USA e UE uniti per commercio e tecnologia

Proseguono gli incontri tra UE e Stati Uniti nell’ambito del Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia (TTC) a Lovanio, Belgio. La riunione ha consentito ai ministri di basarsi sui lavori in corso e di presentare nuovi risultati del TTC dopo due anni e mezzo di cooperazione.

Il TTC è un forum fondamentale per una stretta cooperazione sulle questioni transatlantiche relative al commercio e alla tecnologia. L'accelerazione delle transizioni digitale e verde apre opportunità di crescita e innovazione, ma richiede anche una cooperazione transatlantica verso approcci comuni. La riunione ha dimostrato che vi è un forte impegno a far progredire la leadership transatlantica nelle tecnologie emergenti e nell'ambiente digitale, ad agevolare gli scambi e gli investimenti bilaterali, a cooperare in materia di sicurezza economica e a difendere i diritti umani e i valori. 
 

Cooperazione transatlantica in materia di intelligenza artificiale, quantistica, 6G, semiconduttori e normazione

L'UE e gli Stati Uniti hanno ribadito il loro impegno comune a favore di un approccio all' intelligenza artificiale (IA) basato sul rischio e del sostegno a tecnologie di IA sicure e affidabili. Entrambi i partner credono nel potenziale dell'IA per contribuire a trovare soluzioni alle sfide globali. Un breve documento di sintesi pubblicato sull'IA per il bene pubblico individua le tappe fondamentali per le quali l'UE e gli Stati Uniti stanno cooperando nei settori delle condizioni meteorologiche estreme, dell'energia, della risposta alle emergenze e della ricostruzione.
I partner hanno inoltre annunciato un nuovo dialogo tra l'ufficio per l'IA dell'UE e l'Istituto per la sicurezza statunitense sullo sviluppo di strumenti, metodologie e parametri di riferimento per misurare e valutare i modelli di IA. Dall'avvio del TTC nel 2021, l'UE e gli Stati Uniti hanno lavorato alla trasparenza e all'attenuazione dei rischi per cogliere i vantaggi dell'IA per i loro cittadini e le loro società e continuare ad attuare la tabella di marcia comune per un'IA affidabile e una gestione dei rischi.   

L'UE e gli Stati Uniti hanno adottato una visione comune per il 6G che definisce un percorso di leadership su questa tecnologia e hanno firmato un accordo amministrativo per la collaborazione in materia di ricerca. Ciò si basa sulle prospettive per il 6G adottate nel maggio 2023 e sulla tabella di marcia del settore sul 6G del dicembre 2023.

Nel settore dei semiconduttori, l'UE e gli Stati Uniti prorogano per tre anni i loro due accordi amministrativi, nell'ambito dei quali hanno cooperato proficuamente per individuare precocemente le perturbazioni della catena di approvvigionamento e garantire la trasparenza delle sovvenzioni. Si impegneranno a cooperare sui semiconduttori preesistenti e uniranno le forze nella ricerca per trovare alternative alle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nei chip, anche sfruttando le capacità di IA.  

Per quanto riguarda le norme tecnologiche emergenti, l'UE e gli Stati Uniti stanno pubblicando una relazione sulla mappatura dell'identità digitale con l'obiettivo di individuare i casi d'uso per l'interoperabilità transatlantica e l'uso transfrontaliero delle identità digitali.  Nel 2023 l'UE e gli Stati Uniti hanno approvato una norma internazionale comune sui sistemi di ricarica dei megawatt per la ricarica dei veicoli elettrici pesanti. I partner continueranno a lavorare sulle norme in quanto facilitatori della transizione verde.

Rafforzare le competenze e i talenti digitali è fondamentale per il successo della transizione digitale. La task force "Talent for Growth", avviata nell'aprile 2023 con un mandato di un anno, è servita da piattaforma per ampi scambi sullo sviluppo di competenze innovative e su soluzioni attuabili per affrontare la carenza di competenze nel settore tecnologico sia nell'UE che negli Stati Uniti. 


Promuovere scambi commerciali più semplici, sostenibili e sicuri sul mercato transatlantico

La promozione del commercio sostenibile nell'ambito della transizione verde è una priorità per entrambe le parti e il TTC rimane un forum fondamentale per la cooperazione tra l'UE e gli Stati Uniti al riguardo. 

