Town meeting progettuale sul paesaggio 2010

Il paesaggio della Toscana visto dai suoi cittadini
Condividi

La Regione Toscana dopo avere adottato il piano paesaggistico, con tutte le salvaguardie che ne derivano per il territorio, prima della sua approvazione conclusiva intende attivare un dibattito pubblico con i cittadini e la cultura scientifica e professionale in materia, sulla base di quanto prevede la legge sulla partecipazione (L.R.69/2007).

Il Town meeting che si è svolto il 6 febbraio 2010 è una tappa del percorso che si è concluso il 19 febbraio 2010 con gli "Stati generali del paesaggio" in cui si è discusso anche dei risultati di questa esperienza. Nella giornata del Town meeting  è stato elaborato un report dei lavori.
 

Cos'è il Town meeting?

Il Town meeting è uno strumento di partecipazione diretta al governo locale da parte dei cittadini che ha le sue origini nella regione statunitense del New England, e che ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi quindici anni negli Stati Uniti e recentemente anche in Europa.
La declinazione moderna del Town Meeting (l'electronic Town Meeting) permette, da un lato, di trasmettere tempestivamente gli esiti dei lavori di gruppo ad un'assemblea plenaria e, dall'altro, introduce la possibilità di conoscere le opinioni dei singoli attraverso il televoto.
L'elettronic Town Meeting è composto da quattro fasi di lavoro:
- l'informazione e l'approfondimento, che consente ai partecipanti di acquisire confidenza rispetto agli argomenti;
- la discussione per piccoli gruppi (10 persone), che facilita l'ascolto reciproco e il confronto con opinioni divergenti dalla propria;
- la riflessione, sugli esiti dei lavori di gruppo, una volta sintetizzati e restituiti all'intera assemblea;
- la votazione, che permette ai partecipanti di esprimere le proprie preferenze.


Quali caratteristiche avrà questo evento?

Il Town Meeting sul paesaggio si svolgerà sabato 6 febbraio 2010 in contemporanea in cinque sedi, che rappresentano delle località emblematiche del paesaggio toscano:
1.Castelnuovo Berardenga (presso la Sala Conferenze Centro Studi di Villa Chigi)
2.Cortona (presso il Centro Convegni Sant'Agostino)
3.Orbetello (presso la ex Sala del Consiglio comunale)
4.Piombino (presso il Centro Giovani Fabrizio De Andrè)
5.Prato (presso l'Urban Center)

Verranno coinvolti circa 150 cittadini, estratti a sorte dalla popolazione residente in ciascuno dei comuni individuati, così che ogni partecipante possa esprimere il suo punto di vista in modo consapevole, trovandosi a discutere su un territorio di cui ha un'esperienza diretta.

Gli argomenti su cui tutti i cittadini partecipanti possono esprimere il proprio punto di vista sono:
Discussione 1: Quali sono i caratteri più importanti di un paesaggio, quelli da proteggere o, quando scomparsi o danneggiati, da ricostruire?
Discussione 2: Che cosa occorre fare per preservare (o ricostruire) la qualità del paesaggio in Toscana?

Ai partecipanti si chiede di contribuire con la propria creatività e capacità di ascolto alla buona riuscita dell'evento. Si ricorda che l'obiettivo dell'incontro non è di costruire delle proposte condivise da tutti i partecipanti, ma di indagare le percezioni del paesaggio dei partecipanti e le diverse opinioni riguardo al problema della conservazione e trasformazione del paesaggio toscano.
È molto importante leggere attentamente la guida del partecipante estratto a sorte.

Uno degli obiettivi fondamentali del Town Meeting è quello di assicurare ai partecipanti un buon livello di informazione sui temi posti al centro della discussione, in modo che il dibattito si possa svolgere in modo "informato", quanto meno nelle sue linee generali.

I risultati della giornata verranno presentati il 19 febbraio 2010 in occasione degli "Stati Generali del Paesaggio", presso il Cenacolo di Santa Apollonia a Firenze, un importante convegno sul tema alla presenza di esperti e delle autorità della Regione Toscana, organizzato in occasione del decennale della stipula della Convenzione sul Paesaggio a Firenze.

 

Scarica la guida completa al Town Meeting

Vai alle pagine del  Garante della Comunicazione del Piano di Indirizzo Territoriale (Pit)

Il Piano Paesaggistico della Toscana

Le pagine sulla  Partecipazione in Toscana

Aggiornato al:
06.06.2013
Article ID:
82689