La carta litotecnica regionale della Toscana

23 Maggio 2024
9:00
Firenze, Teatro della Compagnia, Via Cavour 50/R

Il progetto carta litotecnica regionale 1:10.000 (BD LITEC) è iniziato nel 2018 e, con la collaborazione dell’Università di Siena e del Consorzio Lamma, ad inizio 2024 è stato portato a compimento, raggiungendo, con la consegna delle ultime tre province (Livorno, Grosseto e Pisa) la copertura del 100% del territorio regionale.

La Carta Litotecnica 1:10.000 (e relativa banca dati) costituisce un utile supporto per valutare la risposta delle unità geologiche alle azioni di erosione e trasporto, la predisposizione allo sviluppo di fenomeni di instabilità (frane) in determinate condizioni geomorfologiche e meteorologiche ed infine la risposta locale alle sollecitazioni sismiche.

Essa costituisce pertanto uno strumento strategico per la pianificazione territoriale e la prevenzione del rischio idrogeologico e sismico,  permettendo, grazie ad una prima stima delle caratteristiche geomeccaniche dei vari litotipi, di individuare le aree che, sulla base di tali dati, possano dare luogo a situazioni di criticità.

La Carta Litotecnica Regionale è consultabile in Geoscopio all’indirizzo  http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/litotecnica.html e rappresenta un’informazione territoriale fondamentale per i tecnici della P.A. (Regione, Comuni, Province, ecc.), ricercatori e liberi professionisti.

L’evento è accreditato APC per i geologi iscritti all’Ordine dei Geologi della Toscana

La locandina del programma (pdf)

Aggiornato al:
23.05.2024
Article ID:
199809340