazione offerto da Pont-Tech.
Ulteriori informazioni al sito web http://www.startcuptoscana.it

Start Cup Toscana 2023 – Apertura bando e giornata di formazione
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Start Cup Toscana, la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca.
È possibile candidarsi entro le 13.30 del 15 settembre 2023 compilando la seguente scheda progetto .
Per l’edizione 2023, la Start Cup Toscana sarà curata dalla Scuola Superiore Sant’Anna, che ospiterà la finale, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico.
Nell’organizzazione sono coinvolte tutte le università toscane: Università degli studi di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca e Scuola Normale Superiore.
L'iniziativa, finanziata e patrocinata dalla Regione, si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l'autonomia dei giovani ed è realizzata, in collegamento con il PNI, Premio Nazionale per l’Innovazione, di cui rappresenta la fase regionale.
I migliori piani d'impresa saranno invitati a partecipare all’evento finale, che si terrà il 16 ottobre prossimo presso la Scuola Sant'Anna di Pisa.
Il prossimo 27 giugno alle ore 10.00 è prevista alla Scuola superiore Sant’Anna una giornata di presentazione del bando e di formazione sulla stesura di un Business Plan.

“100 Ricercatori per la cultura” – GIS, paesaggio e giardini storici
Giovedì 1 giugno dalle ore 10:00 alle ore 13:00 avrà luogo l’ultimo seminario del ciclo “100 ricercatori per la cultura” che si focalizzerà sul tema “GIS, paesaggio e giardini storici”.
L’evento è organizzato dal Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca di Regione Toscana e si terrà in presenza presso l'Auditorium di via Luigi Carlo Farini, 8 a Firenze con la possibilità di seguire anche tramite video-conferenza.
Per maggiori informazioni: bandoassegni@regione.toscana.it

“100 Ricercatori per la cultura” – Spettacolo dal vivo e riprodotto
Venerdì 26 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 avrà luogo il quarto seminario del ciclo “100 ricercatori per la cultura” che si focalizzerà sul tema “Spettacolo dal vivo e riprodotto”.
L’evento è organizzato dal Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca di Regione Toscana e si terrà in presenza presso l'Auditorium di via Luigi Carlo Farini, 8 a Firenze con la possibilità di seguire anche tramite video-conferenza.
Per maggiori informazioni: bandoassegni@regione.toscana.it

“100 Ricercatori per la cultura” – Musei - fruizione e audience development
Venerdì 19 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 avrà luogo il terzo seminario del ciclo “100 ricercatori per la cultura” che si focalizzerà sul tema “Musei – fruizione e audience development”.
L’evento è organizzato dal Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca di Regione Toscana e si terrà in presenza presso l'Auditorium di via Luigi Carlo Farini, 8 a Firenze con la possibilità di seguire anche tramite video-conferenza.
Per maggiori informazioni: bandoassegni@regione.toscana.it

“100 Ricercatori per la cultura” – Musei - conservazione e restauroVenerdì 12 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 avrà luogo il secondo seminario del ciclo “100 ricercatori per la cultura” che si focalizzerà sul tema “Musei – conservazione e restauro”.
L’evento è organizzato dal Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca di Regione Toscana e si terrà in presenza presso l'Auditorium di via Luigi Carlo Farini, 8 a Firenze con la possibilità di seguire anche tramite video-conferenza.
Per maggiori informazioni: bandoassegni@regione.toscana.it

“100 Ricercatori per la cultura” – Archivi e archivi digitali
A qualche mese di distanza dalla conclusione dei progetti di ricerca finanziati dal Bando Assegni di Ricerca in ambito Culturale 2019 di Regione Toscana, il ciclo di seminari 100 RICERCATORI PER LA CULTURA presenta i risultati dei progetti.
L'iniziativa è strutturata in 5 giornate, ognuna delle quali dedicata ad un tema diverso ed è rivolta a settori di Regione Toscana e a ricercatori e partner di progetto per favorire il networking ed eventuali sviluppi progettuali.
La prima giornata avrà luogo il 05 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e si focalizzerà sul tema “Archivi e archivi digitali”.
Il ciclo di seminari è organizzato dal Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca di Regione Toscana e si terrà in presenza presso l'Auditorium di via Luigi Carlo Farini, 8 a Firenze con la possibilità di seguire i seminari anche tramite video-conferenza.
Per maggiori informazioni: bandoassegni@regione.toscana.it

Assegni di ricerca nell’ambito della transizione verde
Lo scorso 13 aprile, è stato presentato dal Settore DSU e Sostegno alla Ricerca il nuovo Bando Assegni di Ricerca nell’ambito della Transizione Verde (DD 7156 del 07/04/2023).
Gli assegni di ricerca hanno durata di 24 mesi e sono relativi a progettisui temi della transizione ecologica riconducibili agli ambiti applicativi e alle priorità tecnologiche individuate dalla Smart Specialization Strategy (S3) Regionale. I progetti di ricerca devono essere realizzati in collaborazione obbligatoria fra Università o Enti pubblici di ricerca e altri soggetti pubblici o privati, diversi dall’Organismo di Ricerca e diversi da persone fisiche.
L’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico (URTT) può supportare le imprese nell’individuare gruppi di ricerca presso le università Toscane per la definizione di proposte progettuali (urtt@regione.toscana.it).
Per maggiori informazioni: bandoassegni@regione.toscana.it

