Recuperate 12 varietà locali a rischio di estinzione della Toscana

Frumento tenero “Conte Marzotto” e 11 varietà locali di specie ortive dell’Isola d’Elba.

Condividi

Conclusi due progetti di recupero e caratterizzazione delle varietà locali a rischio di estinzione finanziati da Terre Regionali Toscane con la sottomisura 10.2 del PSR 2014/2020.

Dodici sono le risorse genetiche recuperate e inserite per la prima volta nel circuito della conservazione “in situ/on farm” ed “ex situ” (coltivatori custodi e banche del germoplasma) attivato dalla LR 64/04 della Regione Toscana grazie alla loro iscrizione nel Repertori regionali della stessa legge. Si tratta del:

  • Frumento tenero “Conte Marzotto”, recuperato dalla Ditta Molini Cicogni srl che ne ha proposto il progetto;

  • n. 11 specie ortive dell’Isola d’Elba ed esattamente: le cipolle di Patresi, di Zanca e la cipolla Ciatta; il cavolo di Patresi, i fagioli del Miracolo Scritto e NON Scritto; i fagiolini Jolly Campesi; i pomodori a grappolo “d’Appiccà” tondo giallo, tondo rosso, allungato rosso, tondo rosso frutti grandi; tutti con ambito locale di produzione dell’Isola d’Elba.

I progetti sono stati attivati dalla Regione Toscana tramite una manifestazione di interesse del 2018 sul tema del recupero delle risorse genetiche locali, che portò ad una graduatoria dei progetti presentati alla quale ha attinto Terre Regionali Toscane per finanziare gli stessi progetti (di durata triennale) tramite la sottomisura 10.2 del PSR 2014/2020.

Sono 4 i progetti ad oggi finanziati e conclusi: i primi due hanno portato al recupero e caratterizzazione dell’Aglione e del Grano 23 o Avanzi 3.
Questi due ultimi sono stati realizzati:

  1. dalla Ditta Molini Cicogni srl per il frumento tenero “Conte Marzotto” che si è avvalsa del supporto scientifico dell’Università degli Studi di Firenze
  2. dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che si è avvalso del supporto scientifico della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Queste 12 risorse genetiche recuperate e a rischio di estinzione stanno per essere iscritte nell’Anagrafe nazionale della L. 194/2015 per entrare nel circuito di tutela e valorizzazione istituito a livello nazionale.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
29.10.2021
Article ID:
82062690