Evento Salute

Strategie di prevenzione della violenza su donne e minori

3 marzo 2023
9.00 - 13.15
Università di Siena, Aula Magna del Rettorato - Banchi di Sotto, 55 - Siena

Nel mese di Dicembre 2022 si è conclusa la FAD “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita, nei contesti territoriali, con particolare riguardo agli effetti del Covid-19”, legata al Progetto Ipazia CCM 2021, finanziato dal Ministero della Salute - Ccm (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie), di cui l’Azienda Usl Toscana Sud Est è capofila. La FAD ha visto la partecipazione di circa 3000 operatrici e operatori sanitari e sociosanitari. 

Partiranno adesso i Corsi di Formazione in presenza, secondo la metodologia PBL (Problem Based Learning), uno per ciascuna Unità Operativa coinvolta nel progetto, con lo scopo di preparare i Formatori che, a caduta, andranno a realizzare corsi sul tema della Violenza contro donne e minori, per una maggiore sensibilizzazione e conoscenza sui percorsi integrati ospedale-territorio.

In contemporanea è stata realizzata dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena una Comunità di Pratica Infermieristica e Ostetrica che coinvolge Infermiere e Infermieri appartenenti alle Unità Operative e dove è possibile confrontarsi e scambiarsi conoscenze e buone pratiche inerenti al tema Violenza sulle donne e i minori.

Tutti questi temi saranno affrontati nell’evento intermedio del progetto che si terrà a Siena presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università il giorno 3 Marzo. L’evento pubblico vedrà la presenza di rappresentanti del Ministero, Enti, Istituzioni, Associazioni e parteciperanno anche le Scuole delle Regioni coinvolte nel progetto. Sarà dedicato all’importanza di una corretta Comunicazione in ambito Sanitario ed Interistituzionale. Dopo i saluti istituzionali, i partner racconteranno la propria esperienza e ciò che è stato fatto nei propri territori in relazione al progetto. Verrà inoltre firmata la convenzione tra l’Azienda Usl Toscana Sud Est e l’Università di Siena per la Comunità di Pratica Infermieristica e Ostetrica. 

Invito ►►

Per partecipare:
L’evento si svolgerà in presenza per un massimo di 100 partecipanti e da remoto..
E’ necessaria l’iscrizione online entro il 2 marzo 2023.

Per informazioni:
unieventi@unisi.it  

Programma

09:00 - 09:30 Accredito 

09:30  - 10:00 Saluti istituzionali

  • Eugenio Giani - Presidente Regione Toscana
  • Cristina Tamburini - Ministero della Salute 
  • Roberto Di Pietra - Rettore Università di Siena
  • Simone Bezzini, Assessore al Diritto alla salute e sanità, Regione Toscana
  • Antonio D’Urso - Direttore Generale Azienda USL Toscana Sud Est

10:00 - 11:00 Interventi

  • Emanuela Balocchini – Direzione Sanità, welfare e coesione sociale, Regione Toscana
  • Bernard Dika - Portavoce del Presidente della Giunta regionale, Regione Toscana
  • Vittoria Doretti - Azienda Usl Toscana Sud Est, Responsabile Rete Regionale Codice Rosa
  • Maurizio Masini - Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, Università di Siena 

11:00 - 11:15 Firma convenzione ASL-Università di Siena

  • Antonio D’Urso - Direttore Generale Azienda USL Toscana Sud Est
  • Roberto Di Pietra - Rettore Università di Siena
  • Vittoria Doretti - Azienda Usl Toscana Sud Est, Responsabile Rete Regionale Codice Rosa
  • Cristina Capineri - Direttrice Dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive, Università di Siena 

11:15 – 11:20 Pausa

11:20 - 11:30 Stato dell’Arte del progetto
                     Quadro generale

  • Emanuela Caredda - Ministero della Salute
  • Claudio Pagliara - Azienda Usl Toscana Sud Est
  • Alessio Vaccaro - SCS Consulting

11:30 - 13:00 Interventi 

  • Alessandra Pifferi, Chiara Marchetti - Azienda USL Toscana Sud Est
    Presa in carico e comunità di pratica/Percorso Codice Rosa/Formare i formatori/Comunicazione tra sanitario e vittima di violenza
  • Rosa Dalla Torre - Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento Malattie Infettive
    Bullismo e cyberbullismo: focus su cyber-violenza contro le donne
  • Donatella Barbina, Ughetta Favazzi - Istituto Superiore di Sanità Formazione, Servizio Formazione, Presidenza
    Il ruolo della formazione nel contrasto alla violenza di genere
  • Sonia Viale - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà
    Le schiavitù moderne e la tutela del diritto alla salute
  • Giussy Barbara - Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
    Il consenso al rapporto sessuale
  • Gioia Calagreti - USL Umbria 1, Umbria
    Codice Rosa: l’esperienza dell’Umbria
  • Paola Gabrieli, ASL Lecce, Puglia
    Violenza assistita, la rete assistenziale ed il servizio d’aiuto
  • Fabiana Nascimben, ASL Friuli Occidentale
    Il riconoscimento delle diverse forme di violenza
  • Angela Germano, ASL Matera (ASM)
    Ruolo e funzione dell'assistente sociale a supporto delle donne vittime di violenza nel sistema dei servizi territoriali

13:00 - 13:15 Chiusura dei lavori

  • Antonio D’Urso - Direttore Generale Azienda USL Toscana Sud Est
  • Vittoria Doretti - Azienda Usl Toscana Sud Est, Responsabile Rete Regionale Codice Rosa
Aggiornato al:
02.03.2023
Article ID:
95342802