Converging Skills
Converging Skills è l’evento che si terrà a Pisa dal 26 al 29 giugno 2023 che ha come temi open innovation, start-up, trasferimento tecnologico e investitori.
L’Università di Pisa, organizzatore e promotore dell’evento, ha invitato persone provenienti da istituzioni accademiche ed industrie, investitori, responsabili politici a sedersi insieme, condividere conoscenze ed esperienze per dare forma ad una visione nuova e condivisa del futuro.
Per iscrizioni e maggiori informazioni https://convergingskills.unipi.it/

JoTTO Fair - La ricerca incontra le imprese 2023
JoTTO Fair - La Ricerca incontra le Imprese è l'evento di incontro tra le attività di ricerca delle sei Scuole a ordinamento speciale di JoTTO e il mondo delle imprese.
L’evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato da JoTTO, l’Ufficio di Trasferimento Tecnologico congiunto delle citate sei Scuole ed è ormai un appuntamento stabile di condivisione tra i risultati della ricerca universitaria più orientati verso il mondo industriale e le imprese.
Gli appuntamenti con le imprese e gli investitori saranno gestiti attraverso la piattaforma gratuita B2Match.
Per ulteriori informazioni: jottofair@imtlucca.it.

Percorsi AFR 2020 – Risultati e bilancio dell’esperienza
Giovedì 26 gennaio dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Auditorium di Via Farini 8 – Firenze, si terrà l’evento conclusivo sui percorsi Alta Formazione e Ricerca-Azione AFRUT e ORMA.
Nel corso del pomeriggio verranno presentate le esperienze realizzate e i risultati ottenuti grazie alle borse finalizzate alla costruzione di figure altamente qualificate sui temi dell’internazionalizzazione e della Terza Missione.
I percorsi sono stati realizzati attraverso partenariati fra Università ed Enti di ricerca per favorire una maggiore integrazione del sistema delle università e della ricerca con il sistema produttivo regionale.
Le borse sono state finalizzate alla formazione di esperti a supporto dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della promozione dei rapporti tra la ricerca e l’impresa e dell’europrogettazione.
Le attività svolte hanno compreso periodi di formazione post-laurea all’estero seguiti da periodi di ricerca presso Università, Centri di ricerca e imprese.
Per maggiori informazioni urtt@regione.toscana.it.

Start Cup Toscana 2022
Start Cup Toscana è la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico e provenienti dal mondo della ricerca, ed offre la possibilità di trasformare un’idea in un’impresa, con il supporto di attività formative e con l’assistenza nella redazione del business plan.
Start Cup Toscana è organizzata, a rotazione, da una delle Università o Scuole Superiori toscane. L'iniziativa è sponsorizzata e patrocinata da Regione Toscana, nell'ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l'autonomia dei giovani.
Per maggiori informazioni ►►
Partecipa alla giornata di formazione che si terrà il prossimo 11 ottobre alle ore 15 ►►

TID - Toscana Inventors Day – Healthcare
La terza edizione di TID - Toscana Inventors Day – Healthcare, il ciclo di giornate dedicate all’incontro fra gli inventori e le inventrici delle università toscane e le imprese, tornerà martedì 27 settembre 2022, presso l’Istituto degli Innocenti (FI), e si concentrerà sul settore della salute e sanità e porrà il focus sul PNRR quale generatore di opportunità di contaminazione e innovazione per ricerca e imprese.
Per maggiori informazioni e per iscriversi ►►

Fiera Toscana Del Lavoro 2022
La Fiera Toscana del Lavoro si pone come luogo di incontro tra il visitatore e il mondo del lavoro (imprese, centri per l'impiego, consulenti per l'orientamento e la selezione del personale). L’URTT partecipa all’iniziativa per far conoscere le attività svolte a supporto delle Università e di valorizzazione della ricerca.
Per maggiori informazioni e per partecipare ►►

TID - Toscana Inventors Day - Green Transition & Sustainable Tech
TID - Toscana Inventors Day - Green Transition & Sustainable Tech è la seconda edizione dell’evento dedicato all’incontro fra gli inventori e le inventrici delle università toscane e le imprese, che è stata dedicata alla presentazione delle opportunità tecnologiche e di finanziamento rivolte alle aziende e agli investitori operanti nei settori della sostenibilità ambientale e della alimentazione sostenibile e che sono improntate alla transizione ecologica e alla bioeconomia.
Sfoglia le schede brevetto degli Atenei toscani o rivedi l’intero evento ►►

TID – Toscana Inventors Day - Digital & industryTID – Toscana Inventors Day è l'evento dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio brevettuale degli Atenei toscani.
L’obiettivo è quello di favorire l’incontro di inventori e inventrici con le imprese e gli investitori, attraverso la presentazione di invenzioni e tecnologie. La prima edizione è stata dedicata ai settori Digital & Industry.
Visualizza gli 85 brevetti presentati o rivedi l’intero evento ►►

Condividi
Aggiornato al:
21.06.2024
Article ID:
119236436