Normativa organismi nocivi

Aleurodide spinoso (Aleurocanthus spiniferus)

Bruco legionario d'autunno (Spodoptera frugiperda), Foto: www.forestryimages.org Spodoptera frugiperda (Smith)

Cerambicide dal collo rosso delle drupacee (Aromia Bungii)

Cimice asiatica (Halyomorpha halys)
Cancro colorato del platano (Ceratocystis platani)

Cancro rameale del noce (Geosmithia morbida)
Cancro resinoso del pino (Gibberella circinata), Foto Wikimedia Commons
Castnide o Tignola delle palme (Paysandisia archon)
Cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus)

Cocciniglia tartaruga del pino (Toumeyella parvicornis) fotografia Prof. Antonio Garonna dell'Università di Napoli "Federico II"
Coleottero giapponese (Popillia japonica)

 

Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora), Foto P.G. Psallidas, Benaki Institute
Diabrotica del mais (Diabrotica virgifera)
Flavescenza dorata della vite (Candidatus Phytoplasma vitis)
Marciume anulare della patata (Clavibacter michiganensis spp. Sepedonicus), Foto J.D. Janse, Plant Protection Servic
Marciume bruno della patata e avvizzimento batterico delle solanaceae (Ralstonia solanacearum), Foto Wikimedia commons
Morte improvvisa delle querce (Phytophthora ramorum)
Nematodi a cisti della patata (Globodera pallida, Globodera Rostochiensis) Foto Bonsak Hammeraas, NIBIO - The Norwegian Institute of Bioeconomy Research
Nematode del legno di pino (Bursaphelencus xylophilus)
Nematode galligeno del riso (Meloidogyne graminicola), Foto Jonathan D. Eisenback, Virginia Polytechnic Institute and State University

Pomacea perry
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus)
Scarabeo o pulce dei tuberi di patata (Epitrix spp.), Foto Russ Ottens, University of Georgia

Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV)
Tarli asiatici (Anoplophora chinensis, Anoplophora glabripennis)
Viroide affusolamento tuberi di patata (PSTVd, Potato Spindle Tuber Viroid)
Virus della tristezza degli agrumi (Citrus Tristeza Virus), Foto L. Navarro, Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias
Xylella (Xylella fastidiosa)

 



Aleurodide spinoso

UNIONALE

Reg(UE) di esecuzione 2022/1927 della Commissione dell'11 ottobre 2022 che stabilisce misure per il contenimento dell’Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) all’interno di determinate aree  delimitate.

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

REGIONALE

Decreto 2042 del 2 febbraio 2024. Approvazione delle nuove zone delimitate per l'organismo nocivo per le piante Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) nel territorio della Regione Toscana e sostituzione degli allegati 1,2,3,4 e 5 del Decreto dirigenziale n. 6972 del 6/4/2023. - Approvazione del Piano di Azione per la prevenzione e il contenimento dell’aleurodide Aleurocanthus spiniferus - anno 2024

Decreto 6972 del 6 aprile 2023, Approvazione delle nuove zone delimitate per l'organismo nocivo per le piante Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) nel territorio della Regione Toscana e sostituzione dell' allegato A del Decreto dirigenziale n. 15529 del 9/9/2021 e dell'allegato A del Decreto dirigenziale n. 7021 del 15/4/2022.

Decreto dirigenziale 15529 del 9 Settembre 2021, Delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto per Aleurcanthus spiniferus (Quaintance), nel territorio del comune di Castagneto carducci e relative misure fitosanitarie.

Decreto dirigenziale 690 del 21 gennaio 2021, Delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto per Aleurcanthus spiniferus (Quaintance), nel territorio del comune di Prato e relative misure fitosanitarie.


 



Bruco legionario d'autunno (Spodoptera frugiperda)

UNIONALE

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1134 della Commissione dell'8 giugno 2023 relativo a misure per prevenire l’introduzione, l’insediamento e la diffusione nel territorio dell’Unione di Spodoptera frugiperda (Smith), che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 e abroga la decisione di esecuzione (UE) 2018/638)

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 1 agosto 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari.

 



Cerambicide dal collo rosso delle drupacee (Aromia Bungii)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1503 della Commissione del 8 ottobre 2018 che stabilisce misure per evitare l'introduzione e la diffusione nell'Unione dell'Aromia bungii (Faldermann)

REGIONALE

Decreto dirigenziale 7031 del 4 aprile 2024. Aggiornamento delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto per il focolaio di Aromia bungii (Faldermann) nel territorio di Rosignano Marittimo (LI) e revoca del Decreto dirigenziale 24750 del 24 novembre 2023.
Allegato A - Aggiornamento cartografia zona infestata e zona cuscinetto

Decreto dirigenziale 22273 del 19-10-2023 -  Piano di azione per l'eradicazione del focolaio di Aromia bungii (Faldermann) nel territorio di Rosignano Marittimo (LI)
Allegato A - Piano di azione per l'eradicazione del focolaio di Aromia bungii nel territorio del Comune di Rosignano Marittimo (LI)


 



Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

NAZIONALE

Decreto ministeriale del 29 aprile 2020: 'Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e il contrasto della cimice asiatica'.
 

