Laboratori didattici territoriali aperti delle Fondazioni ITS

Finanziati 7 laboratori per un milione di euro di risorse regionali

Condividi

Si concretizza il potenziamento della formazione 4.0 attraverso la strutturazione di laboratori territoriali aperti, progettati e realizzati dagli ITS, quali realtà didattiche innovative del territorio, fruibili dagli enti che fanno formazione, dalle aziende e dagli stakeholders.
I laboratori  territoriali aperti rafforzeranno gli interventi formativi attraverso alleanze formative tra ITS, istituzioni scolastiche, università, agenzie di formazione professionale e imprese, con l'obiettivo di individuare i fabbisogni formativi, per la coprogettazione e la realizzazione degli interventi e per il successo formativo e occupazionale degli studenti.
 

____________________

FONDAZIONE ITS TAB
Laboratorio Turismo, Arte e Beni culturali - LAB-TAB

Il laboratorio territoriale aperto del progetto LAB-TAB prevede l'implementazione, il rafforzamento e il continuo aggiornamento degli strumenti operativi hardware e software adeguati alla formazione di tecnici specializzati negli ambiti dei beni culturali e artistici e del turismo e attività culturali, filiera in cui opera la Fondazione ITS TAB.
Si tratta di sistemi informatici e piattaforme avanzate, di moderni software per la programmazione, commercializzazione e gestione dei servizi turistici, rispondendo così alle esigenze di dotarsi di strumentazioni avanzate del settore rientranti nella strategia 4.0.
Il laboratorio sarà ubicato presso l'Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze che sarà dotato di 30 postazioni di lavoro per la formazione di tipo frontale e 6 aree di lavoro per attività di gruppo.

____________________

MITA
Advanced Laboratory for Fashion Accessories - MITA ALFA

Il laboratorio territoriale aperto del progetto MITA ALFA rappresenta la traduzione di un ambiente già esistente a Scandicci  in uno spazio strategico per la filiera della MODA mediante l'introduzione di macchinari evoluti e a forte impatto digitale.
Il laboratorio viene pensato con un lay out pienamente rispondente a quello delle business unit "chiave" delle imprese ovvero:  preparazione, taglio, colore, assemblaggio e finitura in linea con i dettami della manifattura di alta qualità, quale quella caratterizzante il settore della MODA.
La rimodulazione innovativa degli spazi permette di attuare una esperienza didattica all'avanguardia: per gli studenti, ma non solo, il processo produttivo diventa parte integrante dell'apprendimento e la disposizione dei macchinari (a forte impatto digitale) permette una sperimentazione immediata e concreta di come si articola la produzione di un'impresa tipo del territorio. In questo modo si velocizzano i tempi tra l'apprendimento più teorico e le performance pratiche, in quanto i fruitori del laboratorio, studenti, ma non solo, sono in gradi di sperimentare in pratica i processi appresi usufruendo di strumenti evoluti e all'avanguardia in uso dalle aziende del settore.
Tra le 26 strumentazioni in acquisto previste a coperture dell'intero ciclo di produzione (preparazione, taglio, colore, assemblaggio e finitura ) citiamo a titolo di esempio:
Termo stiratrice ad aria calda, spacca pelle (fase della preparazione), banchi di lavoro, macchine da cucire (ciclo produttivo), banco spazzola con aspiratore e variatore, tingi bordo e tingi cintura (fase del colore), pressa cerniere e macchina per macchina digitale (unità automatica programmabile) fase assemblaggio.

____________________

VITA
Virtual Interaction for Training and Analisys Lab - VITA Lab

Il laboratorio territoriale aperto del progetto VITA Lab è la realizzazione di un Laboratorio Congiunto, con l'Università di Siena, di Realtà Virtuale e Aumentata finalizzata al rafforzamento e alla riqualificazione delle attività formative e didattiche attraverso l'utilizzo delle tecnologie Industria 4.0.
Il progetto prevede l'acquisizione di strumentazioni e apparecchiature all'avanguardia per una formazione di tipo immersivo ovvero simulazioni virtuali e progettazioni in 3D avanzate.
Tra le attrezzature in acquisizione si citano a titolo di esempio:
25 visori di realtà virtuale, 12 visori per la realtà mista, una videocamere e i relativi software di utilizzo e di programmazione.
Il progetto è pensato per rendere "mobili" le strumentazioni e apparecchiature acquistate in modo da poterle spostare nelle diverse aule formative attraverso un sistema informatizzato di tracciabilità dei movimenti.

____________________

PRIME
Cyber Physical Lab - CPLAB

Il laboratorio territoriale aperto del progetto CPLAB porta a realizzare un dimostratore modulare costituito da 8 unità presso la sede operativa di Firenze, in via Panciatichi n. 29 di ITS Prime, che riproduce in scala ridotta e con accorgimenti funzionali alla prassi laboratoriale, un ciclo industriale di pianificazione, assemblaggio e produzione di prodotto in piccoli lotti, caratterizzato da alcune varianti, definibili tramite strumenti di panificazione IT; in tal modo esso permette solo di comprendere, configurare ed ottimizzare singolarmente le tecnologie più diffuse nei processi della fabbrica intelligente. Le tecnologie necessarie per l'implementazione di una fabbrica intelligente sono già in gran parte disponibili e mature nel settore dell'IT e nell'elettronica di consumo. Il passo logico in fase di compimento è la loro applicazione industriale.
Il dimostratore modulare che verrà implementato con il presente progetto avrà un funzionamento dimostrativo che si sostanzierà nella realizzazione di un prodotto campione: si tratta di un prototipo di cellulare, in cui il colore, le incisioni laser e gli opzionali possono essere ordinati online dal cliente. Il prodotto stesso, nel suo procedere a bordo di un pallet, memorizza tutte le informazioni in un tag RFID e fornisce una guida alle unità di produzione.

