Strategia di specializzazione intelligente: cos'è

La Smart Specialisation Strategy (S3) è la strategia di ricerca e innovazione che dal 2014 Regioni e Stati membri sono chiamati ad adottare in attuazione delle politiche di innovazione cofinanziate con i fondi strutturali della politica di coesione UE.

La S3 individua obiettivi, priorità ed azioni in grado di massimizzare gli impatti della ricerca e dell’innovazione sul territorio, concentrando le risorse su specifici ambiti di specializzazione ed orientando i propri interventi ai sistemi regionali e nazionali di ricerca e innovazione e alle dinamiche di transizione industriale.

Per il periodo 2021-2027 la Regione Toscana ha aggiornato la versione di S3 esistente, mediante le modalità di confronto territoriale adottate con la delibera di giunta 218 del 15 marzo 2021 "Elaborazione del documento di strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) per il periodo di programmazione UE 2021-2027. Impianto strategico e confronto partenariale" che ha approvato il documento Impianto strategico e confronto partenariale (allegato A della delibera).


Nel 2022  con delibera di giunta 1321 del 28 novembre 2022 la Regione ha adottato la Versione definitiva della strategia regionale di specializzazione intelligente (allegato A della delibera) orientata alle tre sfide strategiche.
Con delibera di giunta 368 del 6 aprile 2022 la Regione aveva adottato la Versione preliminare della strategia regionale di specializzazione intelligente (allegato A della delibera).

Le tre sfide strategiche

  • transizione digitale
  • transizione ecologica
  • transizione generazionale,

con i reltivi Ambiti applicativi

  • Ambiente, territorio ed energia
  • Cultura e beni culturali
  • Salute
  • Smart agrifood
  • Impresa intelligente e sostenibile.

La S3 del 2021-2027 viene attuata con il concorso diretto del Programma regionale del Fondo europeo sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027 e del Programma regionale del Fondo sociale europeo Fse+ 2021-2027 e nel rispetto di work programme biennali che la giunta regionale adotta sulla base del confronto partenariale e delle risultanze dell’attuazione.

La gestione della strategia prevede inoltre attività di monitoraggio e valutazione con la realizzazione di report periodici, valutazioni tematiche, oltre che presentazioni in occasioni pubbliche di confronto.
Con delibera di giunta 238 del 7 marzo 2022 la Regione Toscana ha individuato le modalità di funzionamento della governance S3 e gli organi a vario titolo coinvolti nel governo della strategia, apporovando il documento "Sistema di governance della Strategia regionale di specializzazione intelligente" (allegato A della delibera).

I Regolamenti UE per il settennato di programmazione 2021-2027 riconoscono la S3 come “condizione abilitante” individuando specifici criteri da rispettare per l’intero periodo, pena la mancata erogazione delle risorse UE sulla spesa sostenuta in materia di ricerca e innovazione. Elemento centrale della condizione abilitante è rappresentato dal sistema di gestione.

Condividi
Aggiornato al:
23.12.2022
Article ID:
121103243