 



Cancro colorato del Platano (Ceratocystis platani)

 

UNIONALE

Reg.(UE) 2022/1629 della commissione del 21 settembre 2022 che stabilisce misure per il contenimento del Ceratocystis platani (J.M. Walter) Engelbr. & T.C. Harr.all’interno di determinate aree delimitate.

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

NAZIONALE
Decreto ministariale 6 luglio 2015 Modifica del decreto 29 febbraio 2012 recante misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata

Decreto ministeriale del 29 febbraio 2012 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata

REGIONALE
Decreto dirigenziale 7637 del 16 maggio 2019 Aggiornamento delle Linee guida (Allegato 1 - Versione 2 del 9/5/2019) per contrastare la diffusione in Toscana di Ceratocystis platani, agente del cancro colorato del Platano)

 



Cancro rameale del noce
(Geosmithia morbida)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

 



Cancro resinoso del pino (Gibberella circinata)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Decisione di esecuzione (UE) 2019/2032 della Commissione del 26 novembre 2019 che stabilisce misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del Fusarium circinatum Nirenberg & O’Donnell (precedentemente Gibberella circinata) e che abroga la decisione 2007/433/CE [notificata con il numero C(2019) 8359]




Castnide o Tignola delle palme (Paysandisia archon)


UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"




Cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus)


UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"



Cocciniglia tartaruga del pino (Toumeyella parvicornis)


NAZIONALE

DM del 3 giugno 2021 Misure fitosanitarie di emergenza ai fini del contrasto dell'organismo nocivo Toumeyella parvicornis (Cockerell) (Cocciniglia tartaruga)

REGIONALE

Decreto dirigenziale 9939 del 10 maggio 2024-  Piano di azione per l'eradicazione di Toumeyella parvicornis (Cockerell), in Comune di Pisa.
Allegato A - Piano di azione per l'eradicazione di T. parvicornis

Decreto dirigenziale 8140 del 16 aprile 2024 -  Delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto per Toumeyella parvicornis: nuova delimitazione e revoca del Decreto Dirigenziale n° 18496 del 29/8/2023.

Allegato A - Cartografia delimitazione della Zona infestata e Zona cuscinetto per Toumeyella parvicornis

Linee guida 2024 per la realizzazione dei monitoraggi e dei campionamenti nell'Area delimitata per Toumeyella parvicornis

 

 




Coleottero giapponese (Popillia japonica)


UNIONALE

 

Reg.(UE) di esecuzione 2023/1584 commissione del 1° agosto 2023 relativo a misure per prevenire l’insediamento e la diffusione di Popillia japonica Newman e a misure per l’eradicazione e il contenimento dell’organismo nocivo in questione all’interno di determinate aree delimitate nel territorio dell’Unione.

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

NAZIONALE

Decreto ministeriale 154311 del 3 aprile 2024, concernente l’adozione del Piano di emergenza nazionale per Popillia japonica Newman

REGIONALE

Decreto dirigenziale 996 del 18 gennaio 2024 -  Sostituzione integrale dell’allegato 1 ‘Disposizioni agli operatori professionali della Regione Toscana per la prevenzione dell’introduzione dell’organismo nocivo delle piante Popillia japonica’
Allegato A - Disposizioni per gli operatori professionali della Regione Toscana,

Decreto dirigenziale 26845 del 19 dicembre 2023  - Decisione relativa alla delimitazione di aree infette
Allegato A - Disposizioni per gli operatori professionali della Regione Toscana   (sostituito Decreto dirigenziale 996 del 18 gennaio 2024)

 

Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

NAZIONALE
Decreto ministeriale del 13 gosto 2020 "Criteri per il mantenimento di aree indenni per l’organismo nocivo Erwinia amylovora (Burrill) Winslow et al. agente del colpo di fuoco batterico delle pomacee nel territorio della Repubblica italiana"

REGIONALE

Decreto dirigenziale 4481 del 5 marzo 2024 - Area delimitata e Piano di azione per l'eradicazione di Erwinia amylovora.

 




Diabrotica del mais (Diabrotica virgifera)


UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

 



Flavescenza dorata della vite (Candidatus Phytoplasma vitis)

UNIONALE

Reg. (UE) 2022/1630 della commissione del 21 settembre 2022 che stabilisce misure per il contenimento di Grapevine flavescence dorée phytoplasma all’interno di
determinate aree delimitate.

