Piuss "Lucca Dentro": esperienze a confronto il 16 dicembre

Il progetto del Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile (Piuss) di Lucca, "Lucca Dentro", a confronto con esperienze analoghe del panorama italiano. Questo il focus dell'incontro "Progettazione Integrata Urbana, l'esperienza del Piuss di Lucca", in programma il 16 dicembre a Lucca nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco (Piazza San Francesco).
I lavori della giornata, organizzata dall'area di coordinamento "Industria, artigianato, innovazione tecnologica", in collaborazione con il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (Dps) del Mise e il Comune di Lucca, si apriranno, alle 15, con i saluti del presidente della provincia di Lucca, Stefano Baccelli. A seguire, Mauro di Bugno, dirigente settore "Interventi di trasformazione urbana" del Comune di Lucca  presenterà il progetto del Piuss "Lucca Dentro". Augusto Vino, direttore Master universitario in "Analisi delle politiche pubbliche" e membro del comitato scientifico di Corep presso l'Università di Torino, relazionerà sul rapporto di valutazione e analisi del progetto.
Le conclusioni dei lavori sono affidate ad Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca e all'assessore "Attività produttive, lavoro e formazione" della Regione Toscana Gianfranco Simoncini.

Scarica il programma-invito

Interverranno al dibattito, coordinato da Albino Caporale, responsabile Area di coordinamento Industria, Artigianato, Innovazione tecnologica della Regione Toscana, Fabrizio Barca, ex ministro della Coesione territoriale e attuale direttore generale del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Giuseppe Stolfi, soprintentente "Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici" (Bapsae) delle Province di Lucca e Massa Carrara, Roberto Giannì, direttore area di coordinamento "Politiche per la mobilità e la qualità urbana" della Regione Puglia, Paola Casavola dell'unità "Valutazione degli investimenti pubblici" del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e Anna Natali di eco&eco (Economia ed ecologia) di Bologna.

Per partecipare all'evento: iscrizioni entro venerdì 13 dicembre, ore 12.00, inviando una e mail a comunicazionecreo@regione.toscana.it

Condividi
Aggiornato al:
13.10.2015
Article ID:
11270048