Seminario "Occupazione femminile in Toscana". Download contributi

 

Donne e occupazione in Toscana, lavoro e carriera delle donne come fattore irrinunciabile per un avanzamento moderno dello sviluppo e della società, prospettive e sfide per le politiche, cosa la Regione Toscana ha fatto e cosa si impegnerà a fare nel futuro.
Questi gli argomenti al centro del seminario dibattito L'occupazione femminile in Toscana: situazione attuale e impegni della Regione, organizzato dal settore Gestione Programma operativo Por Fse della Toscana (direzione generale Competitività del sistema Regionale e sviluppo delle competenze, area di coordinamento Formazione, Orientamento e Lavoro) martedì 2 ottobre a Firenze presso la sede della Presidenza della Regione Toscana a Palazzo  Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10). Scarica invito-programma L'occupazione femminile in Toscana: la situazione attuale e gli impegni della Regione

Tra i contributi presentati dai relatori, sono scaricabili:
- Le prospettive dell'occupazione femminile: le sfide per il futuro, di Stefano Casini Benvenuti (Irpet, Istituto regionale programmazione economica della Toscana
- Donne e mercato del lavoro: 1° semestre 2012, a cura di dell'Osservatorio del Mercato del lavoro della Toscana
 

 

Programma del seminario dibattito

ore 9:15  Registrazione dei partecipanti

9.30 Apertura dei lavori
presiede e coordina Alessandro Cavalieri, direttore generale Competitività del Sistema regionale e sviluppo delle competenze della Regione Toscana

Interventi
Le prospettive dell'occupazione femminile: le sfide per il futuro, Stefano Casini Benvenuti, direttore Irpet
Il lavoro delle donne: una questione cruciale per lo sviluppo, prof.ssa Chiara Saraceno, Comitato scientifico Irpet

11.00 Coffee break

11.30 Tavola rotonda
Caterina Bini, presidente della III Commissione Sviluppo economico del Consiglio della Regione Toscana
Antonio Chelli, dirigente Legacoop Toscana
Antonella Mansi, vice presidente Confindustria per l'Organizzazione
Daniele Quiriconi, segreteria Cgil Toscana

12.30 Conclusioni
Gianfranco Simoncini, assessore alle Attività produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana
 

Condividi
Aggiornato al:
26.03.2020
Article ID:
172829