Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di giugno 2024

Nell'edizione di giugno dello Speciale Europa:

  • Europee 2024: a breve prenderanno il via i lavori della decima legislatura del Parlamento europeo
  • La Commissione UE ha presentato il piano comune di attuazione del patto sulla migrazione e l'asilo
  • L'UE garantisce l'accesso a un approvvigionamento diversificato, a prezzi abbordabili e sostenibile di materie prime critiche
  • Presentato il quadro di valutazione UE della giustizia 2024
  • Sono stati fatti progressi importanti nella ricostituzione delle popolazioni ittiche
  • La Commissione UE chiarisce il sostegno agli agricoltori in caso di eventi meteorologici eccezionali
  • La Commissione europea modifica gli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale per consentire un maggiore sostegno ai progetti della piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa
  • La Commissione UE desidera raccogliere pareri su un progetto di modifica mirata delle norme relative agli aiuti di Stato di modesta entità a favore del settore agricolo
  • La Commissione europea approva un regime di aiuti di Stato italiano da 570 milioni di euro per ridurre le emissioni nei porti
  • In tema di aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime italiano di aiuti a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili
  • La Commissione europea approva fino a 1,4 miliardi di euro di aiuti di Stato erogati da sette Stati membri per il quarto importante progetto di comune interesse europeo nella catena di valore dell'idrogeno
  • La Commissione UE approva la concessione di aiuti di Stato fino a un importo di 1 miliardo di euro da parte di sei Stati membri per finanziare il primo importante progetto di comune interesse europeo nel settore della sanità
  • La normativa UE sull'industria a zero emissioni nette incentiverà la produzione di tecnologie pulite e dei posti di lavoro verdi
  • La Commissione europea lancia il sistema di destinazione terrestre in Finlandia per contribuire all'adattamento ai cambiamenti climatici 
  • La Commissione UE ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per la mancata elaborazione e comunicazione dei suoi piani di gestione dello spazio marittimo
  • L’UE prevede l’introduzione di dazi a seguito dell'indagine della Commissione UE che ha concluso provvisoriamente che i veicoli elettrici prodotti in Cina beneficiano di sovvenzioni
  • UE e Australia hanno firmato un partenariato sui minerali critici e strategici sostenibili
  • La Commissione europea ha istituito un ufficio dedicato all'IA
  • La Commissione UE avvia i lavori su un nuovo meccanismo pilota per stimolare il mercato dell'idrogeno
  • I consumatori e l'industria europei potranno beneficiare di un approvvigionamento energetico pulito, sicuro e stabile con l'adozione di riforme chiave del mercato
  • Evento finale di EuComMeet: il progetto di democrazia deliberativa guidato dall’ateneo senese si conclude il 26 giugno al Comitato europeo delle Regioni
  • TOUR4EU e Regione Toscana ospitano a Bruxelles, la riunione di inizio progetto del FAMOS
  • Sono oltre 27.000 i brevetti unitari registrati nel corso del primo anno del sistema brevettuale unitario UE
  • La Commissione UE garantisce agli Stati membri l'accesso a 665.000 dosi di vaccini contro l'influenza zoonotica per prevenire l'influenza aviaria
  • Unione europea della salute: più forte e meglio preparata per il futuro
  • La Commissione europea approva l'acquisizione di NetCo da parte di KKR che rappresenta una svolta nel mondo delle telecomunicazioni italiano
  • L'Unione europea firma un accordo nel settore dell'aviazione con la Repubblica popolare del Bangladesh


Tra le opportunità e bandi:

  • Bandi Orizzonte Europa per 1.25 miliardi di euro a sostegno della ricerca all'avanguardia nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie
  • Bando da 90 milioni di euro per rafforzare l'innovazione urbana in tutta l'UE
  • Toolkit rurale - una guida completa alle opportunità di finanziamento e sostegno dell'UE per le aree rurali
  • Opportunità di bandi europei in scadenza, segnalate da Formez PA

Scarica Speciale Europa edizione giugno 2024 (testo integrale pdf)

Condividi
Aggiornato al:
20.06.2024
Article ID:
207550894