Aggiornamento in: Ambiente Mare

Strategia marina, i risultati della consultazione pubblica sui programmi di monitoraggio

Obiettivo il massimo coinvolgimento di cittadini e addetti ai lavori nell'individuazione delle strategie più idonee a raggiungere il buono stato ambientale dei nostri mari

PUBBLICAZIONE
Condividi

Si è conclusa il  9 luglio 2014, dopo un mese,  la consultazione pubblica sui Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina, ai sensi dell'art. 11 del D.lgs. 190/2010. Tale strumento è stato messo in atto per sondare l'opinione dei cittadini e degli addetti ai lavori in merito a quanto realizzato in questi anni per l'attuazione della Direttiva sulla Strategia Marina e per coinvolgerli in maniera attiva nell'individuazione della strategia più idonea a raggiungere il buono stato ambientale dei mari italiani, a partire dai Programmi di monitoraggio.


Hanno partecipato alla consultazione principalmente tecnici del settore e addetti ai lavori, per un totale di 677 rispondenti, di cui 160 hanno risposto a tutte le domande del questionario, mentre gli altri lo hanno completato parzialmente. Solo una parte delle domande erano obbligatorie e l'invio di commenti alle singole domande era facoltativo.

Dopo essere stati elaborati in modo aggregato, i risultati sono pubblicati anche sul sito web http://www.strategiamarina.isprambiente.it.

Nei link sotto, i documenti su cui si è basata la Consultazione pubblica appena conclusa e i risultati derivati dalla stessa. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha quindi messo a disposizione l'innovativa banca dati online  che contiene tutte le informazioni e i dati provenienti dal lavoro svolto da tutti i soggetti coinvolti nella prima fase di attuazione.

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
15.11.2019
Article ID:
11761596