Al via Hyperion, il progetto europeo sulla diffusione dell’idrogeno come fonte di energia alternativa

Il progetto, che ha l'obiettivo di individuare politiche efficaci per favorire nuove tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno, coinvolge 11 partner da 8 diverse regioni europee, tra cui la Regione Toscana, attraverso l’Autorità di gestione del Pr Fesr

Approvato in via definitiva nello scorso mese di marzo dalla Commissione Europea, il progetto Interreg “HYPERION "Hydrogen uptake in European Regions” è giunto al momento dell’avvio ufficiale". Al progetto, che ha come obiettivo l’individuazione di politiche efficaci per favorire l’applicazione di nuove tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno, partecipano 11 partner da 8 diverse regioni europee, tra cui la Regione Toscana, attraverso l’Autorità di Gestione del PR FESR. Il fine del progetto, infatti, è quello di cogliere opportunità di sviluppo delle tecnologie basate sull’idrogeno, nell’ambito del PR FESR 2021-2027 e della Strategia di specializzazione intelligente della Toscana.

Il kick off meeting dell’evento è in programma per il 18 e 19 giugno a Firenze, in quanto sede del partner capofila Asev, Agenzia per lo sviluppo dell’Empolese Valdelsa, e comprende una visita al Hydrogen Village del Campus Baker Hughes che, da decenni, è uno dei principali fornitori mondiali di valvole per l’idrogeno e un attore chiave nel contesto regionale toscano in tema di idrogeno.


I partner del progetto avvieranno alcuni tavoli di confronto, per comprendere l’attuale grado di applicazione delle tecnologie basate sull’idrogeno nei propri territori e le relative opportunità e criticità. Questo primo incontro costituirà la base di un percorso quadriennale di “apprendimento interregionale” con l’obiettivo di:

condividere buone pratiche per l’adozione di soluzioni avanzate basate sull’idrogeno, in particolare con riferimento alle applicazioni in campo industriale, nei trasporti e nei cosiddetti settori hard to abate (difficili da decarbonizzare);

sviluppare e attuare politiche per sostenere un’adozione sinergica di soluzioni avanzate per l’utilizzo dell’idrogeno nell’industria e nei trasporti;

creare ecosistemi regionali basati sulla catena di approvvigionamento dell’idrogeno, combinando produzione, infrastrutture e coinvolgendo le principali parti interessate;

sviluppare la capacità delle autorità pubbliche per sostenere il passaggio a un sistema economico che integri soluzioni avanzate di utilizzo dell’idrogeno in vari settori economici ed energetici.


L’avvio del progetto coincide con un momento di grande attenzione verso le opportunità di sfruttamento dell’idrogeno in campo energetico, anche con valenza ambientale. L’idrogeno infatti può supportare la decarbonizzazione dell’industria e può essere prodotto da energie rinnovabili. La sfida è quella di identificare e implementare i mezzi più efficaci per sfruttare il potenziale dell’idrogeno, che attualmente costituisce meno del 2% del mix energetico dell’Unione Europea ed è ancora in gran parte prodotto da combustibili fossili. L’obiettivo è quindi quello di costruire ecosistemi regionali per una transizione industriale sostenibile basata sull’idrogeno, in sinergia con le strategie regionali di specializzazione intelligente.

Condividi
Aggiornato al:
20.06.2024
Article ID:
207191172