Repubblica di Corea ha aderito al programma Horizon Europe

La Repubblica di Corea aderirà al gruppo crescente di paesi associati a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'UE.
La commissaria europea per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù, e il ministro coreano della Scienza e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, hanno concluso i negoziati sull'associazione coreana, segnando una tappa importante nell’impegno dell’UE per la promozione della collaborazione reciproca in materia di ricerca e innovazione.

La firma dell'accordo di associazione è prevista per il secondo semestre del 2024, in attesa del completamento di tutte le necessarie procedure di ratifica da entrambe le parti. Ciò consentirà la partecipazione della Corea a Horizon Europe a partire dal 2025.

Una volta firmati, i ricercatori e le organizzazioni coreane potranno ricevere finanziamenti nell'ambito del secondo pilastro di Horizon Europe a partire dal 2025. Il pilastro II è la più grande parte collaborativa del programma, incentrato principalmente su sfide globali condivise: clima, energia, economia digitale e sanità, con un bilancio di 53.5 miliardi di euro.
L'associazione a Horizon Europe è uno strumento fondamentale dell'approccio globale dell'Europa alla cooperazione in materia di ricerca e innovazione in un mondo sempre più mutevole e instabile. Ribadisce l'impegno dell'UE a promuovere l'eccellenza, mettendo in comune le risorse per accelerare il progresso scientifico, sviluppando ecosistemi di innovazione dinamici e promuovendo un'apertura globale che sia strategica e reciproca.

Contesto

L'associazione a Horizon Europe dell'UE è la forma più stretta di cooperazione internazionale in campo scientifico e tecnologico tra l'UE e un paese terzo. Tradizionalmente, questa forma di cooperazione è stata offerta dall'Unione ai paesi che si trovano in prossimità geografica. Tuttavia, il programma Horizon Europe ha introdotto un cambiamento importante dell'approccio alla cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione, introducendo per la prima volta la possibilità di associazione di paesi che condividono gli stessi principi con un forte profilo scientifico, innovativo e tecnologico, non necessariamente situati nelle vicinanze geografiche dell'UE.

La cooperazione tra l'UE e la Repubblica di Corea in materia di ricerca e innovazione è disciplinata dall'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica, entrato in vigore nel 2007, ed è monitorata e guidata dal comitato misto per la cooperazione scientifica e tecnologica.
La Corea ha espresso formalmente il proprio interesse ad associarsi a Horizon Europe presentando una lettera d'intenti durante la riunione del comitato congiunto di cooperazione scientifica e tecnologica del 14 febbraio 2022.

Horizon Europe è il più grande programma di ricerca e innovazione dell'UE mai dotato di un bilancio di 95.5 miliardi di euro per il periodo 2021-27, integrato dai contributi finanziari dei paesi associati. È aperta al mondo, il che significa che i partecipanti di tutto il mondo possono partecipare a quasi tutti gli inviti. Le entità dei paesi associati hanno ulteriori opportunità in progetti collaborativi e sono trattate alla pari delle entità degli Stati membri dell'UE per quanto riguarda l'accesso ai fondi.

Maggiori informazioni:

Condividi
Aggiornato al:
10.06.2024
Article ID:
205878348