Programmi di riforme degli Stati membri

La Commissione ha selezionato una nuova serie di 170 progetti nell'ambito dello strumento di sostegno tecnico (SST) per aiutare gli Stati membri a progettare e attuare un totale di 307 riforme nel 2024, che rafforzeranno la competitività, la resilienza e la modernizzazione degli Stati membri.

Tali riforme riguarderanno un'ampia gamma di settori che incidono sulla vita dei cittadini nell'UE, tra cui l'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, l'attuazione del piano industriale del Green Deal e altre riforme fondamentali per la transizione verso un'economia a zero emissioni nette, il sostegno alla parità di genere e la lotta alla fuga dei cervelli, nonché la fornitura di servizi di assistenza per la salute mentale ai giovani e ai bambini.

Sulla base delle riforme già attuate nell'ambito dell'SST nella sua storia quadriennale — pari a circa 780 progetti per circa 1.200 riforme — il nuovo ciclo di riforme fornirà agli Stati membri un sostegno tecnico su misura per aiutarli a progettare e attuare le riforme di cui hanno bisogno, realizzando in tal modo le priorità nazionali e dell'UE sul campo.

Rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri
Le riforme continueranno a dare priorità alla modernizzazione delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri, in linea con la comunicazione della Commissione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo (ComPAct), adottata alla fine del 2023.

Nel 2 024 l'SST sosterrà gli scambi di funzionari pubblici nell'ambito dell' iniziativa di cooperazione per la pubblica amministrazione (APCE), un'iniziativa avviata per promuovere l'apprendimento tra pari tra funzionari di diversi Stati membri. Tali scambi coinvolgeranno 200 funzionari di 12 Stati membri per migliorare le loro competenze in settori chiave quali la finanza sostenibile, la digitalizzazione dell'amministrazione, l'uso dei fondi dell'UE e l'alfabetizzazione in materia di dati.

L'SST aiuta gli Stati membri a realizzare le principali priorità politiche
Le riforme sostenute dall'SST nel 2024 contribuiranno alle priorità politiche comuni dell'UE e degli Stati membri: Il 31 % delle riforme selezionate si concentrerà sulla transizione verso un'economia a zero emissioni nette. Tali riforme riguarderanno principalmente il piano industriale del Green Deal, la biodiversità e i trasporti verdi.

L'SST aiuterà inoltre le amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali a integrare le tecnologie e i sistemi digitali e a diventare più efficienti in termini di IA, con il 27 % delle riforme selezionate relative alla transizione digitale.
Ad esempio, l'SST aiuterà gli Stati membri a esplorare i modi in cui l'IA può contribuire a trattare i dati in modo sicuro ed efficace nei settori della sicurezza sociale, del benessere e dell'occupazione e in che modo possono garantire che le pubbliche amministrazioni promuovano la parità di genere utilizzando nel contempo le caratteristiche dell'IA. L'SST affronterà anche la questione dell'alfabetizzazione finanziaria digitale, per aiutare gli Stati membri e i cittadini ad adattarsi al crescente uso dei canali digitali per completare transazioni finanziarie complesse, quali risparmi, pensioni e investimenti.

Un altro aspetto fondamentale delle riforme dell'SST del 2024 è quello di affrontare e attenuare l'impatto dei cambiamenti demografici in diversi settori, quali i sistemi sanitari e di previdenza sociale, la migrazione, le politiche pubbliche e il bilancio.

Inoltre, nel 2024 i bambini e i giovani saranno al centro di 31 riforme di progetti in tutti gli Stati membri, con riforme incentrate sull' istruzione, sulla salute mentale e sul benessere dei bambini e dei giovani.

Rafforzare la collaborazione tra paesi e regioni
La Commissione continuerà a sostenere gli Stati membri nell'affrontare insieme le sfide comuni, nel ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali e nel rafforzare la governance a tutti i livelli. I progetti SST promuoveranno l' apprendimento tra pari, fornendo nel contempo un sostegno su misura ai contesti nazionali e regionali.

Nel 2 024 l'SST sosterrà 43 progetti di riforma multinazionali e 38 progetti di riforma regionale.
Attraverso il più ampio campo di applicazione dei progetti faro dell'SST, la Commissione affronterà anche le esigenze comuni di riforma degli Stati membri, dalla promozione dei sistemi di sviluppo delle competenze al miglioramento della qualità delle finanze pubbliche, ad esempio. Il ciclo SST per il 2024 sosterrà 13 progetti faro.

Contesto
L'SST è uno strumento dell'UE orientato alla domanda che fornisce competenze su misura alle autorità degli Stati membri che presentano domanda di sostegno su base annuale. Esso non assume la forma di sostegno finanziario, ma consiste invece nella fornitura di competenze e conoscenze di alta qualità e su misura e può assumere la forma di consulenza strategica o tecnica, di studi di valutazione delle esigenze di riforma, di formazione o di missioni nel paese da parte di esperti.

I progetti SST sono selezionati dalla Commissione in base alla qualità delle richieste e ai criteri di selezione di cui all'articolo 9 del regolamento SST, che comprendono la revisione dell'urgenza, l'ampiezza e la profondità delle sfide individuate, le esigenze di sostegno in relazione ai settori interessati e l'analisi degli indicatori socioeconomici, nonché la capacità amministrativa istituzionale e generale dello Stato membro richiedente.
Dall'adeguata prestazione di servizi sanitari alla sana gestione delle finanze pubbliche, dalla digitalizzazione dei servizi pubblici al rafforzamento del settore finanziario, l'SST aiuta gli Stati membri a realizzare il loro programma di riforme.

L'SST fa parte del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e si basa sul successo del suo predecessore, il programma di sostegno alle riforme strutturali. Dal 2017 i due strumenti hanno contribuito ad attuare quasi 1 800 progetti di sostegno tecnico in tutti gli Stati membri.
Sin dalla sua istituzione, questo strumento flessibile si è rapidamente adattato alle esigenze emergenti degli Stati membri, come la risposta alla pandemia di COVID-19 o alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina.

Ha inoltre contribuito ad aiutare gli Stati membri a preparare i loro piani per la ripresa e la resilienza e i piani territoriali per una transizione giusta, nonché ad attuare le priorità stabilite nel programma REPowerEU.

Maggiori informazioni

Condividi
Aggiornato al:
10.06.2024
Article ID:
205879890