____________________

ISYL
Laboratori di simulazione avanzata mobilità persone e cose - ASL ISYL

Il laboratorio territoriale aperto del progetto ASL ISYL è un laboratorio diffuso suddiviso in due luoghi di specializzazione uno sulla costruzione (Viareggio) e uno sulla logistica (Livorno) e di simulazione che vadano ad integrare le dotazioni del laboratorio territoriale RESINA (REte SIstema Nautico) attraverso due ambienti di Simulazione Avanzati riguardanti:

  • uno di logistica la gestione da remoto del carico e scarico delle merci sulle banchine portuali e all'interno per il settore della logistica portuale e interportuale;
  • l'altro di costruzioni la programmazione e la gestione di macchine a controllo numerico per la fabbricazione di parti di yacht, sia per il settore delle costruzioni degli interni e delle attrezzature in dotazione agli yacht.

Entrambi i due laboratori di logistica e di costruzioni saranno costituiti da 20 work-station ciascuno con strumentazioni software e hardware acquistate da aziende leader nei rispettivi settori della logistica e delle costruzioni.
Il laboratorio territoriale aperto ASL ISYL ha, tra gli altri, l'obiettivo di incrementare le sinergie tra il territorio e l'ITS, le scuole e le aziende del settore di produzione e di servizi in nautica, creando uno spazio dall'alto profilo innovativo a disposizione delle diverse realtà operanti sul territorio, dove sviluppare pratiche didattiche avanzate in sinergia con le politiche locali per il lavoro e le imprese.

____________________

EAT
Laboratorio territoriale aperto per l'agricoltura digitale - LEOPARD

Il laboratorio territoriale aperto del progetto LEOPARD sarà costituto da una serra per la coltivazione fuori suolo e da un'aula didattica per l'insegnamento professionalizzante dell'agricoltura di precisione.
Gli obiettivi specifici del progetto/laboratorio LEOPARD sono due:

  1. il potenziamento dell'efficacia della didattica applicativa con la strumentazione per l'agricoltura digitale per cui è previsto l'allestimento di una serra digitale per la coltivazione fuori suolo, dotata di una rete di sensori di precisione in grado di simulare molteplici condizioni di crescita (acqua, luce, nutrienti) su diverse tipologie di micro-verdure, al fine insegnare agli studenti come gestire in maniera sostenibile le risorse idriche e i nutrienti favorendo l'ottimizzazione dei fattori produttivi. La disponibilità di sensoristica integrata e di software di controllo della serra indoor costituisce un sistema tramite il quale simulare diverse condizioni di crescita delle colture consentendo ad ogni allievo di mettere a punto la ricetta di coltivazione specifica e di testarla in cicli brevi di coltivazione e su più livelli gestiti autonomamente;
  2. la creazione di una facilities aperta ai diversi stakeholder della formazione come ITS, istituzioni scolastiche, università e agenzie formative del territorio della Toscana meridionale a supporto dello sviluppo di professionalità per le nuove e già affermate imprese 4.0 del territorio.

____________________

ENERGIA e AMBIENTE
Laboratorio di tecnologie digitali 4.0 per esperienze didattiche in ambito energetico e ambientale - INNOVATION LAB 4 ENERGY

Il laboratorio territoriale aperto del progetto INNOVATION LAB 4 ENERGY prevede la riqualificazione dei laboratori dell'ITS Energia e Ambiente da intendersi come premessa per la costruzione di una rinnovata offerta formativa in cui si rafforzano tre principi cardine:

  • Affermazione dell'Industria 4.0 nei settori di riferimento dei servizi energetici e ambientali
  • Apertura al territorio
  • Integrazione tra i sistemi formativo, produttivo e scolastico

In dettaglio, il valore aggiunto delle singole attrezzature, con particolare riferimento alla strategia Industria 4.0 ed alla formazione erogata prevede l'espansione, il potenziamento e l'aggiornamento della dotazione laboratoriale della Fondazione ITS Energia e Ambiente in termini di Tecnologie 4.0, Azionamenti elettrotecnica ed elettronica, Energie rinnovabili Impiantistica e manutenzione, Sistemi di misurazione e di impatto ambientale, Mobilità elettrica, Building automation e sistemi di domotica e Sistemi di manutenzione impianti e reti di distribuzione energetica.

____________________

Vai all'avviso Contributi alle Fondazioni ITS per rafforzamento e riqualificazione dei laboratori didattici territoriali aperti

 

Aggiornato al:
05.12.2019
Article ID:
16571170