Incendi boschivi ottobre 2015

A Pisa e Lucca gli eventi con maggior superficie percorsa dalle fiamme
Condividi


I boschi toscani sono stati interessati da due incendi nel corso del mese appena concluso: si è trattato di eventi chiusi in brevissimo tempo grazie all'intervento tempestivo delle squadre dell'Organizzazione regionale antincendi boschivi e con il favore del clima.

Il primo giorno del mese le fiamme hanno interessato il territorio del comune pistoiese di Piteglio, in località Calamecca, dove sono andati in fumo 1.500 metri quadri di bosco ceduo.
Il 22 ottobre un incendio di oliveta ai margini dell'area boscata si è sviluppato, invece, in località Coli, nel comune di Vicopisano su una superficie non boscata di appena 500 metri quadrati.

Nello stesso mese di ottobre si sono verificati anche due incendi in aree non boscate, sui quali l'organizzazione AIB è stata presente a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha la competenza ad intervenire su questa titpologia di incendi. Entrambi hanno interessato la provincia di Grosseto con una minina porzione di vegetazione interessata dalle fiamme.

A livello statistico, i 2 incendi boschivi del mese appena concluso sono un numero nettamente inferiore agli eventi registrati prendendo a riferimento la media degli ultimi 5 anni in ottobre, pari a oltre 19 eventi. Lo scorso anno furono quattro e nel 2013 due. Un unico evento si registrò sia nel 2010 che nel 2012. La media è influenzata pesantemente dalla serie di incendi registrata nel mese di ottobre del 2011, quando in 91 eventi andarono in fumo sul territorio regionale ben 88 ettari di superficie boscata.

Parallelamente, anche la superficie boscata interessata dal fuoco, quest'anno è nettamente inferiore sia nel confronto con gli ultimi 2 anni che in quello relativo all'ultimo quinquennio.
Mediamente gli ettari percorsi dalle fiamme nel corso del solo mese di ottobre sono stati circa 18 negli anni compresi tra il 2010 e il 2014; quest'anno, invece, la superficie è praticamente azzerata: appena 0,15 ettari.
Il dato riferito alla superficie boscata media ad evento è inferiore all'ettaro nell'analisi degli anni dal 2010 al 2014, per il 2015 scende a 0,08.

Nel corso del mese di ottobre, la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione ha gestito anche 10 false segnalazioni.

Dall'inizio dell'anno alla fine del mese di ottobre sono stati in tutto 368 gli incendi boschivi che si sono sviluppati sul territorio toscano, per una superficie boscata complessiva di circa 265 ettari. Ma solo sette di questi hanno interessato una superficie di bosco rilevante: tra i 10 e i 20 ettari. La provincia più colpita è stata quella di Lucca, sia come numero di eventi (75) che come estensione di superficie percorsa dalle fiamme (112 ettari).
 

Regione Toscana – mese OTTOBRE 2015

MESE / ANNO INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) SUP. NON BOSCATA (ETTARI) SUP. TOTALE (ETTARI) INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO)
OTTOBRE 2010 1 0,01 0,01 0,00 0,01 5 12
OTTOBRE 2011 91 88,14 0,97 24,55 112,69 161 60
OTTOBRE 2012 1 1,42 1,42 0,00 1,42 1 14
OTTOBRE 2013 2 1,71 0,86 0,42 2,13 2 13
OTTOBRE 2014 4 0,18 0,05 1,40 1,58 5 12
Totale 99 91,46 0,92 26,37 117,83 174 111
MEDIE MESE OTTOBRE 2009-2013 19,80 18,29 0,92 5,27 23,57 34,80 22,20
OTTOBRE 2015 2 0,15 0,08 0,05 0,20 2 10

 

 

Regione Toscana – PERIODO GENNAIO/OTTOBRE 2015

  INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) SUP. NON BOSCATA (ETTARI) SUP. TOTALE (ETTARI) INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO)
GENN/OTTOBRE 2010 137 82,49 0,60 36,52 119,01 504 665
GENN/OTTOBRE 2011 595 664,74 1,12 309,50 974,24 988 741
GENN/OTTOBRE 2012 760 1.731,07 2,28 1.099,95 2.831,02 953 676
GENN/OTTOBRE 2013 206 88,31 0,43 54,60 142,91 475 457
GENN/OTTOBRE 2014 119 39,22 0,33 55,61 94,83 157 262
Totale 1.817 2.605,83 1,43 1.556,18 4.162,01 3.077 2.801
MEDIE DA GENN. A OTTOBRE 2010-2014 363 521,17 1,43 311,24 832,40 615 560
GENN/OTTOBRE 2015 368 265,2 0,72 240,4 505,5 419 338

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
03.12.2015
Article ID:
12941441