Programmi Fesr e Fse+ 2021-2027: un piano unitario di valutazione

Nella programmazione 2021-2027 un unico piano per valutare il raggiungimento degli obiettivi perseguiti con le risorse Fesr e con le risorse Fse+. Il Comitato di sorveglianza del Pr Fesr 2021-2027 ha approvato il Piano unitario di valutazione dei Programmi Fesr e Fse+ 2021-2027 della Toscana.

Per la prima volta, il Piano di valutazione è redatto in forma congiunta per i Programmi regionali Fesr e Fse+. Il Comitato di sorveglianza del Pr Fesr 2021-2027 ha approvato, in esito alla procedura scritta avviata lo scorso 21 luglio 2023, il Piano unitario di valutazione dei Programmi Fesr e Fse+ 2021-2027 della Toscana. Il documento è stato successivamente notificato alla Commissione europea, nel rispetto delle modalità e dei tempi - un anno dalla decisione di approvazione del Programma - previsti dal Regolamento UE 2021/1060 sulle disposizioni comuni (Rdc).

Da ricordare che, come previsto dall’articolo 44 "Valutazioni da parte dello Stato membro" del Rdc ".....l’autorità di gestione effettua valutazioni dei programmi relativamente a uno o più dei criteri seguenti: efficacia, efficienza, rilevanza, coerenza e valore aggiunto dell’Unione, al fine di migliorare la qualità della progettazione e dell’attuazione dei programmi. Le valutazioni possono contemplare anche altri criteri pertinenti, quali inclusività, non discriminazione e visibilità, e riguardare più di un programma".

Con un Piano di valutazione comune sull'uso dei due fondi è possibile cogliere e favorire le effettive sinergie e complementarietà tra i due programmi regionali, nonché promuovere una lettura integrata del livello di raggiungimento degli obiettivi strategici perseguiti dai due fondi e, infine, evitare duplicazioni dell’attività di valutazione.

Il Piano unitario di valutazione dei programmi Fesr e Fse+, nell’arco del periodo di programmazione, prevede la realizzazione di

  • 24 valutazioni che hanno per oggetto tematiche e obiettivi specifici Fesr,
  • 13 valutazioni con oggetto tematiche e obiettivi specifici Fse+
  • 8 valutazioni trasversali, tra cui quelle relative a Strategie territoriali, parità di genere e obiettivi di sviluppo sostenibile.


Attività di valutazione

Ogni attività di valutazione individuata è descritta nel piano con

  • una scheda che specifica, tra l’altro, gli anni e le modalità di realizzazione, le principali tipologie di dati utilizzabili e alcune delle possibili domande di valutazione.

Nel testo del piano, inoltre, sono specificate:

  • le modalità di organizzazione e coordinamento tra i soggetti coinvolti nella gestione delle attività di valutazione, partenariato compreso;
  • le strategie per assicurare la qualità delle valutazioni;
  • le modalità per comunicare e diffondere i risultati delle valutazioni e dare seguito a quanto appreso

Consulta


ALF

 

Condividi
Aggiornato al:
29.01.2024
Article ID:
164992530