Memoria della strage di Via dei Georgofili

30° anniversario, 26-27 maggio 2023

Condividi

Angela e Fabrizio Nencioni, le loro figlie Nadia e Caterina, lo studente di architettura Dario Capolicchio la notte fra il 26 e il 27 maggio del 1993 persero la vita per una bomba che provocò anche 41 feriti, distrusse la storica Torre de' Pulci dove ha sede l'Accademia dei Georgofili, causò ingenti danni a tutto il patrimonio culturale e abitativo circostante, lasciando moltissime famiglie senza un tetto.

Quella bomba la mise la mafia.
Le indagini svolte e i processi celebrati in questo lungo intervallo di tempo hanno permesso di individuare, grazie all'impegno di un pool di magistrati fra i quali Gabriele Chelazzi, gli esecutori e i mandanti interni della strage, appartenenti all'organizzazione criminale Cosa Nostra.

Altre bombe esplosero lo stesso anno a Roma e Milano, a conferma di un disegno criminoso che voleva condizionare il funzionamento degli istituti democratici e lo svolgimento della vita civile del Paese. Da allora i responsabili sono stati consegnati alla giustizia, ma la volontà di fare luce sulle ombre che ancora permangono resta intatta, come intatto resta nella nostra memoria il ricordo di quelle vittime innocenti.

Iniziative per il 30° anniversario della Strage

  • Consulta il programma generale delle iniziative
    (organizzate da: Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze, Comune di San Casciano in Val di Pesa, Comune di Capraia e Limite, Accademia dei Georgofili, Protezione civile di Firenze)

Iniziative della Regione Toscana:

  • "La strage di via dei Georgofili: un racconto lungo trent’anni. Giustizia, memoria e verità, valori che contano per le nuove generazioni". Iniziativa con i ragazzi delle scuole. Firenze, 26/05/2023 - ore 9, Cinema La Compagnia, Via Cavour 50r.
    - Consulta il programma dell'evento
    - Segui la diretta streaming
    - Partecipa all'evento (prenotazione obbligatoria)
  • Mostra “La strage di via dei Georgofili: un racconto lungo 30 anni. Spunti e appunti da un'indagine ancora in corso”. Documenti dall’archivio dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili donato al Centro di documentazione “Cultura della Legalità Democratica” della Regione Toscana. Firenze, Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 10. Inaugurazione: 26/05/2023 - ore 13.30.
     
  • Le parole che contano. Progetto partecipativo rivolto alle scuole toscane finalizzato alla raccolta di immagini e registrazioni audio, legati dal filo conduttore delle parole “giustizia”, “ingiustizia”, “violenza”, “sopraffazione"... per il XXX della Strage di Via dei Georgofilli.

Documentazione
a cura del Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica"

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
24.05.2023
Article ID:
16367509