Aggiornamento in:

Villa Ginanneschi Gori

Condividi
Comune: Siena
Località: Marciano


La seicentesca Villa Gori sorge su un poggio nelle vicinanze di Siena. L'ampio spazio aperto, che si apre di fronte alla villa, è ornato da aiuole e cinto da un muro nel quale si trovano due cancelli da cui si dipartono viali di lecci intrecciati, formanti una vera e propria galleria. Il primo, corrispondente all'asse principale dell'edificio, conduce alla ragnaia, l'altro, perpendicolare, termina nel teatro di verzura. Questo giardino costituisce un caso particolare per la presenza di due elementi isolati nel contesto di un paesaggio agricolo, costituito da frutteti e campi coltivati. La ragnaia, rappresentata come un'isola verde di pianta labirintica, è un elemento tipico dei giardini del territorio senese nei quali svolgeva una duplice funzione: quella di riparo e refrigerio contro il caldo estivo e quella d'area destinata alla caccia. Infatti, la radura con la quale termina la ragnaia, sulla sommità del poggio, costituisce un elaborato impianto di trappola per uccelli. Il teatro di verzura costituisce l'altra grande curiosità del giardino. Posto al termine di una più breve ma altrettanto ombrosa galleria, da questa prospettiva il teatro appare come una macchia di luce intensa. Questo, a pianta ellittica, è interamente costruito con architetture arboree; sia la platea che il palcoscenico sono circondati da una doppia serie di lecci squadrati. Il parterre-platea, a ferro di cavallo, è delimitato da un basso muretto a mattoni e si sviluppa ad un livello inferiore rispetto a quello del palcoscenico, il cui accesso avviene attraverso una rampa di quattro gradini. La parte centrale è caratterizzata da un arabescato ricamo ottenuto con aiuole d'erba e vialetti in ghiaia. Il palcoscenico, che s'innalza lievemente verso il fondale di cipressi, distribuiti secondo una perfetta visione prospettica, è formato da tre quinte per lato. Fuori del teatro, immediatamente a ridosso della siepe esterna di lecci, in cui si aprono varchi per consentire una facile circolazione, svettano tre alti cipressi, di cui due ai vertici dell'asse minore dell'ellisse e uno sullo sfondo del palcoscenico.


The 17th-century Ginanneschi-Gori villa stands on a knoll in the vicinity of Siena. The large open space that stretches out in front of the villa is adorned with flower-beds and surrounded by a wall whose two gates lead out onto avenues lined with intertwined holm-oaks that create an enchanting tunnel effect. The first, in line with the main front of the building, leads to the ragnaia (or hunting wood); the other, running at right angles to it, ends at the teatro di verzura, or outdoor theatre. This garden is unusual in that it consists of two isolated elements set in an agricultural context, one characterised by orchards and fields of crops. The ragnaia, which takes the form of a maze-like leafy area, is a typical feature of gardens in the Siena area and served a dual purpose: as a cool place to escape away from the oppressive summer heat, and as a place for hunting, in fact the glade at the end of the ragnaia at the top of the knoll, has an elaborate system of snares in which to catch birds. The teatro di verzura is the garden's other great "curiosity". It is situated at the end of a shorter but no less shady tunnel, from where it appears as a patch of intense light. Elliptical in form, the theatre is constructed almost entirely out of trees, shrubs and hedges: both the seating area and the stage are surrounded by a double series of holm-oaks pruned into square shapes. The horshoe-shaped auditorium is surrounded by a low brick wall and is on a lower level than the stage, access to which is by a short flight of steps. The central part is characterised by an elaborately patterned arrangement of grassy beds and gravel paths. The stage, which rises up gently towards the backdrop of cypress trees, set out to form a perfect perspective effect, has three wings per side. Outside the theatre, immediately behind the outer row of holm-oaks, which has openings to facilitate movement, stand another three tall cypresses, two at the end of the shorter axis of the ellipse and one at the back of the stage.    
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
27.05.2016
Article ID:
11589960
Interessa a: