Principi della produzione statistica nazionale e regionale

L'Ufficio regionale di Statistica della Regione Toscana, nella progettazione e realizzazione di ogni sua attività statistica si attiene ai principi del Codice Italiano per la qualità delle statistiche ufficiali (file aprile 2022)
emanato con la Direttiva n.10 del 17 marzo 2010 dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (ComStat) in linea con il Codice europeo della statistica "Eurpean Statistics Code of practice".

Gli obiettivi fondamentali del Codice italiano delle Statistiche ufficiali sono:

1. Accrescere la fiducia nell'indipendenza, nell'integrità e nella responsabilità dei soggetti produttori di statistica ufficiale, nonché rafforzare la credibilità e migliorare la qualità dei prodotti statistici realizzati e diffusi;

2. Promuovere la conoscenza e l'applicazione da parte di tutti i soggetti produttori di statistica ufficiale dei principi, delle pratiche e dei metodi migliori per assicurare la migliore qualità dei dati prodotti;

3. Migliorare il funzionamento del Sistema Statistico Nazionale, con particolare riguardo al rafforzamento dell'indipendenza degli Enti e degli Uffici che lo compongono

4. migliorare la qualità dei processi e dei prodotti delle statistiche ufficiali.

I 15 principi fondamentali del Codice italiano delle Statistiche ufficiali possono essere raggrupati in tre ambiti:

· i principi riferibili al "contesto istituzionale": si tratta di fattori istituzionali e organizzativi che influiscono in modo significativo sulla qualità, l'efficienza e la credibilità della produzione statistica ufficiale. Tali principi sono: l'indipendenza professionale, il mandato per la raccolta dei dati, l'adeguatezza delle risorse, l'impegno in favore della qualità, la riservatezza statistica e l'imparzialità e obiettività;

· i principi riferibili ai "processi statistici": si tratta di fattori connessi alla applicazione di orientamenti, metodologie e standard nazionali e internazionali, che vanno rispettati dai soggetti produttori di dati statistici nelle attività di progettazione, rilevazione, elaborazione e diffusione di statistiche ufficiali. Tali principi sono: l'utilizzo di solida metodologia, l'utilizzo di procedure statistiche appropriate, l'onere non eccessivo per i rispondenti; l'efficienza rispetto ai costi;

· i principi riferibili alla "produzione statistica": si tratta di fattori connessi al fatto che le statistiche ufficiali devono soddisfare le esigenze informative degli utenti. Tali principi sono: la pertinenza, l'accuratezza e attendibilità, la tempestività e puntualità, la coerenza e confrontabilità, l'accessibilità e chiarezza.

Questi sono i 15 principi fondamentali adottati dall'Ufficio regionale di Statistica nello svolgimento delle proprie attività statistiche:

1. Indipendenza professionale: l'indipendenza professionale degli organi statistici dagli organismi politici e normativi e dai settori privati assicura la credibilità della statistica ufficiale;
1bis Coordinamento e cooperazione

2. Mandato per la raccolta dei dati e l'accesso ai dati: il mandato giuridico in base al quale vengono raccolte informazioni ai fini dell'elaborazione delle statistiche ufficiali deve essere dichiarato in modo esplicito a chi e' invitato a rispondere;

3. Adeguatezza delle risorse: le risorse a disposizione dell'ufficio di statistica devono essere sufficienti a soddisfare le necessità della statistica ufficiale;

4. Impegno in favore della qualità: tutti i membri del Sistema statistico nazionale si impegnano a operare e a collaborare conformemente ai principi fissati nella dichiarazione sulla qualità del sistema statistico europeo;

5. Riservatezza statistica e pèrotezione dei dati personali: deve essere assolutamente garantita la tutela dei dati personali dei fornitori di dati (famiglie, imprese, amministrazioni e altri rispondenti), così come la riservatezza delle informazioni da essi fornite e l'impiego di queste a fini
esclusivamente statistici;

6. Imparzialità e Obiettività: l'ufficio di statistica deve produrre e diffondere statistiche ufficiali nel rispetto dell'indipendenza scientifica nonché in maniera obiettiva, professionale e trasparente, assicurando pari trattamento a tutti gli utilizzatori;

7. Solida metodologia: le statistiche di qualità devono fondarsi su una solida metodologia. Ciò richiede strumenti, procedure e competenze adeguate;

8. Procedure statistiche appropriate: alla base di statistiche di qualità devono esserci appropriate procedure statistiche, applicate dalla fase di rilevazione dei dati a quella della loro convalida;

9. Onere non eccessivo sui rispondenti: il disturbo statistico deve essere proporzionato alle esigenze degli utenti e non deve essere eccessivo per i rispondenti. L'ufficio verifica la gravosità dell'onere per i rispondenti e stabilisce un programma per la sua
riduzione nel tempo;

10. Efficienza rispetto ai costi: le risorse devono essere utilizzate in maniera efficiente;

11. Pertinenza: le statistiche ufficiali devono soddisfare le esigenze degli utenti;

12.Accuratezza e attendibilità: le statistiche ufficiali devono rispecchiare la realtà in maniera accurata e attendibile;

13.Tempestività e Puntualità: le statistiche ufficiali devono essere diffuse in maniera tempestiva e con puntualità;

14. Coerenza e confrontabilità e integrazione: le statistiche ufficiali devono essere intrinsecamente coerenti nel tempo e comparabili a livello territoriale; dovrebbe essere possibile combinare i dati correlati provenienti da fonti diverse e farne un uso congiunto;

15. Accessibilità e chiarezza: le statistiche ufficiali devono essere presentate in una forma chiara e comprensibile, essere diffuse in maniera conveniente e opportuna ed essere disponibili e accessibili con imparzialità, con i relativi metadati e le necessarie istruzioni.

Condividi
Aggiornato al:
11.04.2022
Article ID:
175024