Occupazione e disoccupazione in Toscana: dati 2019

Elaborazioni su dati Istat per la Toscana su forze lavoro e tasso di attività (fasce di età 15-64 anni), occupati e tasso di occupazione (fasce di età 15-64 e 15-24 anni), occupati per settore produttivo e persone in cerca di occupazione. Tassi regionali di disoccupazione giovanile per sesso.

Sono disponibili i dati elaborati dall'Ufficio regionale di Statistica della Regione Toscana sulla base dei dati Istat, su forze lavoro, occupati, persone in cerca di occupazione e tassi di occupazione, di disoccupazione e di inattività in Toscana nel 2019:

Tavole provinciali

  • Tavola 1 - Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età e provincia - Anno 2019
  • Tavola 2 - Forze di lavoro e tasso di attività (15-64 anni) per sesso e provincia - Anno 2019 (valori assoluti e percentuali)
  • Tavola 3 -  Occupati e tasso di occupazione (15-64 e 15-24 anni) per sesso e  provincia - Anno 2019 (valori assoluti e percentuali)
  • Tavola 4 - Occupati per settore di attività economica, posizione e provincia - Anno 2019
  • Tavola 5 - Persone in cerca di occupazione e tasso di disoccupazione per sesso e provincia - Anno 2019 (valori assoluti e percentuali)
  • Tavola 6 - Non forze di lavoro e tasso di inattività (15-64 anni) per sesso e provincia - Anno 2019 (valori assoluti e percentuali)


Tavole regionali

  • Tavola 7 - Occupati per settore di attività economica e sesso. Toscana e Italia  - Anno 2019
  • Tavola 8 - Tassi di occupazione per sesso e classi di età. Toscana e Italia - Anno 2019 (valori percentuali)
  • Tavola 9 - Tassi di occupazione per sesso e titolo di studio. Toscana e Italia - Anno 2019 (valori percentuali)
  • Tavola 10 - Tassi di disoccupazione per sesso e classi di età. Toscana e Italia – Anno 2019 (valori percentuali)
  • Tavola 11 - Tassi di disoccupazione per sesso e titolo di studio. Toscana e Italia – Anno 2019 (valori percentuali)
  • Tavola 12 - Tassi di inattività per sesso e classi di età. Toscana e Italia - Anno 2019 (valori percentuali)
  • Tavola 13 - Tassi di disoccupazione giovanile (15-24 anni) per sesso e regione di residenza. Italia - Anni 2018-2019 (valori percentuali)


Glossario

Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate.

Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:
- hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;
- hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;
- sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia).

Disoccupati: comprendono le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che:
- hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimane successive;
- oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l'inizio del lavoro.

Inattivi (o non forze di lavoro): comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle classificate né come occupate né come  disoccupate  (casalinghe, studenti, ritirati dal lavoro..).

Tasso di attività: rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento.

Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento.

Tasso di disoccupazione: rapporto tra i disoccupati e le corrispondenti forze di lavoro.

Tasso di inattività: rapporto tra gli inattivi e la corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e del tasso di attività è pari al 100%.

Condividi
Aggiornato al:
09.06.2020
Article ID:
24507409