Ordinanza PCM 4007/12 - Riduzione del rischio sismico

Cantiere edile per interventi di prevenzione sismica di edifici pubblici e privatiL'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 4007 del 29 febbraio 2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2012, disciplina i contributi per gli interventi per la prevenzione del rischio sismico previsti dall'art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, relativamente ai fondi disponibili per l'annualità 2011.

Il successivo Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile - datato 16 marzo 2012 - ripartisce la quota assegnata per l'annualità 2011 pari a euro 145,100 milioni tra le regioni. Alla Toscana sono assegnati euro 411.582,52 per attività di microzonazione sismica (lett. a) e euro 5.350.572,70 per interventi di prevenzione sismica su edifici pubblici e privati (lett. b e c).

La delibera di Giunta regionale n. 700 del 30 luglio 2012 stabilisce la ripartizione della quota percentuale assegnata alla Regione Toscana tra gli interventi di prevenzione sismica su edifici pubblici e privati. Questi ultimi sono destinatari del 20% delle risorse assegnate. 

Interventi finanziati

Gli interventi finanziati con la suddetta Ordinanza fanno riferimento alle seguenti attività:
a) studi di microzonazione sismica; al fine di incentivare e promuovere le iniziative volte al miglioramento delle attività di emergenza a seguito di eventi sismici sono state avviate le analisi sulla Condizione Limite per l'Emergenza (analisi CLE)

b) interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico o, eventualmente, demolizione e ricostruzione di edifici ed opere pubbliche d'interesse strategico per finalità di protezione civile (Euro 4.280.458,16 a cui si sommano Euro 93.995,82 residui dell'annualità 2010 per complessivi Euro 4.374.453,98). Sono esclusi dai contributi gli edifici scolastici, ad eccezione di quelli che ospitano funzioni strategiche nei piani di emergenza di protezione civile. Con Decreto dirigenziale n. 6144 del 21 dicembre 2012 sono stati individuati gli interventi beneficiari dei fondi disponibili tramite scorrimento della graduatoria (approvata con Decreto dirigenziale n. 2104/2012) predisposta per l'utilizzo delle risorse dell'annualità precedente (Ordinanza P.C.M. 3907/2010).

Palazzo Comunale Stia (AR) € 743.968,00
Palazzo Comunale Villafranca in Lunigiana (MS) € 423.384,00
Palazzo Comunale San Piero a Sieve (FI) € 370.477,74
Palazzo Comunale Bagni di Lucca (LU) € 572.160,00
Sede Municipale Marciano della Chiana (AR) € 180.688,00
Palazzo Comunale Barberino di Mugello (FI) € 498.120,00
Palazzo Niccolini (sede comunale) Bibbiena (AR) € 1.585.656,24


c) interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici privati (Euro 1.070.114,54) da attuare secondo quanto disposto dalla delibera di Giunta regionale n. 700 del 30 luglio 2012 che approva fra l'altro le Istruzioni generali D.1.10;
d) altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio simico, con particolare riferimento a situazioni di elevata vulnerabilità ed esposizione.

Condividi
Aggiornato al:
27.03.2024
Article ID:
175663