Walk the Global Walk

Scuola, docenti, studenti e autorità locali al centro dello sviluppo sostenibile!

Condividi

Il progetto europeo Walk the Global Walk (2017–2020) è nato per fornire strumenti concreti a docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per promuovere la cittadinanza globale e attiva direttamente dall'interno del curriculum scolastico, con la scuola e per la scuola, e per rafforzare la collaborazione con le autorità locali sul tema dello sviluppo sostenibile. Nell'arco della sua durata, il progetto si concentrerà su 3 temi diversi.
Quello scelto per l'anno scolastico 2020-2021 è Pace, giustizia e istituzioni forti, Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 16.

Walk the Global Walk, attraverso l'Educazione alla Cittadinanza Globale, mira a mobilitare i giovani in quanto catalizzatori del cambiamento, a contestualizzare, sul territorio locale, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e a creare un modello educativo innovativo e replicabile che affronta le complessità dell'agenda globale.

Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea, è promosso da Regione Toscana e Oxfam Italia Intercultura e mette in rete le autorità locali e le comunità regionali e locali (comunità scolastiche e organizzazioni della società civile) di 11 Paesi europei: Italia, Francia, Croazia, Cipro, UK (Galles e Scozia), Portogallo, Grecia, Romania, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina e Albania.

Il progetto “Walk the Global Walk” offre alle scuole secondarie di primo e secondo grado toscane un’offerta formativa gratuita variegata, rivolta ai docenti di tutte le materie e fatta di tanti appuntamenti di cittadinanza attiva, nazionali ed internazionali.

Le seguenti attività tornano anche per l’anno scolastico 2020-21:

  • Formazione per docenti (settembre-ottobre 2020)
     
  • Winter School (15 gennaio 2021): In origine prevista a Montecatini, nel mese di giugno 2020, la Internation Summer School è stata concepita come momento di incontro tra i ragazzi dei 10 paesi europei partecipanti al progetto per concordare un manifesto comune sul “SDG 13 – Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”, da presentare ad amministrazioni locali, regionali e nazionali con richieste e raccomandazioni degli studenti per combattere la crisi climatica.
    Nell’anno della pandemia che ha impedito gli spostamenti e gli incontri -  ma che al contempo ha permesso di risparmiare circa 24 tonnellate di C02 legate ai trasporti -  i partners europei del progetto hanno riadattato l’attività realizzando incontri locali on line con la redazione di 10 manifesti nazionali. Il processo ha coinvolto oltre 470 studenti, 53 insegnanti e 24 autorità locali.

    Venerdì 15 gennaio 2021 si è tenuto l’incontro conclusivo di questo processo con la redazione congiunta del Manifesto europeo originato dai 10 manifesti locali.

    Il manifesto viene presentato, oltre che ai rappresentanti delle autorità locali partners del progetto, anche ad autorità nazionali e europee, per stimolare l'inserimento delle raccomandazioni proposte dagli studenti per contrastare i cambiamenti climatici come priorità nelle agende delle amministrazioni a tutti i livelli.

    Venerdì 16 aprile 2021 il Manifesto viene presentato durante la Seduta Solenne del Parlamento Regionale degli Studenti
     
  • Laboratori di cittadinanza attiva per studenti e autorità locali (gennaio-marzo 2021)
     
  • Marcia globale per i diritti umani (28 maggio 2021): la terza edizione della Marcia si tiene in forma virtuale a causa dell’emergenza Covid. Lo svolgimento dell’evento prevede infatti oltre 700 ragazzi e circa 50 docenti collegati via web con la postazione che sarà allestita presso il Parco San Donato a Firenze, per una mattinata di confronto, testimonianze e dibattito con esperti, che metterà al centro un tema sempre più sentito dai ragazzi e tragicamente attuale nell’epoca dei social media, come il cyberbullismo.

    Diretta streaming su youtube >>

    La Marcia 2021 arriva come momento conclusivo di un percorso che gli studenti e i docenti di 10 scuole di Arezzo, Firenze, Livorno, Massa Pisa, Prato e Siena, hanno condotto attraverso tante iniziative e proposte sui temi posti dall’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 16 definito dalle Nazioni Unite, ossia “Pace, Giustizia e Istituzioni Solide”.

    La Marcia è realizzata da Oxfam e Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Firenze e Quartiere 5. La regia dell'evento è curata da Fondazione Sistema Toscana ed Onde Alte.
     
  • Summer School europea (17-18 giugno 2021): Il 17 e 18 giugno 45 studenti provenienti da 11 paesi europei hanno lavorato insieme per esplorare l'SDG 16, aumentare la consapevolezza sui temi della sostenibilità, della pace e della giustizia e sostenere le loro campagne sui social media verso le istituzioni locali, regionali e internazionali.

    I partecipanti hanno lavorato in sette team, con il supporto di mentori e funzionari educativi, utilizzando diverse piattaforme digitali, in un processo collaborativo, creativo e innovativo. L'obiettivo di ogni team era esplorare uno degli obiettivi SDG 16 e creare una proposta originale con azioni concrete e positive.

    I rappresentanti delle autorità locali e internazionali degli 11 paesi hanno partecipato alla plenaria finale in cui gli studenti hanno presentato le loro proposte.

    Scopri i lavori realizzati dai sette team! >>

    Il progetto si conclude nel mese di agosto 2021.


Per iscriversi alle attività è necessario riempire, sottoscrivere e rispedire alla mail dedicata (dirittiumani@regione.toscana.it) le schede presenti nelle risorse correlate, complete di tutte le informazioni necessarie e dei contatti per avere supporto o maggiori delucidazioni. Le richieste dovranno pervenire entro venerdì 9 ottobre.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a dirittiumani@regione.toscana.it (referenti Alessia Martini e Giacomo Safaie) o telefonare allo 055-3220895 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, chiedendo di Alessia Martini.

Risorse correlate

  1. Manifesto Europeo
  2. Scheda informazioni Walk the Global Walk
  3. Scheda info e iscrizione formazione insegnanti
  4. Scheda iscrizione laboratori cittadinanza attiva
  5. Scheda iscrizione Marcia Globale

 

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
05.08.2021
Article ID:
16055246