Nuove disposizioni nazionali per la gestione della pesca della specie Anguilla europea

Divieto della pesca sportiva all'anguilla per tutto il 2023

Condividi

Con decreto del 13 marzo 2023 il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha definito nuove limitazioni al prelievo dell’anguilla.

Tali specifiche limitazioni sono dovute al recepimento della raccomandazione europea sul piano di gestione pluriennale per l’anguilla europea in Mar Mediterraneo stante la sempre più ridotta presenza degli esemplari della specie nel corso degli ultimi anni.

Tali disposizioni si riassumono di seguito:

  • la pesca a mare dell’anguilla è vietata in tutte le Regioni per tutto il periodo dell’anno
     
  • la pesca sportiva della specie Anguilla anguilla è vietata su tutto il territorio nazionale per tutto il 2023, pertanto gli esemplari di anguilla eventualmente catturati debbono essere immediatamente rilasciati
     
  • il divieto di pesca professionale dell’anguilla europea in tutte le regioni italiane già in vigore dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno è esteso per l’anno 2023 fino al 30 giugno
     
  • per il 2023, la commercializzazione della specie Anguilla anguilla come prodotto della pesca è permessa dal 1° luglio 2023 fino al 20 gennaio 2024
     
  • per le Regioni che non aderiscono al Piano Nazionale Anguilla vige la chiusura della pesca della specie per tutto l'anno nelle acque dolci, marine e salmastre nazionali per tutti gli stadi del ciclo vitale dell’anguilla europea

La Regione Toscana è una delle regioni che ha adottato il Piano anguilla.

Si rimanda ad una attenta lettura del decreto del Ministro per tutto quanto non dettagliatamente specificato.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
14.04.2023
Article ID:
151158412