Recuperata la razza avicola pollo mugellese

Con un lungo lavoro di recupero condotto dal DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze,  nel marzo 2023 è stato iscritto al Repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone animali e all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, la razza avicola Pollo Mugellese

Condividi

Con un lungo lavoro di recupero, studio e caratterizzazione condotto dal DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze, iniziata molti anni fa dalla Prof.ssa Manuela Gualtieri e portato a termine dalla Prof.ssa Arianna Buccioni e dalla Dott.ssa Ilaria Galigani, finalmente nel marzo 2023 è stato iscritto al Repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone animali e all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, la razza avicola Pollo Mugellese.

Diffusa nel Mugello, ne sono rimasti solo 277 capi, registrati nel 2022.

Utilizzata sostanzialmente come sostituta delle incubatrici meccaniche ad uso domestico per la cova e la cura dei pulcini anche di altre razze di Gallus gallus domesticus, dimostra una spiccata attitudine “materna” anche per altre specie come tacchini e fagiani.

Allevata anche a scopo ornamentale per la bellezza dei suoi colori, la razza Mugellese ben si adatta a sistemi di allevamento all’aperto, prediligendo il pascolo. Tuttavia l’atteggiamento vivace e protettivo sia delle galline nei confronti del nido che del maschio nei confronti della famiglia, fa sì che necessiti di ampi spazi anche in altezza, poiché tende a rifugiarsi sui rami più alti per sfuggire ai predatori. Nonostante la spiccata attitudine alla cova, la gallina Mugellese ha una buona produzione di uova con ottime caratteristiche organolettiche anche se di piccole dimensioni. Le galline tendono a produrre tutto l’anno e ben sopportano lo stress da caldo. Per quanto riguarda la produzione della carne, molto apprezzata e utilizzata in preparazioni ricercate, i galletti spuntano buoni indici di conversione alimentare considerando il fatto che si tratta di una razza rustica.

Per saperne di più vai alla pagina con la scheda tecnica >>

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
26.05.2023
Article ID:
155685878