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

NAZIONALE

Ordinanza n. 4 del 22 giugno 2023, concernente l’adozione di misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto di Grapevine flavescence dorée phytoplasma atte ad impedirne la diffusione nel territorio della Repubblica italiana

Linee guida per i viticoltori ai fini del contrasto della flavescenza dorata sul territorio nazionale
 

REGIONALE

Decreto dirigenziale 9508 del 3 maggio 2024 - Reg. (UE) 2016/2031 e D.LGS 2/2/2021 n.19 - Servizio Fitosanitario Regionale – Piano di azione per Flavescenza dorata della vite.

 




Marciume anulare della patata (Clavibacter michiganensis ssp. sepedonicus)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

NAZIONALE

Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 28 gennaio 2008 – Lotta obbligatoria contro il marciume anulare della patata (Clavibacter michiganensis ssp. sepedonicus). Recepimento della Direttiva della Commissione 2006/56/CE.

 

 



Marciume bruno della patata e avvizzimento batterico delle solanaceae (Ralstonia solanacearum)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

NAZIONALE
Decreto ministeriale del 30 ottobre 2007 Lotta obbligatoria contro Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al.Recepimento della Direttiva della Commissione 2006/63/CE.

 



Morte improvvisa delle querce (Phytophthora ramorum)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Decisione della Commissione 2002/757/CE del 19 settembre 2002, relativa a misure fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire l'introduzione e la propagazione nella Comunita' di Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in `t Veld sp. nov.
 



Nematodi a cisti della patata (Globodera pallida, Globodera rostochiensis)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

NAZIONALE
Decreto Legislativo 8 ottobre 2010 n. 186 Attuazione della Direttiva 2007/33/CE relativa alla lotta ai nematodi a cisti della patata e che abroga la Direttiva 69/465/CEE.

 



Nematode del legno di pino (Bursaphelenchus xylophilus)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Decisione della Commissione 2012/535/UE 26 settembre 2012 relativa a misure urgenti di prevenzione della propagazione nell'Unione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle et al. (nematode del pino) Nickle et al. (nematode del pino). Versione consolidata 23/04/2018

 



Nematode galligeno del riso (Meloidogyne graminicola)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione  2022/1372 della commissone del 5 agosto 2022 relativo a misure temporanee per prevenire l’ingresso, lo spostamento, la diffusione, la moltiplicazione e il rilascio nell’Unione di Meloidogyne graminicola (Golden & Birchfield) 


NAZIONALE

Decreto ministeriale del 6 luglio 2017 - "Misure d'emergenza per impedire la diffusione di Meloidogyne graminicola Golden & Birchfield nel territorio della Repubblica italiana.




Pomacea perry

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

2012/697/UE: Decisione di esecuzione della Commissione, dell’ 8 novembre 2012 , relativa alle misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del genere Pomacea (Perry)

 



Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

 



Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus)

 

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Direttiva di esecuzione (UE) 2018/484 della Commissione, del 21 marzo 2018, che modifica la direttiva 93/49/CEE per quanto riguarda i requisiti da rispettare per i materiali di moltiplicazione di determinati generi o specie di Palmae in relazione al Rhynchophorus ferrugineus (Olivier).
 



Scarabeo o pulce dei tuberi di patata (Epitrix spp.)

UNIONALE

Decisione di esecuzione della Commissione 2012/270/UE del 16 maggio 2012 relativa alle misure d'emergenza per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione di Epitrix cucumeris (Harris), Epitrix similaris (Gentner), Epitrix subcrinita (Lec.) ed Epitrix tuberis (Gentner)




Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV)

UNIONALE

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1032 della Commissione del 25 maggio 2023 che istituisce misure per impedire l’introduzione e la diffusione nel territorio dell’Unione del virus ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus) e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1191

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1191 della Commissione dell’11 agosto 2020 che istituisce misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del virus ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus) e abroga la decisione di esecuzione (UE) 2019/1615. Testo consolidato al 3 Novembre 2021.

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"
 




Tarli asiatici (Anoplophora chinensis, Anoplophora glabripennis)

UNIONALE

Reg. (UE)2022/2095 della Commissione, del 28 ottobre 2022, che stabilisce misure per prevenire l'introduzione, l'insediamento e la diffusione nel territorio dell'Unione di Anoplophora chinensis (Forster)

Decisione 2015/893/UE del 9 giugno 2015 relativa alle misure atte a impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione di Anoplophora glabripennis (Motschulsky)

NAZIONALE

Decreto ministeriale del 15 febbraio 2000 Adozione di misure di emergenza contro la diffusione di Anoplophora glabripennis (Motschulsky) per quanto riguarda la Cina (esclusa Hong Kong)

REGIONALE

Delibera di giunta regionale 614 del 7 giugno 2021 - Approvazione del Piano di azione per l'eradicazione del focolaio di Anoplophora Chinensis Forster (CLB) nel centro urbano del Comune di Prato - anno 2021,
Allegato A - Piano di azione per l'eradicazione del focolaio di Anoplophora Chinensis Foser (CLB) nel centro urbano del comune di Prato

Decreto dirigenziale 13480 del 8 agosto 2019 Delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto per Anoplophora chinensis, nel territorio del Comune di Prato

  • Allegato A - Cartografia aree delimitate Anoplophora
  • Allegato B - All-Misure eradicazione Anoplophora

Decreto dirigenziale n. 2828 del 24 febbraio 2021 Ampliamento della delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto per Anoplophora chinensis, nel territorio del Comune di Prato.

