PIU WAYS: Innovazioni per una Rosignano più inclusiva

Il progetto nasce dall’esigenza di ridefinire un Centro a Rosignano Solvay, la frazione più popolosa del Comune di Rosignano Marittimo, posta a cavallo della linea ferroviaria tirrenica ed adiacente al Parco Solvay. Grazie alla riqualificazione di spazi pubblici, di aree verdi e di strutture esistenti in condizioni di disuso, il progetto vuole offrire alla comunità nuovi spazi per la socialità, per il tempo libero, per attività sportive e creative, nonché per la promozione dei prodotti locali. Il ripensamento della nuova viabilità con percorsi di mobilità dolce e a basso impatto ambientale contribuiranno a dare una nuova maggiore vivibilità dell’area.

Il progetto in breve
Il PIU si compone di interventi di recupero e riqualificazione tra loro funzionalmente e spazialmente connessi, volti a riportare alla funzione originaria gli spazi di partecipazione sociale, a partire dalla piazza, migliorandone l’accessibilità e favorendone la fruizione anche in termini di inclusione. Gli spazi recuperati, infatti, ospiteranno nuove attività per la musica, la cultura, lo sport e per la formazione professionale legata a vari ambiti, da quello  tecnologico a quello dei mestieri tecnici tradizionali. Ad ogni operazione del PIU corrisponde un investimento materiale ed uno specifico progetto di gestione dell’attività, che ne avvalora la sostenibilità economica e gestionale. Fulcro dell’intervento è piazza della Repubblica, alla quale il progetto restituisce il ruolo storico di centro pulsante del territorio, mediante una serie di itinerari di socialità innovativa.

Il progetto ha un costo ammissibile totale di 6.381.922,33 euro, con un contributo pubblico di  € 3.999.803,73 euro.

Ecco le principali opere da segnalare:

  1. Social Agora': riqualificazione e riconfigurazione della piazza come pspazio pubblico per l’aggregazione sociale, riprestinandone l’uso pedonale e prevendo spazi, tra i quali un aloggia coperta, da destinare a manifestazioni di valorizzazione dei prodotti locali o manifestazioni culturali.  La piazza diventa il nuovo perno della vita urbana, collegando gli spazi separati dalla ferrovia con il lato nord e sud della frazione. Inoltre è inserita nel circuito di mobilità sostenibile che collega l’area commerciale sulla via Aurelia alle altre strutture del progetto, agli edifici scolastici e agli impianti sportivi:
  2. Innovalab dei Saperi: recupero di un edificio esistente per la realizzazione di un centro di sperimentazione e innovazione sociale  (Fab-Lab, Coworking, Orti urbani in copertura):
  3. Music Box: recupero di un piccolo manufatto, adiacente al centro sociale “Le Creste” per la realizzazione di laboratori di sperimentazione professionale in campo musicale;
  4. Mobilità Sostenibile: realizzazione di piste ciclabili di connessione della SOCIAL AGORA’ con altri spazi pubblici, integrandosi anche con i collegamenti sul lato mare grazie al nuovo sottopasso della ferrovia;
  5. Plein Air A e Plein Air B: riqualificazione e riorganizzazione di due aree verdi esistenti (Via della Repubblica e Parco della Pace), anche con l’installazione di attrezzature dedicate allo sport all’aria aperta per tutte le età e le capacità fisiche, per promuovere la socialità e stili di vita sani;
  6. Playground: intervento per la riqualificazione complessiva dell’area sportiva denominata Campo Scuola di Atletica.

Obiettivi chiave che il progetto si è dato: la rivitalizzazione sociale e la riqualificazione della zona della frazione Rosignano Solvay a monte della ferrovia, ricreando un vero centro urbano con luoghi per la socialità e la cultura, e miglioramento della connessione con la parte verso mare. Alcuni interventi mirano, inoltre, a  promuovere la cultura tra le fasce più giovani della popolazione, attraverso la realizzazione di laboratori di sperimentazione professionale in campo musicale e promuovendo la formazione sulle nuove tecnologie, anche come supporto alla nascita di forme di imprenditorialità innovative.

Anno di realizzazione del progetto: in corso
Data fine realizzazione prevista da cronoprogramma: 2021
Azioni del Por Fesr: asse 6 Urbano - Azione/subazione: 9.6.6.a2), 9.6.6 a.1), 4.6.1

Approfondimenti sul sito del Comune di Rosignano Solvay >>>

Condividi
Aggiornato al:
29.04.2021
Article ID:
58514950