Strategia di ricerca e innovazione 2021-2027: il percorso di partecipazione

Digitale, vita e ambiente, manifattura, materiali avanzati: ecco come dal confronto con il territorio si è arrivati alla definizione del testo preliminare della Strategia di specializzazione intelligente

Il processo di partecipazione a sostegno della definizione della S3 è stato avviato dalla Regione a valle della delibera 218 del 15 marzo 2021. Il percorso ha coinvolto i soggetti che compongono il sistema di innovazione regionale, aprendo il confronto alle rappresentanze del mondo imprenditoriale, del sistema universitario, della ricerca e del trasferimento tecnologico, senza trascurare categorie e organizzazioni della società civile.

Il percorso di partecipazione ha consentito di raccogliere analisi, istanze e punti di vista utili all’aggiornamento della S3, a partire dai domini tecnologici e dagli ambiti di applicazione su cui far leva per potenziare il sistema innovativo regionale.

Il confronto con il territorio, in particolare, ha trovato espressione nell’iniziativa “Verso la Strategia S3 2021-2027”, organizzata nelle giornate del 7 e 9 luglio 2021, attraverso incontri articolati in 5 sessioni tematiche:

  • Il quadro strategico della S3 in Toscana per il 2021-2027”, in seduta plenaria;
  • Priorità - tecnologie digitali;
  • Priorità – Tecnologie per la vita e per l’ambiente;
  • Priorità – Tecnologie per la manifattura avanzata;
  • Priorità – Materiali avanzati e nanotecnologie.

Tutti i materiali di lavoro sono disponibili sulla piattaforma “opentoscana”: report, slide, registrazione degli incontri. I principali risultati del processo partecipativo sono stati oggetto di una consultazione online e diffusi sui social.

Un apporto ulteriore è stato richiesto ai distretti tecnologici che hanno fornito spunti e contributi tecnici utili al dibattito, anche attraverso la rappresentazione, per ciascuna priorità tecnologica, di quelle che sono le sfide, le opportunità, elementi di forza e criticità nei propri ambiti di competenza.

E’ quindi con il contributo del territorio che si è giunti ad approvare la versione preliminare del testo della Strategia, secondo un metodo che sarà mantenuto in fase di attuazione ed eventuale aggiornamento della S3.

Condividi
Aggiornato al:
07.10.2022
Article ID:
130189953