Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e dalla radiazione solare

Informazioni sui fattori che ne determinano l’insorgenza e come intervenire

  • Tenuto conto delle elevate temperature estive,  la Regione Toscana invita tutte le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, ad adottare le linee di indirizzo qui pubblicate al fine di  proteggere i lavoratori dai rischi causati dal calore e dalle radiazioni solari, con la raccomandazione di seguirle anche per tutti i lavoratori stagionali.

Le linee di indirizzo contengono disposizioni utili a prevenire malori dovuti al caldo, forniscono informazioni sui fattori che ne determinano l’insorgenza e su come intervenire per contrastare i malesseri psico-fisici che ne possono conseguire.

Si tratta di misure di tutela fondamentali da applicare in tutte le lavorazioni all’aperto e in quelle che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati, ove le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni meteoclimatiche esterne.

Nelle documento sono indicate in particolare le azioni per mitigare i rischi causati dalle elevate temperature, quali:

  • rendere disponibili e accessibili acqua e aree ombreggiate per le pause
  • favorire l’acclimatazione dei lavoratori aumentando gradualmente i carichi di lavoro e l'esposizione al calore e favorendo l’effettuazione di frequenti pause per l'approvvigionamento di acqua e il riposo all'ombra
  • la revisione dell’organizzazione dei turni di lavoro, riprogrammando ad esempio le attività che non sono prioritarie e che sono da condursi all'aperto nei giorni con condizioni meteoclimatiche più favorevoli o pianificando le attività più impegnative dal punto di vista fisico durante i momenti più freschi della giornata
  • l’attenzione agli indumenti da lavoro forniti
  • la necessità di fornire ai lavoratori adeguata formazione e informazione.
  • gestione dei rischi per lavoratori in regime di auto restrizione idrica per motivi religiosi o altri motivi (Es. Ramadan)

L’aggiornamento del documento, per il 2024, è stato fatto in collaborazione con il CNR - Istituto per la Bioeconomia e l'INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale, Laboratorio di Epidemiologia Occupazionale e Ambientale


Consulta:

Condividi
Aggiornato al:
26.06.2024
Article ID:
119852010