Sant'Anna di Stazzema ha il marchio del Patrimonio europeo 2023

La frazione del paese in provincia di Lucca, teatro del drammatico eccidio nazifascista in cui il 12 agosto 1944 furono uccise oltre 500 persone, è stata definita dalla Commissione europea "luogo della memoria che commemora le sofferenze subite dalle popolazioni civili durante le guerre". Tra le motivazioni si legge che "il Parco della Pace rappresenta un sito significativo e ben concepito per discutere dei conflitti politici e promuovere i valori europei".

Nel novembre 2023, in seguito alla preselezione nazionale dei siti italiani da candidare per il riconoscimento, il Ministro della Cultura italiano aveva comunicato che i due siti italiani per la selezione sarebbero stati: Sant’Anna di Stazzema e il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturnoche si trova in Molise.

Un panel europeo di esperti di alto livello ha condotto la valutazione e ha conferito il riconoscimento a Sant’Anna di Stazzema, secondo la procedura stabilita dalla Decisione istitutiva del Marchio del Patrimonio Europeo che prevede che per ciascuno Stato membro possa essere scelto solo un sito.

Gli altri siti in Europa che hanno ricevuto oltre a Sant'Anna, il Marchio nell'edizione 2023 sono:

  • Cisterscapes - Paesaggi cistercensi per collegare l'Europa (Austria, Cechia, Germania, Polonia, Slovenia);
  • il Monastero di San Jerónimo de Yuste (Cuacos de Yuste, Spagna);
  • il Museo di Nostro Signore nell'Attico (Amsterdam, Paesi Bassi);
  • il Teatro Reale di Toone (Bruxelles, Belgio);
  • Kalevala (Finlandia);
  • l'Ateneo rumeno (Bucharest, Romania).

Il marchio del Patrimonio europeo è un'iniziativa nata nel 2011 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, inteso in senso esteso, europeo: i siti selezionati sono, in qualche modo, testimoni degli albori della nostra cultura condivisa e dell'Europa così come la conosciamo oggi, simboleggiando gli ideali, i valori, la storia e l'integrazione europei.

La cerimonia ufficiale di premiazione dei sette siti selezionati dalla commissione di esperti del Marchio del Patrimonio europeo si è tenuta lo scorso 17 aprile ad Anversa.

Condividi
Aggiornato al:
11.06.2024
Article ID:
205916257