Allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Staffetta generazionale e voucher just in time

Condividi

Azioni per l'allineamento tra domanda e offerta di lavoro in attuazione dell'intesa per lo sviluppo della Toscana sottoscritta tra Regione Toscana e parti sociali il 12 luglio 2019

Staffetta generazionale tra lavoratori
Per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, la Regione Toscana sostiene una staffetta generazionale tra lavoratori, legata ai pensionamenti anticipati: il pacchetto integrato di interventi comprende

a. Rimborso integrale dei tirocini finalizzati all'assunzione: la Regione rimborsa in misura intera (500 euro mensili per 6 mesi) il contributo per i tirocini non curriculari attivati da imprese con processi di pensionamento anticipato in corso, che si impegnino ad assumere il tirocinante alla fine del tirocinio.

b. Incentivi all'assunzione: la Regione finanzia incentivi per l'assunzione dei tirocinanti, alla fine del tirocinio, con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, per l'importo unitario di 3.000 euro l'anno, per due anni.

c. Formazione in apprendistato: la Regione offre la formazione esterna in apprendistato, per l'acquisizione delle competenze di base e trasversali.

___________________________

Voucher formativi just in time
Per le imprese interessate ad assumere personale formato in modo specifico, la Regione Toscana finanzia voucher formativi just in time: l'impresa può segnalare a un Centro per l'impiego la sua necessità di manodopera formata, con la finalità di attivare un contratto di lavoro, e il Centro per l'impiego effettuerà una preselezione.

Destinatari: soggetti disoccupati, inoccupati e inattivi per i quali sia stata effettuata dalle imprese specifica richiesta finalizzata all'assunzione.
Importo del voucher: fino a 6.000 euro

___________________________

Formazione finalizzata all'assunzione dei NEET
Per fornire alle aziende giovani con le conoscenze e le competenze necessarie a facilitarne l'inserimento lavorativo, è finanziata, a valere sul PON IOG, la formazione individuale o individualizzata dei giovani NEET.
Le agenzie formative devono individuare un percorso formativo specialistico, della durata massima di 100 ore destinato ai giovani NEET.

Destinatari: giovani tra i 18 e i 30 anni, che non studiano e non lavorano, iscritti al Programma Garanzia Giovani ed in possesso del Patto di attivazione
Contributo: fino a 4.000 euro per ciascun giovane, ridotti a 2.800 euro nel caso in cui il giovane non venga assunto entro 120 giorni dalla fine del corso

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
16.12.2019
Article ID:
23088428