L'UE e gli Stati Uniti hanno dichiarato l'intenzione di agevolare il commercio transatlantico e di continuare a sviluppare il loro partenariato economico unico.  A tal fine, entrambe le parti hanno convenuto di agevolare gli strumenti digitali nel commercio. In particolare, hanno adottato misure per agevolare il commercio digitale per le imprese coordinando e allineando le rispettive norme tecniche per i sistemi di fatturazione elettronica, che dovrebbero ridurre notevolmente i tempi e gli oneri burocratici. Ciò ridurrà anche l'uso della carta e le emissioni di carbonio associate ai metodi di fatturazione tradizionali.

Inoltre, entrambe le parti hanno ribadito l'importanza del dialogo UE-USA sugli incentivi per l'energia pulita quale piattaforma di scambio per evitare una concorrenza a somma zero e distorsioni degli scambi e degli investimenti nel settore dell'energia pulita. Hanno inoltre accolto con favore la pubblicazione di raccomandazioni per una maggiore compatibilità delle infrastrutture transatlantiche di ricarica dei veicoli elettronici, che integrano le raccomandazioni tecniche transatlantiche per l'attuazione finanziata dal governo dell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici, pubblicate in precedenza.

Inoltre, l'UE e gli Stati Uniti si sono impegnati intensamente nel settore dei minerali critici, che sono indispensabili per un'ampia gamma di tecnologie necessarie per i settori strategici dell'UE quali l'industria a zero emissioni nette e i settori digitale, spaziale e della difesa. L'UE e gli Stati Uniti stanno portando avanti i negoziati per un accordo sui minerali critici. Tale accordo mira a rafforzare le catene di approvvigionamento UE-USA per i minerali critici per le batterie per veicoli elettrici e a rafforzare la protezione del lavoro e dell'ambiente nelle catene internazionali di approvvigionamento dei minerali critici. 

L'UE e gli Stati Uniti hanno svolto attività congiunte per individuare e promuovere le migliori pratiche in materia di controllo degli investimenti esteri e continueranno a scambiare informazioni per affrontare le minacce alla sicurezza e all'ordine pubblico. Entrambe le parti hanno inoltre convenuto di continuare a scambiare informazioni su come rispondere ai rischi posti dagli investimenti in uscita in determinate tecnologie critiche.


Difendere i diritti e i valori umani in un contesto geopolitico digitale in evoluzione

L'UE e gli Stati Uniti concordano sul fatto che le piattaforme online dovrebbero esercitare una maggiore responsabilità nel garantire un ambiente digitale equo, trasparente e responsabile, anche affrontando la violenza di genere e proteggendo i difensori dei diritti umani online. I partner hanno elaborato una serie di principi comuni sulla violenza di genere sulle piattaforme online che integrano l'elenco di principi di alto livello sulla protezione e l'emancipazione dei minori e l'accesso ai dati per i ricercatori, che sono in linea con la legge dell'UE sui servizi digitali.

Entrambi i partner sono determinati a sostenere le democrazie in tutto il mondo e a difendere i diritti umani, i media liberi e indipendenti e a combattere la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere, in particolare in un anno in cui si svolgono molte elezioni nel mondo. In seguito a tale richiesta, hanno pubblicato azioni raccomandate comuni per le piattaforme online sulla protezione dei difensori dei diritti umani online.

L'UE e gli Stati Uniti si sono impegnati ad agevolare l'accesso ai dati da parte delle piattaforme online e hanno pubblicato una relazione sui meccanismi per l'accesso dei ricercatori a tali dati, che si basa sugli sforzi intrapresi dalla comunità accademica e della ricerca.

L'UE e gli Stati Uniti rimangono partner geopolitici e commerciali fondamentali. Gli scambi bilaterali UE-USA sono ai massimi storici, con oltre 1.6 miliardi di euro nel 2023 e gli stock di investimenti bilaterali raggiungono i 5 miliardi di euro.

Maggiori informazioni:

Condividi
Aggiornato al:
20.06.2024
Article ID:
207679642