Decreto dirigenziale 17 del 03-01-2022 Revoca dei decreti n. 15294 del 23/10/2017 e n. 2975 del 6/3/2018 riportanti la delimitazione della zona infestata, della zona cuscinetto e della zona di sorveglianza per l’organismo nocivo per le piante Anoplophora chinensis nel Comune di Pistoia.





Viroide affusolamento patata (PSTVd)


UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"




Virus della tristezza degli agrumi (Citrus Tristeza Virus)

UNIONALE

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Il CTV è regolamentato come ON da quarantena rilevante per l’Unione (allegato II) se trattasi di ceppo NON Europeo, o come ORNQ se invece si tratta di ceppo EU (allegato IV)




Xylella fastidiosa (Xylella fastidiosa)

UNIONALE

Reg. (UE) di esecuzione 2023/1706 della commissione, del 7 settembre 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 per quanto riguarda gli elenchi delle piante  notoriamente sensibili alla Xylella fastidiosa.

Reg (UE) di esecuzione 2020/1201 della Commissione del 14 agosto 2020 relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa. Versione consolidata: 23 dicembre 2021.

Reg. delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 1 agosto 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari.

Reg (UE) di esecuzione 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031. Testo consolidato. Consultabile alla pagina del nostro sito "normativa fondamentale"

Misure standard 7/24 dell’Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (EPPO)

Regolamento UE 2021/1688 del 20 settembre 2021 che modifica il regolamento di esecuzione UE 2020/1201 per quanto riguarda gli elenchi delle piante ospiti e delle piante specificate e i metodi di prova per l’identificazione della Xylella fastidiosa

NAZIONALE

Decreto 24 gennaio 2022 "Adozione del Piano di emergenza nazionale per il contrasto di Xylella fastidiosa"

Procedura per le ispezioni ufficiali, campionamento e analisi nei vivai ai sensi dell’articolo 25 del Regolamento (UE) 2020/1201 relativo alle misure per Xylella fastidiosa del 14-10-2020

Decreto 6 giugno 2019 la “Definizione delle aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana” che definisce le aree indenni da Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica italiana, individuate sulla base dei risultati delle indagini svolte dai servizi fitosanitari regionali

Legge 44 del 21 maggio 2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l’emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel Comune di Cogoleto” LINK:

Decreto ministeriale del 5 ottobre 2018 Modifica del decreto ministeriale 13 febbraio 2018, concernente le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana

REGIONALE

Decreto 7710 del 10 aprile 2024: Aggiornamento del piano di azione per l'eradicazione del focolaio di Xylella fastidiosa sul territorio di Monte Argentario - anno 2024
Allegato A - Piano azione 2024

Decreto 5189  del 13 marzo 2024, con oggetto:  D.Lgs. n. 19/2021 - Servizio Fitosanitario - Delimitazione delle zone infette e cuscinetto per Xylella Fastidiosa , Subspecie Multiplex: nuova delimitazione e revoca del Decreto Dirigenziale n° 2746 del 15/02/2023
Allegato A1 - Cartografia area delimitata PARTE 1
Allegato A2 - Cartografia area delimitata PARTE 2
Allegato B - Tabella di raccordo
Llinee guida campionamento 18 settembre 2020

Linee guida 2023 per la realizzazione di campionamenti per l’effettuazione della sorveglianza annuale nell’area indenne per Xylella fastidiosa

Delibera di giunta regionale 475 del 9 maggio 2017 "Piano regionale di attuazione del Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia"
Allegato 1 a DGR 475/2017 – Piano regionale di attuazione

Decreto dirigenziale 7809 del 6 giugno 2017 "Approvazione della "Composizione del tavolo tecnico scientifico" per l'emergenza Xylella fastidiosa e revoca dei Decreti Dirigenziali n. 6070/2014 e n. 5804/2016".
Allegato 1 a decreto dirigenziale 7809/2017 Composizione tavolo tecnico scientifico

Delibera di giunta regionale 1463 del  17 dicembre 2018 'Approvazione del Piano di azione per l'eradicazione del focolaio di Xylella fastidiosa sul territorio della regione Toscana'

Condividi
Aggiornato al:
27.06.2024
Article ID:
16169584