Turisti stranieri in Toscana: nel 2014 più francesi, spagnoli e cinesi


Da quale paese del mondo provengono i turisti che hanno soggiornano in Toscana, e quale tipo di destinazione, intesa come risorsa turistica (mare, citta d'arte, montagna, ecc) scelgono? Ci sono stati cambiamenti significativi nelle scelte dei turisti negli ultimi 10 anni, oppure si conferma l'appeal che le località Toscane esercitano per ciascun paese? A queste domande risponde il rapporto 'Analisi del movimento turistico per nazionalità e risorsa: chi va dove" elaborato e divulgato dal settore "Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica" della Regione Toscana, che analizza il movimento turistico delle strutture ricettive per nazionalità e risorsa turistica nel 2014, confrontandolo con il 2013, e nel lungo periodo (2005-2014).

Intanto, evidenziano i dati, nel 2014, si è registrato in Toscana, rispetto al 2013, un incremento dei turisti italiani e un lieve decremento dei turisti stranieri. Le provenienze che hanno registrato una variazione positiva maggiore nelle strutture ricettive della nostra regione, tra le dieci più importanti nell'anno 2014, sono state: la Cina, la Spagna, la Francia. Variazioni negative riguardano invece i turisti provenienti da Belgio, Russia (quest'ultima forse a causa degli eventi legati alla cosiddetta crisi della Crimea), i Paesi Bassi, la Germania. Sono l'Ucraina, per le stesse ragioni della Russia, e il Giappone le nazioni dalle quali si muove il minor numero di turisti diretti in Toscana. Le nazioni di maggiore rilevanza per numero di presenze nel 2014 sono le stesse di dieci anni fa.
Per quanto riguarda il movimento turistico nel decennio 2005-2014, aumenta nel complesso la presenza dei turisti in Toscana (Grafico 1), per effetto di un incremento dell'affluenza straniera nella regione. Le presenze straniere dopo dieci anni sono ancora molto concentrate su poche nazionalità. Le presenze della Cina e della Russia sono più che triplicate in dieci anni.
Le presenze del Brasile, l'Ucraina e India, nel decennio 2005-2014 sono cresciute maggiormente, pur essendo nazioni di minore importanza per numero di presenze. I turisti provenienti da aree geografiche più lontane, Giappone, paesi asiatici, paesi del Centro e Sud America, Stati Uniti, Canada e Oceania, prediligono città e località d'arte di cui la Toscana è ricca.  I toscani, i tedeschi, gli svizzeri risultano prevalentemente attratti dalla risorsa balneare.
In conclusione aumentano nel tempo i clienti stranieri, ma le provenienze e le risorse turistiche scelte risultano molto stabili.

Scarica Informazioni statistiche: "Analisi del movimento turistico per nazionalità e risorsa: chi va dove"
 

Grafico 1 - Presenze italiane e straniere anni 2005-2014 (valori in milioni). Fonte dei dati: Elaborazione su dati provvisori della rilevazione Istat del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.

Condividi
Aggiornato al:
23.04.2015
Article ID:
12554689