Aggiornamento in: Cultura

Piantiamola… ai confini del mondo!

Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi

GENERICO
Condividi

La Regione Toscana, in collaborazione con Il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, le Reti documentarie toscane, Liber, libri per bambini e ragazzi e Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, con il patrocinio di Aib Toscana, presenta Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione della tutela ambientale.

In occasione del compleanno dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che è stata sottoscritta il 25 settembre 2015, le biblioteche toscane festeggiano il nuovo ruolo del paesaggio e dell’ecosistema nella nostra Costituzione e collaborano alla sua tutela a beneficio dei cittadini di oggi e di domani attraverso incontri di aggiornamento, laboratori e iniziative attorno al tema del verde e dell’ambiente, organizzati nei centri di piccole dimensioni, il cui sviluppo è fortemente intrecciato a quello del proprio ambiente naturale.

Grazie alla collaborazione delle reti documentarie, nei mesi di settembre e ottobre si svolgeranno incontri di formazione rivolti ai bibliotecari nelle biblioteche comunali di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), Licciana Nardi (Massa), Piombino (Livorno), Massa Marittima (Grosseto), Borgo San Lorenzo (Firenze) e Terranuova Bracciolini (Arezzo).

Il percorso di formazione, che si sofferma su una selezione bibliografica che comprende titoli rivolti a varie fasce di età, compresi libri inclusivi e tattili, è curato da Ilaria Tagliaferri ed è volto a fornire ai bibliotecari linee guida per scegliere con consapevolezza le proposte editoriali di qualità che raccontano gli alberi e la natura.

Questo è un segno di attenzione verso quegli operatori che in genere hanno l’onere di spostarsi per raggiungere centri più grandi e strutturati e, contemporaneamente, un modo per mettere in luce il lavoro importante che essi svolgono per la valorizzazione dei propri territori e del proprio ambiente naturale, a beneficio di tutti i loro cittadini.

Ne sono emerse, infatti, iniziative di rilievo curate dai bibliotecari, alcune organizzate per l’occasione, altre già previste nei rispettivi territori, spesso in collaborazione con altre biblioteche della stessa rete documentaria o istituzioni vicine.

La prima in calendario è giovedì 8 settembre, alle ore 14.30, presso la Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana, dove si svolgerà la presentazione delle esperienze di conservazione e valorizzazione delle varietà locali a cura di Cinzia Lenzarini e la visita all’orto botanico a cura di Ivo Poli; il 28 settembre, a Licciana Nardi, presso la Biblioteca naturale “Albino Fontana”, alle ore 15.30, con "Seme su seme, foglia su foglia" sarà presentato ai bambini e ai ragazzi lo scaffale verde insieme ad un laboratorio volto a conoscere le piante e le erbe spontane.

A settembre a Massa Marittima la Biblioteca comunale Gaetano Badii cura “Da rifiuto a risorsa: il riciclo ed il riuso” un ciclo di laboratori e attività con vari appuntamenti anche a Grosseto, e Castiglione della Pescaia e sempre sul tema del riciclo a Piombino, la Biblioteca Civica Falesiana organizza a ottobre“Rici-libro” con attività di lettura e animazione.

Nell’aretino le biblioteche comunali di Terranuova Bracciolini, Anghiari e San Giovanni Valdarno, organizzano passeggiate ecologiche, arttività di riconoscimento delle erbe e degli alberi e laboratori e letture sul verde dedicati a bambini e ragazzi mentre nel Mugello le biblioteche di Borgo San Lorenzo e Palazzuolo sul Senio offrono letture e laboratori per bambini attorno al tema degli alberi e delle piante. 

Tutte le reti documentarie toscane allestiranno nelle loro biblioteche lo “Scaffale verde” in segno di festa per il compleanno dell’Agenda 2030.

L’iniziativa sarà presentata presso la Biblioteca Toscana Pietro Leopoldo lunedì 26 settembre alle ore 16, all’interno del ciclo La Biblioteca della Toscana per le Biblioteche Una comunità di lettori e bibliotecari.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
04.04.2024
Article ID:
122706376