Leggere: forte! non si ferma

La Regione Toscana propone anche a distanza il progetto “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” mettendo a disposizione di bambini e ragazzi audio e video di letture ad alta voce a cui accedere durante il periodo di chiusura delle scuole e dei nidi a causa dell’emergenza sanitaria.
Leggere: Forte! non si ferma, quindi. Anche a casa i bambini e i ragazzi possano continuare nel benefico ascolto della lettura ad alta voce. Il gruppo di lavoro ha infatti realizzato audio e video di letture, messe a disposizione di tutti coloro che vorranno utilizzarli in questi giorni di emergenza con bambini e ragazzi di fascia d’età che va dal nido alla scuola secondaria.

- guarda i video e ascolta le letture sul canale YouTube di Regione Toscana.

Tutto il materiale è stato preparato dal gruppo di lavoro del progetto, coordinato da Federico Batini, docente dell’Università degli Studi di Perugia. Ricercatori, assegnisti, borsisti e volontari del movimento Laav (letture ad alta voce), assieme a educatrici e insegnanti dei nidi e delle scuole dell'infanzia regionali, hanno registrato e reso disponibile in poco tempo ottimo materiale.

Leggere: forte! si arricchisce di voci note di testimonial che leggono storie per bambini e ragazzi. Ci sono attrici come Laura Morante e attori come Nicola Rignanese o Giovanni Anzaldo, scrittori come Antonio Ferrara e scrittrici come Valentina Carnelutti o Licia Troisi. Ancora, il giornalista e video reporter Saverio Tommasi e perfino musicisti come Andrea de Rocco “Pupillo” dei “Negramaro” e calciatori quali Leonardo Pavoletti o l’arbitro Marco Guida ed altri ancora: personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, della musica e dello sport che hanno scelto di prestare la propria voce a “Leggere: forte!" con video e audio pubblicati sulla playlist del progetto 
Tante poi le partecipazioni di autori per bambini e ragazzi che si fanno lettori ad alta voce per il progetto, grazie anche alla disponibilità delle case editrici.

È questo infatti uno dei cardini del progetto, la continuità della lettura. Anche in un momento complesso come questo leggere ai piccoli come ai grandi aiuta lo sviluppo di tutte quelle ricadute positive che la lettura ad alta voce, praticata regolarmente e in modo intensivo, può dare.
Tanti i testi accessibili a tutti, dunque, e per i docenti molto altro materiale più rilevante messo esclusivamente a loro disposizione su una piattaforma on line - raggiungibile secondo le indicazioni fornite dagli uffici regionali- come risorsa didattica da utilizzare a loro discrezione per proseguire le attività a distanza con regolarità.   

Per le famiglie e per gli insegnanti il gruppo di ricerca del Progetto ha formulato 10 consigli per leggere ad alta voce durante l’epidemia:

1. Il primo consiglio è per chi non ha mai provato a leggere ad alta voce a un bambino. Sappiate che l’ascolto di una storia dalla voce viva di un adulto di riferimento cattura immediatamente l’attenzione del bambino. Provateci. Dovete solo trovare la posizione giusta, aprire il libro e cominciare a leggere. La bambina o il bambino faranno il resto.
Prosegui a leggere i dieci consigli su questo articolo pubblicato da “La Ricerca”.

Il Prof. Federico Batini - coordinatore scientifico del progetto - in relazione alle scuole secondarie fornisce un elenco di titoli completamente gratuiti di e-book e audiolibri, una piccola selezione ragionata delle tante risorse per la lettura che la Rete offre messa a disposizione in questo suo intervento.

Condividi
Aggiornato al:
20.11.2020
Article ID:
25748011