La Commissione Europea, con decisione C(2015) n. 930 del 12 febbraio, ha approvato in via definitiva il Por Creo Fesr 2014-2020 della Regione Toscana.

La Autorità di gestione (AdG) del Por Fesr della Regione Toscana, ha affidato, attraverso procedura negoziata senza indizione di gara, il servizio complementare di assistenza tecnica all'Autorità di G...

Laboratorio Por Creo sulle aree interne: download contributi


Territori distanti da centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili ma, al tempo stesso, dotati di risorse non presenti nelle aree centrali. Questa la definizione di Aree interne riportata nel documento del ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, sulla nuova programmazione dei fondi strutturali, e il tema sul quale si propone in Toscana una prima riflessione pubblica in occasione del Laboratorio n. 27 del Por Creo dal titolo "Le aree interne nella nuova programmazione dei fondi strutturali. Una diversa geografia dello sviluppo territoriale" in programma venerdì 22 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze (sala Scherma) con inizio alle ore 9.15. Scarica il programma-invito

Download dei contributi presentati:
- Le aree interne: evoluzione del concetto e delle politiche in Italia, di Francesco Mantino
- Di quali territori parliamo: una mappa delle aree interne, di Sabrina Lucatelli DPS-UVAL e Carla Carlucci DPS-UVER
- Indicatori statistici per le aree interne, di Elena Stanghellini Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica Università di Perugia

Le definizione del documento Barca descrive in poche righe una situazione di parziale marginalità, che coinvolgerebbe tre quinti del territorio italiano e poco meno di un quarto della popolazione nazionale. Realtà a cui, come si legge nel documento, "è opportuno valutare se destinare una particolare strategia di intervento nella programmazione 2014-2020".

A definire e introdurre l'argomento saranno Sabrina Lucatelli e Carla Carlucci del Ministero dello Sviluppo Economico. Seguiranno gli interventi di Elena Stanghellini (Università di Perugia), Franco Mantino (Inea) e Albino Caporale (Regione Toscana), con il compito di illustrare il concetto di aree interne e proporre nuove politiche pubbliche destinate a questi territori.
La discussione, invece, sarà affidata a Claudio Saragosa (Università di Firenze), Fabio Sforzi (Università di Parma) e Stefano Casini Benvenuti (Irpet).
A concludere, l'assessore ad Attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini.

Programma

9:15 Relazione introduttiva
Relazioni
Le aree interne nella nuova programmazione dei fondi strutturali
Sabrina Lucatelli, Uval Mise
Carla Carlucci, Uver Mise
Indicatori statistici per le aree interne
Elena Stanghellini Università degli studi di Perugia
Le aree interne: descrizione di un concetto
Franco Mantino, Inea
Una diversa politica per le aree interne: una proposta di lavoro
Albino Caporale, Regione Toscana

ore 10.30 Discussione
Interventi
Claudio Saragosa, Università degli studi di Firenze
Fabio Sforzi, Università degli studi di Parma
Stefano Casini Benevenuti, Irpet

ore 11.30 Dibattito
13.00 Conclusioni di Gianfranco Simoncini, assessore Attività produttive Lavoro e Formazione della Regione Toscana

ore 13:30 Chiusura dei lavori

Per informazioni comunicazionecreo@regione.toscana.it

Condividi
Aggiornato al:
25.03.2013
Article ID:
636255