La cimice asiatica in Toscana: Risultati del monitoraggio 2020

Nel periodo giugno - ottobre 2020 il Servizio fitosanitario regionale, con la collaborazione delle Associazioni del settore olivicolo e del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari Agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha effettuato il monitoraggio in Toscana della presenza della cimice asiatica, (Halyomorpha halys). Le indagini si sono svolte in oltre 50 siti prossimi a coltivazioni rilevanti per la nostra agricoltura, (vite, olivo e frutta) attraverso l'ausilio di trappole a feromoni e controlli visivi.

L’indagine aveva lo scopo di verificare la presenza e la diffusione della cimice asiatica sul territorio Toscano ed ha interessato tutte le province della regione.

I risultati emersi sono stati in linea con le aspettative, infatti nelle province di Grosseto, Arezzo e Siena le trappole sono rimaste vuote, ma anche nelle altre province si sono registrate poche catture, (massimo 3), che risultano localizzate soprattutto nella zona della bassa Valle delle Serchio e nella bassa-media Valle dell’Arno.

Il monitoraggio della presenza di H.halys ha prodotto risultati che coincidono sostanzialmente con le segnalazioni trasmesse al servizio fitosanitario da parte dei cittadini toscani, che hanno lamentato presenze di cimice asiatica in giardini, colture e all’interno delle abitazioni.

Si ricorda che gli adulti della H.halys sono facilmente confondibili con adulti di altre cimici diffuse in Toscana che, in particolare nei mesi invernali, si rifugiano nei pressi delle abitazioni alla ricerca di siti di svernamento.

In merito è bene precisare che la cimice asiatica è del tutto innocua per la salute umana mentre invece se presente in grandi quantità può arrecare gravi danni alle colture agrarie ed è per questo che viene monitorata dal Servizio Fitosanitario che ha come competenza istituzionale la salvaguardia dagli organismi nocivi dei vegetali.

L’esito del monitoraggio e le segnalazioni sono in fase di approfondimento per valutare le azioni per il 2021.

Di seguito la scheda di segnalazione di presenza della cimice asiatica ed un opuscolo informativo.

 

Condividi
Aggiornato al:
29.03.2022
Article ID:
32957000